Cerca

Volkswagen ammette la superiorità di Tesla nel software e nella guida autonoma

Il CEO di Volkswagen, Herbert Diess, ha ammesso la superiorità di Tesla nel software e nella tecnologia di guida autonoma.

Volkswagen ammette la superiorità di Tesla nel software e nella guida autonoma
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 29 apr 2020

Non è un mistero che Volkswagen punti con decisione ad una larga fetta del mercato auto elettriche. Per questo, sta investendo molto in ricerca e sviluppo e nel lancio di nuovi modelli ricchi di tecnologia. Non è nemmeno una novità che il costruttore tedesco guardi a Tesla come punto di riferimento non solo per il mercato delle auto a batteria ma pure come società in grado di innovare nel settore automotive.

Lo scorso gennaio, il CEO Herbert Diess aveva spronato il CDA ad impegnarsi di più per non perdere il treno dell'elettrificazione e per non trasformare Volkswagen in una nuova Nokia. Innovare rapidamente per poter continuare a competere, dunque. A distanza di alcuni mesi, gli obiettivi non sono cambiati ma il CEO ha ammesso che il vantaggio di Tesla nel software e nel campo della guida autonoma è ancora molto ampio. Questo è quanto traspare da un'email interna che è stata intercettata dalla rivista tedesca Automobilwoche.

A preoccupare Herbert Diess soprattutto la capacità del costruttore americano di distribuire tanti aggiornamenti OTA che migliorano continuamente le auto con nuove funzionalità. A tutto questo si aggiunge l'integrazione del software con i telefoni per controllare i veicoli. Si pensi, per esempio, alla possibilità di poter richiamare l'auto attraverso l'app. Secondo il CEO, Tesla ha saputo creare anche un'ottima esperienza d'uso attorno al maxi display centrale.

Per quanto riguarda, invece, l'Autopilot, quello che ha più impressionato Volkswagen è la possibilità di poter sfruttare oltre 500 mila auto come una grande rete neurale che permette continuamente di migliorare l'esperienza di guida. Una capacità, secondo il CEO, che nessun altro costruttore può replicare. Grazie alla sua flotta di veicoli, Tesla può evolvere le capacità di guida assistita basandosi su dati reali e non solo su simulazioni al computer.

La distanza da colmare è ancora molta ampia ma il costruttore tedesco ha tutte le carte in regola per poter recuperare terreno e per questo, ha deciso di creare una divisione interna che si occuperà esclusivamente dello sviluppo del software. In estate debutterà la ID.3, una compatta elettrica su cui Volkswagen crede molto per avvicinare nuovi potenziali interessati alle auto a batteria. Su questo modello si è più volte speculato che ci potessero essere dei ritardi a causa dell'immaturità proprio del software. Problemi ammessi dal costruttore che ha sempre ribadito ufficialmente, però, che il lancio avverrà regolarmente.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento