Cerca

Volkswagen non vuole fare la fine di Nokia: stop all'idrogeno per puntare sull'elettrico

Volkswagen non vuole fare la fine di Nokia ed intende puntare a voler rimanere leader del mercato delle auto; per farlo taglierà i fondi per le auto ad idrogeno che saranno dirottati per lo sviluppo delle auto elettriche e connesse.

Volkswagen non vuole fare la fine di Nokia: stop all'idrogeno per puntare sull'elettrico
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 17 gen 2020

Non è un mistero che la Volkswagen stia puntando moltissimo nell'elettrico con l'obiettivo di arrivare a produrre 22 milioni di veicoli elettrici entro il 2028. Per arrivare a questo ambizioso traguardo, il costruttore tedesco metterà su strada 70 nuovi modelli. Ma questo non sarebbe ancora sufficiente, secondo il CEO Herbert Diess.

Per accelerare i suoi piani nelle auto elettriche e nelle auto connesseVolkswagen taglierà le risorse dedicate alle auto ad idrogeno.

All'interno di una dichiarazione a Reuters, il CEO del Gruppo tedesco ha affermato che la tecnologia a celle combustibile non sarà competitiva per almeno un altro decennio. Quindi, le risorse destinate allo sviluppo di questa tecnologia saranno destinate ad altri settori.

Herbert Diess, per spiegare questa decisione, scomoda persino Nokia, affermando che se Volkswagen non sarà rapida a seguire l'evoluzione del mercato rischia di fare la stessa fine del costruttore di cellulari finlandese.

Il CEO ha fatto una domanda ben precisa ai dirigenti della società e cioè se l'azienda si sta muovendo abbastanza rapidamente. Per Herbert Diess non è così e che se continueranno a muoversi a questa velocità il futuro sarà molto duro.

Le Case automobilistiche stanno tutte accelerando gli investimenti nella ricerca e nello sviluppo per stare al passo con i rivali e con l'evoluzione del mercato che oggi sta puntando tutto sull'elettrico e sulle soluzioni avanzate di guida autonoma.

E per potersi concentrare al massimo su questi fronti, Volkswagen dovrà rinunciare a qualcosa e nello specifico alla tecnologia a celle combustibile che per il momento sarà messa da parte.

La Casa tedesca non vuole perdere la sua leadership, cosa che invece successe a Nokia che non seppe cavalcare l'onda del cambiamento.

Il primo banco di prova sarà la ID.3 che debutterà la prossima estate nonostante qualche problema software dell'ultimo momento. Nonostante le previsione di vendita globali siano state riviste al ribasso, Volkswagen dovrebbe comunque riuscire a collocare entro il 2028 14 milioni di veicoli elettrici, cosa che le permetterebbe di ottenere il 27% del mercato globale, diventando il più grande costruttore di auto elettriche del decennio.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento