Cerca

Lufthansa in tilt per guasto IT: fibra ottica ripristinata, allarme rientrato

Germania nel caos, voli interrotti. Ora la situazione è tornata alla normalità.

Lufthansa in tilt per guasto IT: fibra ottica ripristinata, allarme rientrato
Vai ai commenti 105
Stefano Bontempi
Stefano Bontempi
Pubblicato il 16 feb 2023

Il traffico aereo di Lufthansa è bloccato da un guasto ai sistemi informatici. Lo rende noto la compagnia di bandiera tedesca che ha cancellato la stragrande maggioranza dei voli. I disagi sono tuttora in corso, e i passeggeri in partenza o in transito dagli scali della Germania verso una destinazione del Paese vengono invitati ad utilizzare i treni come mezzo sostitutivo. Un caso simile si era verificato a inizio anno anche negli Stati Uniti: in quel caso la causa del tilt era stato un errore umano.

 

Non sembra funzionare nulla, nemmeno il sistema informatico per l'imbarco: gli esperti informatici dell'azienda sono già al lavoro da alcune ore presso la sede della compagnia per individuare la causa di questo blackout e ripristinare l'attività. Per evitare il sovraffollamento di aerei e di passeggeri presso gli hub di Monaco e Francoforte, i mezzi ancora in volo vengono deviati presso altri scali, tra cui Norimberga, Colonia e Düsseldorf. "Ogni volo in tutto il mondo è interessato", ha ammesso un portavoce della compagnia al media tedesco Spiegel.

Questo il comunicato appena pubblicato sul sito Lufthansa:

A causa di un guasto informatico, molti sistemi informatici di Lufthansa attualmente non funzionano. Per questo motivo i passeggeri devono aspettarsi interruzioni nel programma di volo e durante il processo di check-in. Ulteriori informazioni saranno pubblicate appena possibile. Nel caso in cui il tuo volo venga cancellato, ti consigliamo di non recarti in aeroporto e riprenotare il tuo volo con il nostro Chatbot.

Risultano coinvolte anche le altre compagnie aeree collegate a Lufthansa, tra cui Brussels Airlines, Austrian Airlines e Swiss. É comunque doveroso sottolineare come il blackout sia limitato alla sfera gestionale, e dunque non comporta alcun pericolo per i passeggeri. Ad essere coinvolte sono le operazioni di check-in dei viaggiatori, dei bagagli, il carico dell'aeromobile ed il processo d'imbarco.

Per il momento sono da escludere eventuali correlazioni tra l'attacco hacker subìto ieri da SAS (che come Lufthansa fa parte di Star Alliance). Le indagini sono incentrate sull'identificare la causa del guasto, almeno per il momento. Aggiorneremo l'articolo appena avremo ulteriori notizie.

AGGIORNAMENTO: ALLARME RIENTRATO

16/2

 

La situazione a Francoforte è tornata alla normalità dopo il grande blackout di ieri che ha costretto a terra tutti gli aerei della compagnia. Lufthansa ha confermato che il guasto ai sistemi informatici è stato causato da problemi alle linee di telecomunicazione di Deutsche Telekom.

13:40

 

Il blackout al sistema informatico di Lufthansa potrebbe essere stato causato dai lavori di costruzione di una linea ferroviaria a Francoforte: un escavatore avrebbe infatti tranciato i cavi in fibra ottica di Deutsche Telekom. L'operatore telefonico si è limitato a spiegare che i lavori di ripristino proseguiranno fino al pomeriggio.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento