
11 Agosto 2020
Boeing avrebbe deciso di cessare la produzione del suo 747, conosciuto anche con il soprannome di Jumbo Jet. L'ultimo modello, precisamente il 747-8, uscirà dalla fabbrica di Seattle tra circa due anni. La società americana non ha confermato ma nemmeno negato l'indiscrezione riportata da Bloomberg ma l'intenzione appare evidente all'interno dei suoi rendiconti finanziari.
Tuttavia, la decisione di pensionare uno dei più famosi "giganti del cielo" non colpisce più di tanto. Ancora prima dello scoppio della pandemia, l'industria aeronautica si stava, da tempo, spostando verso aerei più piccoli ed efficienti. Inoltre, tali velivoli sono difficili da sostenere economicamente. Un Boeing 747 viene utilizzato solo per voli a lungo raggio e quindi è necessario che faccia il "tutto esaurito" per poter rendere.
Un problema ancora prima dell'arrivo del pericolo virus. Tuttavia, l'emergenza sanitaria ha accelerato questo processo con le compagnie aeree che stanno decidendo di mettere da parte questi modelli per ragioni di costi. L'ultimo ordine di tale aereo in versione per il trasporto passeggeri risale al 2017 ed è stato fatto per l'Air Force One della Casa Bianca. Tutti gli altri ordini ancora pendenti, invece, riguardano varianti per il trasporto merci.
La fine della produzione del Boeing 747 andrebbe a chiudere un capitolo importante della storia dell'aviazione. Questo velivolo è in circolazione da 50 anni visto che debuttò nel 1970 con PanAm. L'aereo continuerà a volare ancora per diversi anni ma è chiaro che la sua era sta volgendo al termine, assieme a quella di altri giganti del cielo come l'Airbus A380.
Salvini: Autovelox, presto nuove regole. Monopattini e bici con casco, targa e frecce
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
Commenti
Non userei il livello economico come unico indice di benessere. Pensando anche solo allo sfruttamento ambientale senza ritegno, che ci ha regalato +2°C globali, una decina di forme di inquinamento senza soluzione e l'estinzione del 60% della fauna (dalla comparsa dell'homo sapiens)
...alla fine di questi botta e risposta ci sono comunque delle vite spezzate...ricordatevelo sapientoni.
....ma sapete leggere?....certamente che la responsabilità e dei dirigenti, sono loro che per contenere i costi mettono in mano i progetti a persone malpagate e alla prima esperienza e sicuramente con budget limitato....senza offendere nessuno...quindi!
Solo se metti il volume al massimo...
https://uploads.disquscdn.c...
Ce ne sono stati diversi di aerei "a due piani":
https://it.wikipedia.org/wiki/Aereo_a_doppio_ponte
O a chi ne ha abusato!
Ai barboni, non alla gente di classe
Caxxo tanta roba. Respect
L’aereo, assieme al concorde, più bello di sempre. Mai più nessuno come loro
Me fa veni il cagozzo...
Sempre stato affascinato dal Concorde
Possiamo dire che è ufficialmente finita l'epoca dei quadrimotori. Ora anche gli aerei più grandi nel settore civile saranno "twin".
P.S. Penso che al B52, che ne ha 8, stiano fischiando le orecchie :-)
Allora ricordavo solo l' A380
oh yeah you are so fucking green, very cool man, I'm sure the chicks will wet their pussy listening to such anti-boomer rebel ...mmmmyeaaahh
e Leonardo finmeccanica perde un altra commessa...
MicroLED!
Un aereo che vola da 50 anni e che volerà per altri 30 come minimo. Quindi non va in pensione. Semplicemente non viene più prodotto. Anche per il 380 avete scritto in modo errato. Il Concorde è andato in pensione. è diverso.
Niente champagne? Barbone
Bevo solo birre in aereo!
Sisi certamente. Tutte queste modifiche hanno portato ad avere un aereo con una stabilità (instabilità) diversa ad elevati AoA che hanno cercato di correggere con l'MCAS per avere un comportamento dinamico simile al 737 NG.
In ogni caso le responsabilità sono sicuramente generali, in quanto affidare un sistema così complesso solo ad un valore di AoA è sicuramente una mancanza molto grave.
Dai che i pezzi rimanenti li compra tutti trump;)
Decisamente solo ragioni economiche, il rapporto costi benefici non era sufficiente, persone che avevano la reale necessità di un volo così veloce erano relativamente poche e soprattutto consumava un sacco di carburante e la manutenzione regolare era costosissima e molto più lunga rispetto ad un aereo subsonico.
R.I.P. Piccolo grande angelo
747 forse il migliore mai costruito
Guarda che gli aerei di oggi sono molto più sicuri di quelli di una volta. Non è che il 747 di oggi sia uguale a quello di 50 anni fa.
Perche lo qualifiche come boomer? Cosa avrebbe di negativo il 747?
Ma è amoled?
Ok Boomer!
Ah vabbe e chi li legge più i giornaliXD cercano il titolone per click e qualche copia venduta in più, ormai non approfondiscono minimamente ciò che che scrivono
Guarda caso anche quella volta si è voluto dare la colpo all'aereo quando il realtà si sa benissimo che il volo supersonico civile sia stato abbandonato per ragioni economiche.
La colpa è della società tutta. da chi la dirige e da chi comanda i progettisti per aver approvato il progetto ( magari dietro pressioni, chissà) resta il fatto che prendere un progetto con mezzo secolo di vita, montargli motori nuovi e più efficienti, andando a scombinare l'equilibrio generale e dovendo ricorrere all' elettronica per correggere resta una cattiva idea. Si sperava che non partendo da un foglio bianco si sarebbe risparmiato, non è stato così. ora ci vorranno ancora anni e soldi da investire per rendere sicuro qualcosa che funziona male.
Quando si infila a caso e ovunque Boomer, quello è il segnale inequivocabile per il blocco.
non e' soltanto la questione del software nuovo ma ci sono tutta una serie di problematiche legate all'aver allungato lo scafo e montato motori molto piu' grandi e pesanti di quelli previsti dal progetto 737 base, con la necessita' di alzare di parecchio il carrello che porta problemi all'assetto in atterraggio e alla visibilita' dalla carlinga e cosi' via.
Si si, ho capito, purtroppo però le testate giornalistiche e la gente comune l'ha subito bollato come un errore di progettazione.
""Un aereo progettato da clown": così i dipendenti Boeing si facevano beffe del 737 Max delle tragedie" la repubblica
Questo perchè in questa società bisogna sempre scaricare la copra su qualcuno quando al 99% delle volte la colpa risiede nell'avidità che questo sistema economico incoraggia.
Infatti... Assurdo criticare il Conconde quando la responsabilità dell'incidente è stata di un DC che aveva lasciato un pezzo di titanio in pista...
Appunto, ho scritto che non é colpa loro
Eeeeh sì, proprio brutto quando l'economia girava ancora come un orologio svizzero: ora invece che sì che si sta bene!!
Anche perché il fatto di dover addestrare nuovamente i piloti per i nuovi sistemi di volo non credo interessi molto ad un progettista, ma a chi l'aereo lo deve piazzare sul mercato probabilmente sì...
per dire il vero hanno avuto sfiga una volta (e non per un difetto del concorde ma perche' un altro aereo catorcio aveva riempito la pista di detriti) per il resto e' stato molto affidabile.
Non so quanto siano pagati gli ingegneri alla Boing ma trovo sia disgustoso criticare il lavoro dei progettisti che sono risuciti a progettare un aereo funzionante nonostante le richieste progettuali folli.
a sentire alcuni progettisti poi licenziati, l'avidita' dei dirigenti li ha costretti a prendere parecchie scorciatoie che non dovevano prendere.
L'A380 è recente, ma il 747 ha fatto la storia dell'aviazione commerciale.
52 se consideri l'intera vita, primi voli commerciali del 747 sono del 1970, mentre quelli di qualificazione dal 1968
E mi sa che ricordi male...
Questo nome non ha avuto tanta fortuna tra mare e cielo
Il 777X è un bimotore a con un solo ponte. Non ha gli svantaggi del 747 e dell'A380 in termini di costi/manutenzione.
Quelli si che posso continuare a produrli.. Non sicuri ma economici quella la cosa importante
Da 50 anni? Gli aerei a 2 piani non mi sembrano cosi tanto vecchi
Una cosa non esclude l'altra, risparmiare sul personale é colpa dei dirigenti