Volkswagen: computer quantistici e IA per la mobilità di domani

28 Gennaio 2020 28

Volkswagen lavora anche con un occhio al domani per anticipare tutte le tecnologie che caratterizzano la mobilità del futuro. A San Francisco, in America, ha sede il Volkswagen Group Advanced Technologies che ha una sola missione e cioè quella di individuare le tecnologie e le tendenze che definiranno il futuro.

In pratica, si lavora per migliorare le cose per il Gruppo Volkswagen e per i clienti.

Il team Advanced Technologies conta circa 110 persone ed è attivo anche in altre città. Oltre a San Francisco, ci sono uffici a Belmont, Auburn Hills ed Herndon. Tutti collaborano con i colleghi europei come quelli del Volkswagen Data:Lab di Monaco.

La scelta di puntare sugli USA come sede di questi centri di ricerca deriva dal fatto che il Paese è sempre avanti nell'ambito delle nuove tecnologie. Proprio di recente, Volkswagen ha annunciato l'apertura di un centro di ricerca per la guida autonoma in California.


Gli uffici di San Francisco sono molto informali e la socializzazione è molto importante in quanto ci si incontra, ci si racconta su cosa si sta lavorando ed in questo modo nascono poi le nuove idee.

Essere in rete è importante anche quando si è fuori sede. Nonostante l'ambiente di lavoro rilassato, gli obiettivi sono molto concreti. Il gruppo lavora alle tecnologie di domani che potranno essere inserite nelle future auto Volkswagen in un'epoca dove le auto connesse stanno diventando sempre più importanti.

COMPUTER QUANTISTICI ED INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Una delle tecnologie allo studio è quella dei computer quantistici. Grazie al loro enorme potenziale di calcolo, le prospettive di impiego sono davvero moltissime. Sino a poco tempo fa, questi vantaggi erano solo teorici ma Google ha annunciato che un computer quantistico è riuscito a rivolvere in pochi minuti un problema matematico che ad un computer tradizionale avrebbe richiesto migliaia di anni.

L'utilità di questa tecnologia è stata dimostrata a Lisbona nello scorso mese di novembre, con un progetto pilota attivato durante il WebSummit. Il Gruppo Volkswagen e l’azienda di trasporto pubblico CARRIS hanno sviluppato un sistema di controllo del traffico intelligente e in tempo reale.

Un computer quantistico è stato utilizzato per calcolare il percorso individuale più veloce per ognuno dei nove bus, evitando gli ingorghi ancora prima che si formassero, riducendo il tempo di spostamento di ogni passeggero e migliorando il flusso del traffico urbano.

Un progetto che potenzialmente può essere adattato ad ogni città. Ma le potenzialità di un computer quantistico possono essere utilizzate anche per le ricerche sui materiali facilitando la scoperta di nuove soluzioni. Per esempio, nella ricerca sulle batterie, il Gruppo Volkswagen usa i computer quantistici per simulare i processi chimici a livello molecolare.

Anche l'intelligenza artificiale ed il machine learning sono molto importanti per il futuro della mobilità. In questo caso gli algoritmi vengono alimentati con enormi quantità di dati, per riconoscere gli schemi ricorrenti e svolgere compiti complessi.

Le potenziali applicazioni sono moltissime tra cui, per esempio, quelle nell'ambito della guida autonoma.


Spazio anche alla realtà virtuale che viene utilizzata per la progettazione e il design dei veicoli. Sfruttando visori e guanti sensibili, i designer possono visualizzare i prototipi in 3D e intervenire direttamente su di essi con le mani, cambiando forma e componenti, trovando nuovi materiali e valutando immediatamente il risultato. Una tecnologia che si chiama "Virtual Concept Car".

Infine, il team Advanced Technologies lavora anche allo sviluppo IT inteso come ottimizzazione di siti web nell’ottica di una user experience sempre più immediata e coinvolgente.


28

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Cave Johnson

Per cortesia fai una ricerca sull'uso di questa espressione in ambito tecnico\scientifico. Ti saluto.

Madfranck

general pourpose, cioe' pc per un uso generico e' un termine tecnico? davvero? cosa ti sei fumato? "machine learning" potrebbe esserlo (e ribadisco potrebbe), ma "uso genrerico" proprio no. sei pazzo.

Cave Johnson

Guarda che quello è un termine tecnico, i quali non vanno tradotti normalmente. Non sono affatto il tipo che usa inglesismi a sproposito.

Madfranck

Castelli e' un 1d1ot4, m su questo ha ragione.Non capisco tutta sta mania di usare le parole inglesi quando ci sonno quelle italiane. in francia non avresti tutto questo consenso. (giusto per dire la prima nazione che mi viene in testa.)

Zlatan21

Ho avuto modo di lavorare con VW Italia (anche con FCA) e devo dire che investono molto su tecnologia e dati.

Cave Johnson

Francamente sembra tanto una polemica alla M. Castelli.

Comunque, general purpose è un termine tecnico che personalmente non ho mai visto tradotto, se non a scopo esplicativo.

Super Rich Vintage

Ma di auto ecologiche ne hanno costruite a volontà, basti pensare alla lupo 3l, ma alle persone non piaceva, la verità è che alle persone piace spendere poco di bollo e avere tanta carrozzeria. Quindi tanto di cappello a volkswagen che ha modificato la gamma per venire in contro alle esigenze dei consumatori, motori piccoli per pagare poco di bollo, ma esternamente suv pesanti e ingombranti per essere protetti dai danni in caso di incidente.

Madfranck

fa cosi' figo dirlo in inglese, vero? ti ci sei riempito la bocca. si, proprio di si

baolo
teo

Pensano alla ia perché un auto veramente ecologica non sono capaci di farla ... Ma nemmeno un auto che fa reali 50 o 100 km/l ... Nooo ti sfornano una sotto specie di SUV da 2000 chili che consuma troppo con un 1.0 che durerà poco e che costa a peso d'oro .. e tu becchi e spendi .. e loro godono ... Bravi polli

Davide

Rilancio con 5G, IA, blockchain, 2.0 e agile

Cave Johnson

No, direi di no.

Madfranck

e col "general purpose" ti sei riempito la bocca pure tu. Giusto per parlare di aria fritta.

Madfranck

e l'ecologiah??? con tutti sti spechi inquinateh!!11!!1!!11!

Cave Johnson

Non è un sistema general purpose, ovvero ciò che comunemente si intende con la parola "computer". Il primo computer quantistico general purpose è l'IBM Q System On, il cui prezzo non mi pare sia stato annunciato.

Cristian Louis Watta

non si sa ancora come viaggia la corrente attraverso la materia (conduttiva) e loro parlano di quanti... lolol

MatitaNera

Vai con la supercazzola...

MatitaNera

La fuffa fa sempre scena

MatitaNera

Sprechi pure un commento... e io pure

TheRaptus

Mi hai anticipato. Usano un computer quantico... Quando è ancora un prototipo (ed è la notizia di un anno fa). Mi puzza un poco di bufala

marian_12

Esistono ma non in Italia.

Eugenio Volcov

IA e machine learning? Come dire la ruota e il cerchio in lega..

Ginomoscerino
mentre gli avversari faticano nello sviluppo dell'ibrido.


ahahahahahhahahahahahahah

Super Rich Vintage

Volkswagen sempre avanti, già pensa alla IA, mentre gli avversari faticano nello sviluppo dell'ibrido.

Cristian Louis Watta

Spesso si usano termini che neanche si conoscono..

qaandrav

qualcosa di concreto come riempire ovunque di colonnine no eh?
no meglio bla bla bla sul futuro con le solite parole chiave AI/pc quantistici ecc

manca un po' di grafene e poi l'aria fritta è completa

"Un computer quantistico è stato utilizzato per calcolare il percorso individuale più veloce per ognuno dei nove bus, evitando gli ingorghi ancora prima che si formassero"

poi nel mondo reale non esistono manco i semafori ad onda verde o adattivi rispetto al traffico...

Ginomoscerino

il D-Wave Two (è il primo che esce come risultato) costa 10 milioni di dollari

Estiquaatsi

Quanto costa un computer quantistico? Seriamente.

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10