Nave cargo a vela: ecco il progetto svedese per i trasporti sostenibili via mare
Un consorzio svedese sta portando avanti il progetto Wind Powered Car Carrier che punta a realizzare una grande nave cargo a vela per il trasporto auto.

Rendere il trasporto via mare maggiormente sostenibile. Questo è il principale obiettivo del progetto Wind Powered Car Carrier (wPCC) portato avanti da un consorzio svedese di cui fa parte Wallenius Marine. Per riuscirci, è stata progettata una nave cargo a vela di grandi dimensioni in grado di trasportare 6-7.000 veicoli al suo interno. Secondo quanto comunicato, sarà in grado di abbattere le emissioni inquinanti di una traversata atlantica del 90%. Un progetto innovativo e non facile da portare avanti sul fronte tecnico. Tuttavia, il consorzio spera che il viaggio inaugurale possa tenersi entro il 2024.
Per realizzare questa nave è stato utilizzato un mix di tecnologie aeronautiche e navali in modo da poter riuscire a sfruttare nel modo migliore possibile il vento. Le vele saranno realizzate in materiali compositi e raggiungeranno un'altezza di ben 80 metri. In caso di venti forti, l'altezza potrà essere ridotta a 50 metri. Complessivamente, la nave sarà lunga 200 metri, larga 40 metri e alta 100 metri (vele incluse).
Per motivi di sicurezza e per manovrare meglio la nave all'interno di un porto, saranno installati anche dei motori. I viaggi a bordo di questa nave cargo a vela non saranno, però, molto rapidi. Si stima, infatti, che la traversata oceanica richiederebbe circa 12 giorni contro i 7 delle navi cargo tradizionali. Il tutto, però, con una netta riduzione delle emissioni come evidenziato all'inizio.
Un progetto tecnicamente molto complesso su cui sta lavorando persino il KTH Royal Institute of Technology di Stoccolma. Il lavoro è sostenuto pure da un investimento di 27 milioni di corone svedesi (circa 2,6 milioni di euro) da parte del Governo locale a testimonianza della sua importanza. Alcuni mesi fa è stata fatta una prova in mare con un modellino in scala della nave per valutare la sua staticità e migliorare, così, il suo sviluppo.
Il problema dell'inquinamento delle navi è un tema molto sentito e su cui molte aziende stanno lavorando. Per dare una grandezza della problematica, basti pensare che uno studio ha affermato che solo 47 navi da crociera inquinano 10 volte di più di tutte le auto presenti in Europa.