Cerca

Treni ad idrogeno: FS Italiane e Snam insieme per promuoverne lo sviluppo

FS Italiane e Snam collaboreranno insieme per promuovere lo studio dell’idrogeno nel trasporto ferroviario.

Treni ad idrogeno: FS Italiane e Snam insieme per promuoverne lo sviluppo
Vai ai commenti 31
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 23 ott 2020

FS Italiane e Snam lavoreranno assieme per studiare la fattibilità tecnico-economica della diffusione dei trasporti ferroviari a idrogeno in Italia. Le due società andranno a creare un gruppo di lavoro che si pone l'obiettivo di valutare possibili progetti pilota che prevedano la sostituzione dei combustibili fossili con idrogeno. Inoltre, andranno a sperimentare soluzioni tecnologiche innovative legate alla produzione, al trasporto, alla compressione, allo stoccaggio, alla fornitura e all’utilizzo dell’idrogeno per contribuire allo sviluppo della mobilità sostenibile, anche partecipando insieme a iniziative congiunte oggetto di potenziale finanziamento o gara d’appalto pubblica.

Si tratta di una notizia interessante. Sempre più realtà stanno lavorando su treni Fuel Cell. In Germania, per esempio, dopo una lunga sperimentazione, saranno utilizzati per sostituire su alcune tratte i vecchi, obsoleti e inquinanti modelli diesel. Più di recente, Alstom e Snam avevano annunciato il via alla sperimentazione di questa tecnologia proprio in Italia. Sarà dunque interessante seguire lo sviluppo di questi progetti per capire che futuro potranno avere in Italia questi treni.

Per le loro caratteristiche potrebbero essere perfetti per sostituire i vecchi modelli diesel che ancora operano nelle tratte non elettrificate. In Italia, purtroppo, ci sono ancora parecchie tratte di questo tipo, soprattutto nelle zone rurali e di montagna. Tali treni potrebbero quindi permettere di rendere il trasporto ferroviario in queste zone più sostenibile. Gianfranco Battisti, Amministratore Delegato e Direttore Generale del Gruppo FS Italiane, ha dichiarato:

L’accordo siglato con Snam conferma l’importanza, per FS Italiane, di incentivare la mobilità sostenibile, in piena coerenza con gli indirizzi europei del Green New Deal. Continuiamo a innovare e sviluppare soluzioni di mobilità sicure ed ecologiche che consentiranno alle nuove generazioni di vivere in un Paese più sostenibile e competitivo, secondo un modello che pone sempre di più le persone al centro. I trasporti ferroviari a idrogeno rappresentano in questo senso una fondamentale innovazione in grado di rendere più ecologici i viaggi di passeggeri e merci sulle residue tratte ferroviarie non ancora elettrificate.

Marco Alverà, amministratore delegato di Snam, ha aggiunto:

Con questo accordo compiamo un passo importante nella promozione di una filiera dell’idrogeno in Italia partendo da settori cruciali per la decarbonizzazione come il trasporto di persone e merci. Grazie alla collaborazione tra FS Italiane e Snam, puntiamo a realizzare infrastrutture per convertire rapidamente a idrogeno treni attualmente alimentati a diesel in Italia e così acquisire una leadership tecnologica da capitalizzare anche a livello internazionale.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento