Cerca

L'ENAC dà il via libera a ITA ma resta il nodo dei biglietti venduti da Alitalia

Data storica per ITA, la newco che prenderà il posto di Alitalia a partire dal prossimo 15 ottobre.

L'ENAC dà il via libera a ITA ma resta il nodo dei biglietti venduti da Alitalia
Vai ai commenti 56
Gabriele Arestivo
Gabriele Arestivo
Pubblicato il 18 ago 2021

Il passaggio non sarà certo indolore ma la burocrazia va avanti e quest'oggi, 18 agosto, per ITA (Italia Trasporto Aereo) è arrivato uno dei tasselli più importanti per la partenza di metà ottobre: il via libera dell'ENAC. L'Ente Nazionale per l'Aviazione Civile ha attestato che l'azienda è "in possesso delle capacità professionali e dell'organizzazione necessaria ad assicurare l'esercizio dei propri aeromobili in condizioni di sicurezza". 

Sarà fondamentale adesso superare gli altri scogli rimasti, su tutti il via libera della Commissione Europea che deve ancora dare luce verde sulle gare che permetteranno la cessione degli asset ad Alitalia. I nodi da sciogliere sono quindi molteplici, di certo non sono affatto contenti anche i sindacati vista l'importante sforbiciata attesa alla forza lavoro: dagli attuali 10.500 dipendenti si passerà infatti a soli 2.750-2.950 sotto la bandiera di ITA. Il loro obiettivo è quantomeno di raggiungere quota 3.200 in vista della crescita già prevista per la flotta che il prossimo anno dovrebbe aggiungere 10 aerei.

L'Enac, Ente Nazionale per l'Aviazione Civile, ha rilasciato oggi 18 agosto 2021, alla società ITA (Italia Trasporto Aereo) il Certificato di Operatore Aereo (COA) e la Licenza di Esercizio di Trasporto Aereo.

Ha così commentato il presidente di ENAC Pierluigi di Palma: 

Ita può decollare. L'augurio è che la nuova compagnia di riferimento nazionale contribuisca alla ripartenza del settore, contribuendo, in modo deciso a superare le difficoltà derivanti dalla crisi pandemica. L'Enac continuerà nel proprio compito istituzionale e tecnico per garantire l'avvio operativo di Ita, vigilando sul rispetto degli interessi pubblici e dei diritti dei passeggeri che costituiscono elementi essenziali del business del trasporto aereo. 

Attualmente i mezzi a disposizione per la partenza saranno soltanto 52, troppo pochi per alcuni. C'è poi la questione dei biglietti che Alitalia sta ancora vendendo (potete provare anche voi simulando una qualsiasi tratta dopo il 15 ottobre) e su cui non c'è certezza assoluta di un riconoscimento da parte di ITA.

Ci saranno certamente più dettagli su questi aspetti cruciali della questione, il nostro consiglio è quindi di attendere se avete in programma delle partenze dopo quella data o scegliere un altra compagnia, almeno fin quando non si avranno tutte le informazioni necessarie. Sarà un autunno caldissimo per l'aeronautica italiana. 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento