Dalla Regione Lombardia 29 milioni di euro per i treni ad idrogeno
Nuovi fondi per lo sviluppo dei treni Fuel Cell.

La Regione Lombardia scommette sui treni Fuel Cell. Verso la fine dello scorso anno, Gruppo FNM, con Trenord e Regione Lombardia aveva avviato un progetto per la sperimentazione dei treni ad idrogeno. La linea su cui si era deciso di far viaggiare questi treni forniti da Alstom era la Brescia – Iseo – Edolo. Progetto che potrà contare, adesso, su ulteriori finanziamenti. Infatti, il Consiglio Regionale ha approvato una serie di emendamenti al bilancio che prevedono 121,8 milioni di euro da destinare ad ulteriori investimenti "finalizzati all’efficientamento e allo sviluppo della rete ferroviaria gestita da Ferrovienord".
Una parte di questi fondi servirà proprio per il progetto relativo ai treni Fuel Cell. Vediamo lo schema della destinazione delle nuove risorse economiche.
- 12,8 milioni andranno per interventi infrastrutturali sulla rete di Ferrovienord: 5 milioni per la Brescia-Iseo-Edolo; 2 milioni per l’eliminazione dei passaggi a livello di Lomazzo e Cadorago (CO); 5,8 milioni per gli interventi coordinati di raddoppio della linea della tratta ferroviaria e di eliminazione dei passaggi a livello tra Arosio e Inverigo (CO)
- 80 milioni serviranno per interventi infrastrutturali sulla rete di Ferrovienord in particolare relativi agli apparati di controllo del ramo di Milano
- 29 milioni di euro saranno investiti per le opere infrastrutturali connesse all’attivazione dei treni a idrogeno sulla Brescia-Iseo-Edolo
Tutti questi soldi andranno ad aggiungersi a quelli che la Regione Lombardia ha già investito dal contratto di programma con Ferrovienord. La Regione, dunque, dimostra di credere nella tecnologia dell'idrogeno per i trasporti su rotaia. Sarà quindi interessante seguire l'evoluzione di questo progetto. Claudia Maria Terzi, assessore regionale a Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile, ha commentato:
L’approvazione degli emendamenti è una buona notizia e va nella direzione di implementare le risorse per la rete di Ferrovienord, di competenza regionale. Da parte nostra l’impegno prosegue con convinzione: i 121,8 milioni di euro si andranno ad aggiungere agli investimenti di Regione Lombardia già previsti dal contratto di programma con Ferrovienord. E che valgono qualcosa come 893 milioni di euro. Di cui 221 milioni relativi a interventi già cantierati. Ringrazio i consiglieri regionali per il prezioso lavoro svolto.