
04 Febbraio 2023
L'Italia vuole puntare sullo sviluppo del trasporto ferroviario sperimentando soluzioni di trasporto avanzato. Il Governo italiano intende, così, arrivare a velocizzare i sistemi di mobilità, abbassare i tempi di percorrenza e ridurre l’impatto ambientale del trasporto.
Per questo, è stato firmato un protocollo d'intesa tra il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, la Regione Puglia, Rete Ferroviaria Italiana (RFI), Ferrovie dello Stato Italiane e l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio-Porto di Taranto per sperimentare, tra le altre cose, sistemi di levitazione magnetica nel trasporto ferroviario sia in sovrapposizione alle infrastrutture esistenti, sia realizzando nuove infrastrutture che permetterebbero trasporti di merci e persone ad altissima velocità.
Sulla firma di questo protocollo d'intesa, il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini ha dichiarato:
Il Protocollo firmato oggi, che permette per la prima volta la sperimentazione nel settore ferroviario di tecnologie di ultima generazione, come i treni a levitazione magnetica, dimostra che, accanto agli investimenti senza precedenti sullo sviluppo dei sistemi di mobilità sostenibile finanziati grazie al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) e a fondi nazionali, l’Italia guarda al futuro e si pone all’avanguardia nello sviluppo tecnologico applicato alla mobilità sostenibile, garantendo il massimo della sicurezza.
Entrando più nel dettaglio di quello che è stato raccontato, il progetto prevede, in primo luogo, la realizzazione di studi di fattibilità avanzati per l’uso nel trasporto ferroviario delle tecnologie a levitazione magnetica, lo sviluppo di progetti di fattibilità tecnico-economica di prima fase e la realizzazione di prototipi.
Saranno stanziati complessivamente 4 milioni di euro di cui 1,8 milioni dalla Regione Puglia, ulteriori 1,8 milioni da RFI e 400.000 euro dall’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio-Porto di Taranto, per coprire i costi delle diversi fasi fino alla realizzazione di prototipi e alla sperimentazione sul campo.
L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio fornirà anche gli spazi idonei alla realizzazione dell’infrastruttura e garantirà l’assenza di interferenze operative nell’esecuzione dei test. In Puglia, dunque, si sperimenteranno nuove forme avanzate di mobilità ferroviaria. Sarà dunque molto interessante scoprire i risultati di questo progetto.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
Zona Avetrana, punta prosciutto, chidro ecc
Sì esatto da mestre a Venezia lo fece mussolini
Si esatto
Le obiezioni a legarsi all’Algeria erano italiane, l’Italia è già troppo esposta verso la Francia. Telecomunicazioni, grande distribuzione commerciale, energia e tanti altri settori in Italia sono in mano ai Francesi. Forse appariva giusto in quel momento non sottomettersi ulteriormente alla Francia.
Ma che putin abbia unto parecchie ruote è quantomeno probabile, spiegherebbe pure perché gode di grande appeal presso politici italiani di vari partiti, cosa fuori da ogni logica politica minimamente seria.
Non è stata minimamente tenuta in considerazione l’estrema pericolosità illudendosi di avere il controllo tramite il fattore economico.
ahahahah ma che ragionamenti fai? Sei lombardo?
A Sondrio c'è l'autostrada? (mi sembra anche molto peggio collegata rispetto a lecce).
Non è che forse ti confondi con Lecco????
treni a lunga LIEVITAZIONE
Ti contraddici, come tu stesso affermi l'Algeria è in mano ai francesi, cioè all'UE, mentre la Russia non è in mano a noi, la triste realtà è che Putin ha corrotto i politici europei elargendo a man bassa denaro ai partiti politici europei e addirittura agli stessi leader politici UE, vedi l'ex cancelliere tedesco che prendeva denaro dai russi con l'incarico di consigliere di amministrazione di Gazprom! La colpa degli americani è di aver preteso dall'Europa l'applicazione delle sanzioni anche sul gas, pretesa assurda, demenziale, essendo il mercato del gas non un mercato di libera concorrenza ma un mercato oligopolistico.
Il ponte sullo stretto lo vogliono tutti i politici in campagna elettorale. I siciliani se ne sb4ttono il c4zzo. Anzi, se potessero si allontanerebbero dall'italia
Passa pure sulla laguna?
Errato e anche alla grande. Le truffe sono state principalmente sul bonus facciate, e poi sul bonus ristrutturazioni andate a leggervi i numeri.
Il sud non ha bisogno di inutilità come sta accadendo a Milano:)
Non banalizzare, la Russia era un fornitore molto più affidabile della Libia post gheddafi e l’Algeria era comunque meno affidabile e per lo più in mano ai francesi.
Invece nessuno si aspettava problemi dalla Russia data anche la sua non floridissima economia.
Non nego ci sia una certa supremazia tedesca in Europa ma in questa crisi gli USA sono marginali mentre il pericolo russo è divenuto molto concreto.
Non c’entra solo l’Ucraina ma anche le intromissioni su paesi tipo Norvegia, Svezia, Finlandia (sono e già erano frequenti gli sconfinamenti aerei e navali russi nei paesi scandinavi ) e altri ex sovietici oggi molto vicini alla UE.
Le sanzioni UE erano il minimo sindacale che l’UE non poteva non reagire e i guai con il gas russo derivano da ciò, gli USA sono assolutamente marginali sulla questione blocco forniture alla UE.
L'interesse è reciproco, peraltro non dobbiamo essere succubi degli interessi degli americani e del nord Europa, se attualmente siamo nei guai per il gas lo dobbiamo esclusivamente alla sottomissione della nostra classe dirigente politica agli interessi della Germania che ha privilegiato il gasdotto dalla Russia a scapito dell'Italia che invece avrebbe avuto interesse a privilegiare il gasdotto dall'Algeria.
un motivo in più per non pensare nemmeno lontanamente di farlo al sud
Ricorda che il ponte sullo stretto è la tipica promessa elettorale.
Prima ancora di essere sicuri sia fattibile già si stanno buttando milioni di euro nella società ponte sullo stretto e come per la levitazione al sud dove sono più forti I clientelismi politici intrecciati alla malavita organizzata.
Quanto ai cinesi ricorda che loro non sono interessati a migliorare le cose per gli italiani ma solo per loro stessi.
E fa già ridere così
Ah, e l'omertà non c'entra un tubo.
Attenzione, un conto è sistemare un quartiere, per questo ci vuole eccome la pretesa, un altro pretendere che si prenda ogni singolo ladro per ogni singolo furto: questo è semplicemente impossibile.
È come pretendere la cura per ogni malattia o pensare che un medico non possa MAI sbagliare.
Si migliora e i dati testimoniano che ci sono progressi ogni anno, però ripeto, fino al possibile.
Ah si si, immagino porti vagonate di voti per restare in argomento
Dal Molise a Taranto quanti km sono?
Si, certo, la rotaia è importante tant'è che il porto più adatto a funzionare da hub, quello di Augusta, è preso in considerazione dai cinesi solo se viene costruito il ponte sullo stretto.
Il trasporto navale su medie e lunghe percorrenze inquina più del trasporto ferroviario. Fai una ricerca su Google.
Ah,ah,ah,ah, la circumvesuviana dell' EAV in campania, in alcuni punti della tratta Napoli Sorrento e' composta ancora da un solo binario, ed impiega piu di un ora per coprire la tratta che ' anche la piu' importante delle mete turistiche.
Punti di vista. Vediamo gli stessi problemi da due punti di vista differenti
In Puglia
Ma non è assolutamente vero! Ti ricordo che solo negli ultimi anni è stato oggetto di discussione da parte di Renzi, Conte e altri. Addirittura il governo del M5S ha commissionato una analisi costi/benefici che ha dato esito super positivo.
Appunto, qui a parte forza mafia, nessuno lo considera
Addirittura un singolo lotto di un autostrada uaoooo...per il 2100 allora ce la faremo.pure per il ponte
Ok ma si era partiti dall’ipotesi di un porto per le merci da inoltrare in Europa su rotaia.
Macrolotto 3.2 della A2. Un cantiere difficilissimo tra le montagne addirittura consegnato in anticipo rispetto al cronoprogramma. E mille altri.
La nostra barca di 10 metri e peso di tonnellate, la manovri pure con un motore ausiliario da 6 cv. Anzi per accostare in banchina la tiro io a braccio con una cima.
Muoverla a bassa velocità con l’acqua che le scivola solo attorno è una cosa, farla andare in planata scivolando non più dentro l’acqua ma sopra l’acqua andando in planata richiede tanta ma tanta più energia, centinaia di cv.
Le navi invece non planano come le barche ma fendono l’acqua e facendo le proporzioni usano meno potenza.
Un esempio: vedo gommoncini di poco più di 4m motorizzati con fuoribordo da 40cv (anche più se immatricolati), ma vedo pure gozzi di 8m enormemente più pesanti di un gommone motorizzati con 40cv. Solo che i gozzi (come le navi) non planano e quindi hanno bisogno di molta meno potenza.
E dunque? Qualsiasi opera pubblica è “fatta” dai partiti
Su questo concordo assolutamente.
Soldi e gestione sono i problemi principali.
In Alaska c’è un treno merci lungo un paio di km, ma in Italia non abbiamo linee ferroviarie con tali capacità.
Oggi ci sono portacontainer lunghe centinaia di metri con l’enorme differenza che sui treni hai una unica fila di container, una portacontainer si sviluppa in lunghezza, in larghezza e in altezza. A parità di lunghezza una capacità maggiore di diverse decine di volte rispetto ad un treno merci e far viaggiare decine e decine di treni al posto di una sola nave non è pratico oltre a congestionare le linee.
In USA, dove le linee ferroviarie non hanno la linea elettrica aerea, usano due file di container, una sopra l’altra. Ma è impossibile in Europa per limiti di altezza.
Poi se parliamo di petroliere e simili le dimensioni delle navi salgono ancora.
proprio oggi ho visto L'avvocato dell'atomo da Ivan Grieco che si lamentava che a Bisceglie(Puglia) sono contrari ad un impianto eolico off-shore che tendenzialmente sarebbe quasi invisibile dalla costa.(Lui ha detto di aver dato una mano ad un suo amico che è in giunta Comunale a scrivere il discorso pro-eolico)
Certo certo, infatti i partiti fanno a gara per chi riuscirà a fare sto ponte
Aiutami tu....un grande progetto di ingegneria in Italia finito nei tempi e senza storie di tangenti ed infiltrazioni mafiose...
Veramente...
Certo che insultare COWI-Parsons, le più grandi aziende mondiali di ingegneria, è da temerari
Non ne dubito ;-)
I mafiosi amano i traghetti e mai permetteranno che venga fatto il ponte. Infatti non esiste
Non ne dubito ;-)
Ahahahah, che str0nz4ta, queste sono solo manie di grandezza di chi vuole un tornaconto elettorale con tali annunci di progetti. Un paese deve appiattire i divari tra tutte le sue aree geografiche(sanità efficace ovunque, sicurezza pubblica efficace ovunque, rete internet un minimo al passo coi tempi in ogni casa, autobus che che non prendano sempre fuoco nella sua capitale, case ricostruite dopo terremoti...). Brutti c4zz0ni...
Non chiamarlo "Robottino" per favore.
In quello sono eccellenti.
Un treno merci da 500m è più piccolo di una porta container? Ammetto di non sapere, ma in Australia o in USA hanno dei treni lunghi anche di più.
Riguardo il trasporto via nave che si usa anche su tratte dotate di linee ferroviarie, premesso che anche qui sono ignorante, ma potrebbero essere varie le ragioni: magari è il corso di un fiume e in quel caso la corrente fa mezzo lavoro
No, è un discorso completamente diverso e semplicemente i consumi su gomma sono inferiori che in acqua.
Fonte: la mia barchetta da 5m con motore da 60cv consuma enormemente di più di un'auto qualunque.
Da Gallipoli a Otranto vi hanno fatto la statale nuova...