Herbert Diess, 10 suggerimenti per il futuro Governo tedesco
Il manager del Gruppo tedesco suggerisce 10 punti sulla mobilità e sostenibilità al nuovo Governo tedesco.

Herbert Diess, il CEO del Gruppo Volkswagen, è da sempre molto attento ai temi della mobilità e della sostenibilità. Idee ben note e che si riflettono nella strategia del Gruppo Volkswagen. Dopo il termine delle elezioni tedesche, il manager ha voluto esprimere alcune considerazioni e nello specifico ha suggerito 10 punti che dovrebbero rientrare nelle trattative che sono in corso per la formazione del nuovo Governo tedesco.
Il fatto che le riforme della politica sul clima e la modernizzazione e la digitalizzazione della Germania siano in cima all'agenda dei partiti eletti è una buona base per i negoziati di coalizione che stanno iniziando. In Volkswagen, ci abbiamo già pensato in anticipo e speriamo che i seguenti 10 punti siano inclusi nei negoziati.
I 10 PUNTI DI HERBERT DIESS
Il numero uno del Gruppo Volkswagen spazia dalla decarbonizzazione alla mobilità elettrica passando per l'idrogeno verde. Diess, dunque, va a suggerire diversi ambiti su cui il nuovo Governo tedesco dovrebbe lavorare ed investire. Si tratta di tematiche tutte molto importanti. Viene quasi da chiedersi se Diess non abbia qualche ambizione politica, magari al termine del suo mandato come CEO del Gruppo Volkswagen. Vediamo, dunque, nel dettaglio i 10 suggerimenti che il manager ha condiviso all'interno del suo profilo su LinkedIn.
- 1. Aumentare il prezzo della CO2 a 65 euro a tonnellata già nel 2024. Solo misure concrete faranno avanzare la decarbonizzazione.
- 2. Porre fine alle sovvenzioni ai combustibili fossili. L'eliminazione graduale del carbone è chiaramente preferibile.
- 3. Espansione delle energie rinnovabili ad almeno 255 GW nel 2030. Elettricità verde 24 ore su 24, 7 giorni su 7, attraverso un'espansione più rapida della rete.
- 4. Focalizzare la promozione delle auto aziendali sui veicoli a trazione elettrica.
- 5. Mantenere gli incentivi per i veicoli elettrici fino al 2025 e poi ridurli gradualmente.
- 6. Ricarica e rifornimento: promuovere e ampliare massicciamente l'infrastruttura di ricarica per auto e camion. Impostare obiettivi obbligatori per la ricarica rapida.
- 7. L'idrogeno verde è prezioso e ha un'alta densità energetica. È necessario con urgenza per l'acciaio verde e per la decarbonizzazione di industrie come la chimica e il cemento.
- 8. Rendere le città vivibili. La promozione di biciclette, e-bike e servizi di car sharing elettrificato è d'obbligo. Necessario equiparare il ridepooling con il trasporto pubblico.
- 9. Regolamentare un accesso equo e sicuro ai dati dei veicoli. Garantire la sicurezza dei veicoli e quella informatica.
- 10. La guida autonoma è il nostro futuro, ma serve il 5G a livello nazionale.