
09 Dicembre 2021
Volkswagen ha tolto i veli alle nuove ed attesissime Golf GTI, GTD e GTE. Si tratta comunque solo di un'anteprima in quanto questi modelli saranno ufficialmente presentati durante il Motor Show di Ginevra 2020. La casa tedesca ha quindi finalmente portato al debutto i modelli sportivi dell'ottava generazione della Golf. Per 44 anni il marchio tedesco ha reinventato continuamente le versioni sportive della sua auto compatta e questi nuovi modelli racchiudono al loro interno tutti i progressi compiuti negli ultimi anni sia a livello di prestazioni che di tecnologia.
Sebbene i modelli siano tre, il design è identico. Colpisce il nuovo frontale dove spicca la griglia a nido d'ape di generose dimensioni. Molto bella la nuova firma luminosa anteriore - in particolare, la banda luminosa che unisce i fari. Questa scelta permette di rendere immediatamente riconoscibili questi modelli sportivi delle Golf. Tutti e tre i modelli sono dotati di minigonne laterali più larghe di colore nero. Lo spoiler, invece, estende la linea del tetto.
Nella parte inferiore, il diffusore distingue le nuove versioni da quelle canoniche. Parte della dotazione i cerchi in lega da 17 pollici con misure da 18 e 19 pollici su richiesta. Da evidenziare che i modelli GTI e GTD adottano un assetto più basso di 15mm.
Volkswagen ha curato molto anche gli interni per trasmettere il DNA sportivo di questi modelli. Spiccano, in particolare, il volante sportivo multifunzione e i sedili sportivi proposti in vari colori con una trama che richiama le sportive del costruttore tedesco del passato. Per il resto è la Golf di ottava generazione che tutti conoscono. Dunque, largo alla tecnologia con il Digital Cockpit e con il sistema infotainment connesso con display da 10 pollici.
I fortunati che acquisteranno questi modelli sportivi della Golf potranno disporre di tutte le ultime soluzioni tecnologiche sviluppate dal marchio tedesco.
Tre modelli praticamente gemelli nel look ma profondamente diversi dal punto di vista delle motorizzazioni. La Golf GTI dispone di un 4 cilindri benzina turbo in grado di erogare ben 245 CV e 370 Nm di coppia. A trasmettere a terra tutta questa potenza, un cambio manuale a 6 marce o un automatico a 7 rapporti. Numeri che dovrebbe garantire prestazioni davvero di rilievo.
La Golf GTD, invece, adotta un 4 cilindri diesel turbo in grado di erogare 200 CV e ben 400 Nm di coppia massima. Questo modello dispone di serie di un cambio automatico a 7 rapporti. Per ridurre le emissioni inquinanti, la Golf GTD adotta un sistema con doppia iniezione di urea. Anche in questo caso i numeri dovrebbe garantire all'auto di poter offrire grande divertimento su strada.
Infine, il modello certamente più interessante, la Golf GTE. Trattasi di una sportiva Plug-in caratterizzata da un powertrain composto da un 4 cilindri di 1,4 litri turbo da 150 CV abbinato ad un motore elettrico da 85 kW. Complessivamente, l'unità è in grado di esprimere 245 CV e 400 Nm di coppia massima. Grazie alla batteria da 13 kWh, l'auto è in grado di viaggiare in modalità solo elettrica sino a 60 Km. Sempre in questa modalità, la velocità massima è di 130 Km/h.
Numeri notevoli per tutti i modelli e per questo dispongono di tutte le ultime tecnologie di ausilio alla guida (ADAS) che il costruttore ha sviluppato per garantire una guida sempre sicura, come il Travel Assist.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
yeeeee camicia a quadrettoni yeeeeee
Terrificante fuori, sempre più anonima dentro
Basta disattivarlo in via definitiva con app odbeleven, io ho fatto così e Ciaone
1) Golf GTI, non "una Golf" qualunque;
2) hanno inventato i coprisedili, già molto tempo fa...
Macchina "dannatamente uguale" per quelli come te che di un auto vedono solo l'estetica.
Ma sappi che le auto sono molto di più, c'è tutta una parte tecnica/tecnologica che a quanto pare tu ignori.
Ma, ahimè, così va il mondo...
Sia su golf che ho che su polo nn entra se nn a macchina ferma come già detto, è palesemente un difetto delle vostre visto che è anche poco sicuro
Boh, è una golf, anonima più di sempre, se togli lo stemma W e ne metti uno qualunque da Dacia fiat mercede bmw Peugeot Citroën Kia Hyundai ,potrebbe essere qualunque marchio e nessuno griderebbe allo scandalo,quindi ottimo lavoro.
Il concetto si può anche invertire visto che quasi tutte le auto oggi sono prive di personalità.
hahaha si hai ragione(odio i suv), però come """design""" meglio il vecchio
Sono i clienti non i costruttori
Classici interni Golf
X4 nuovo inferiore X4 vecchio è come dire che è meglio un pugno nei denti che un calcio nelle palle
Secondo me gli interni sono iconici, fanno bene a mantenerli così, i giovani devono riscoprire il passato coniugato alla nuova tecnologia, la Gti del '76 e la Gti di oggi mantengono lo stesso dna:
https://uploads.disquscdn.c...
Ogni volta che si guida una golf non si può non indossare una camicia a quadrettoni per essere una cosa sola con la vettura.
è una golf. che pretendi?
Gli interni, qualcuno dica qualcosa sugli interni https://media3.giphy.com/me...
Panda per pensionati, 500 per gente alla moda che non ha interesse nei motori.
Giulia e Stelvio per chi sceglie il piacere di guida più che la tecnologia.
Veicoli commerciali.
Fine.
Il posteriore mi sembra richiami molto la serie 6, per il resto mi sembra decisamente anonima. Si lo so, venderà comunque a pacchi come sempre.
Non passerà molto tempo prima che facciano un restyling, il frontale in particolare mi sembra poco riuscito
boh, io, i miei 2 titolari e il mio collega abbiamo lo stesso problema allora. A tutti noi entra in funzione prima che la macchina sia completamente ferma. Ovviamente abbiamo tutti l'automatico
A me nn è mai successo, entra sono se sono perfettamente immobile da 1/2 secondi, la tua auto ha un problema
Ammetto che i designer sanno il fatto loro, riescono comunque a mantenere la linea della Golf nonostante tutti i cambiamenti effettuati nel corso degli anni
Ha scritto Golf SETTE
ho ancora la Uno Turbo, sto risparmiando per una Punto GT del 1998
però prima della stelvio l'alfa non aveva un altro suv.. io invece vedo nuovo X4<<vecchiox4, a1<<a1="" vecchia,="" golf="" 8<<golf7,="" serie1<<ultimo="" a="" tp...per="" non="" parlare="" di="" audi..sfido="" a="" trovarne="" una="" delle="" ultime="" decenti..fra="" plastica="" al="" posto="" delle="" marmitte="" e="" finti="" estrattori...roba="" da="" hotwheels="" (per="" non="" parlare="" dei="" prezzi="" che="" ad="" ogni="" gen="" salgono="" vertiginosamente="" per="" offrire="" il="" nulla).="" un="" vero="" peccato="">
Con tutte le altre si
Funziona ancora la tua punto?
Anche il design della 4 aveva il suo perché secondo me
anche il design non deve per forza portare un vantaggio. resta il fatto che è uno stile vintage che ha appigli pure per i millenial che non hanno vissuto gli anni 70 dove tutti avevano trame scozzesi
È stile infatti, a differenza delle altre cose che hai citato prima. Il design del sedile in questo caso non trae alcun vantaggio da trama e il disegno del tessuto...
ovvero? la stoffa sui sedili non può essere un elemento di stile? ma anche di design se il sedile è fatto bene. rimane iconica difatti ben poche gti hanno gli interni i pelle
Non confondere il design con lo stile...
Tendenzialmente le ibride (quindi escludo gli aborti mhev) ricaricano le batterie in frenata (rigenerazione) e in marcia col surplus di energia del termico. Alcune lo fanno meglio altre peggio, questa sinceramente non saprei.
Auto serie di serie d
Ne ordino tre! Una per motorizzazione!
Che belli i tergicristalli
Hai ragione ma purtroppo non solo i tedeschi, guarda per esempio la Stelvio stessa storia
Che essendo un tuo gusto personale e non un dato oggettivo non interessa a nessuno....
ok mi sono sbagliato, ma rimane il fatto che fa comunque schifo, GENIO.
Ma dove l'hai mai vista una elettrica che non ricarica le batterie in frenata?
Ei genio ma dove le vuoi vedere che le devono ancora presentare?????
Visto che non capisci neanche quando uno ti prende per il c u l o mi sa che quello non intelligente qui sei tu....
non e' elettrica, non e' un suv,: ad oggi, questo basta ed avanza per dirla sportivissima, oserei definirla racing
cmq la Giulia non QV non fa travesi troppo efficaci, non avendo i controlli di trazione e stabilita' disattivabili. resta cmq superiore (e di tanto) ad ogni altro mezzo del segmento in quanto ad handling. si avvicina solo la G70, ma non credo la vendano in Europa.
ma intendi su GT Sport o su Forza? perche' su GT Sport c'e' solo la Mito, o forse ti riferisci a NFS o Project Cars 2? ah, forse hai provato le BMW e le Alfa su Assetto Corsa, ma la' tutte fanno i traversi facile.
escludo te parli di auto nella realta'; perche' mi sebra chiaro che te non abbia la patente.
La Giulia è a trazione posteriore... non stai parlando di una Giulietta.
Ah a proposito di segmento C, neanche con le nuove serie 1 e serie 2 puoi fare i traversi.
Con la bmw ti diverti, le alfa si sognano i vari traversi che fanno i bmw
ma il gruppo vw perchè ha la fissa per le marmitte finte? va bene su macchine da 10k euro...ma addirittura si vedono q8 in giro con le marmitte di plastica...
i tedeschi lato design stanno tornando indietro anzichè andare avanti...
non e' elettrica, non e' un suv, ha piu' di 2 cilindri. brutta e' brutta, e gli interni sono deprimenti, tutti i comandi sullo schermo e' roba poverissima ed al risparmio, ma dovete amarla perche' auto come questa saranno tra non molto una rarita' appannaggio dei milionari.
La Giulia è una segmento D, semmai volevi dire Giulietta...
Anche perché la Giulia, nonostante la nuova serie 3, rimane la migliore sotto il profilo meccanico, soprattutto la Quadrifoglio.
Sotto il profilo tecnologico sono ancora indietro su qualche fronte, e qui si vede tutto il no sense di FCA: avevano Magneti Marelli e non solo non l'hanno sfruttata a dovere, ma l'hanno pure venduta.