Cerca

ITA sceglie Airbus per il rinnovo della sua flotta

Preferita l'azienda europea a quella americana.

ITA sceglie Airbus per il rinnovo della sua flotta
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 1 ott 2021

ITA (Italia Trasporto Aereo), la "nuova Alitalia", ha scelto Airbus come partner strategico per il rinnovo della sua flotta di aerei. La nuova compagnia ha firmato un Memorandum of Understanding (MoU) con il costruttore europeo per l'acquisto di 28 aeromobili. Si tratta, nello specifico, di 10 Airbus A330neo per i collegamenti di lungo raggio, 7 esemplari della famiglia di aerei regional Airbus A220 e 11 velivoli della famiglia A320neo. Gli 11 A320neo arriveranno solamente dopo il completamente del nuovo business plan della compagnia aerea. L'importo dell'investimento non è stato comunicato ma secondo Bloomberg dovrebbe valere circa 1,5 miliardi di euro.

Il costruttore europeo è stato dunque preferito all’americana Boeing. Ma c'è di più in quanto è stato pure firmato un accordo con la società Air Lease Corporation. ITA potrà così disporre in leasing di altri 31 aerei Airbus fra velivoli di lungo, medio e breve raggio. Come specifica la compagnia aerea, nell'arco del suo piano acquisirà 56 velivoli in leasing di Airbus: 13 di lungo raggio (anche il modello Airbus A350-900) e 43 di breve e medio raggio. Le condizioni economiche applicate, fa sapere la nuova società, saranno più vantaggiose di quelle riservate ad Alitalia.

La Compagnia inoltre dimezzerà il numero delle società di leasing dalle dodici utilizzate da Alitalia in Amministrazione Straordinaria per gestire la propria flotta a sei partner di provata solidità finanziaria che affiancheranno la compagnia nel percorso di crescita della flotta dai 52 aerei iniziali a 105 velivoli nel 2025.

Le prime consegne dei nuovi velivoli partiranno dal primo trimestre del 2022. Entro la fine 2025 il 70% della flotta di ITA sarà composta da aerei di nuova generazione. La "nuova Alitalia" potrà così contare su di una flotta di velivoli più efficienti e dotati di tecnologie e di sistemi all'avanguardia che permetteranno anche di migliorare il comfort dei viaggi dei passeggeri.

La scelta di un fornitore unico, spiega ITA, consentirà di "superare i limiti di flessibilità nella gestione dell'equipaggio e di ottenere una maggiore efficienza nella fornitura dei pezzi di ricambio degli aeromobili e nelle attività di manutenzione". L'accordo con Airbus prevede che ITA diventi anche partner strategico per le nuove tecnologie e per la futura generazione di aeromobili sostenibili. Le attività di ITA partiranno ufficialmente dal 15 ottobreAlfredo Altavilla, Presidente Esecutivo di ITA, ha commentato:

La partnership strategica con Airbus e ALC è cruciale per ITA al fine di imprimere una svolta al nostro Business Plan nel raggiungimento dell'obiettivo di operare una nuova flotta rispettosa dell'ambiente e con costi operativi e di leasing significativamente bassi. Voglio ringraziare sia Christian Scherer, Chief Commercial Officer di Airbus, sia Steven F. Udvar-Házy, Presidente Esecutivo di Air Lease Corporation, per la fiducia riposta nel futuro della nostra nuova compagnia aerea.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento