Cerca

ENAC contro Ryanair: viola le norme sanitarie anti Covid

ENAC contro Ryanair: secondo l'Ente, la compagnia aerea non rispetterebbe le normative sanitarie a bordo degli aerei.

ENAC contro Ryanair: viola le norme sanitarie anti Covid
Vai ai commenti 81
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 6 ago 2020

ENAC punta il dito contro Ryanair sulle ripetute violazioni a bordo degli aerei delle norme sanitarie attualmente in vigore a tutela dei passeggeri a seguito della pandemia. L'Ente Nazionale per l'Aviazione Civile ha informato l'omologa Autorità irlandese, facendo sapere che se le criticità continueranno valuterà la sospensione dei voli Ryanair da e per l’Italia. Entrando nello specifico di quanto rilevato, è stato evidenziato che la compagnia aerea non si attiene alle disposizioni previste in Italia per limitare il rischio sanitario a bordo degli aerei in partenza e in arrivo negli aeroporti nazionali.

Non solo non sarebbe stato rispettato il distanziamento tra i passeggeri ma anche le condizioni che consentono la deroga a tale distanziamento sarebbero state disattese. Nel caso Ryanair dovesse continuare a violare le norme, ENAC disporrà un provvedimento di esclusione della possibilità di derogare all’obbligo del distanziamento, con la conseguenza che il riempimento dell’aereo sarebbe consentito solo fino al 50% della capacità.

Se poi venisse accertata l’ulteriore inosservanza degli obblighi previsti dalle norme nazionali, ENAC sarà costretto ad applicare quanto previsto dal Codice della navigazione (art. 802 – divieto di partenza) e a imporre la sospensione di ogni attività di trasporto aereo negli scali nazionali.

Le normative sanitarie attualmente in vigore, si ricorda, prevedono sugli aerei l'obbligo della mascherina e del distanziamento a cui si può derogare se il vettore osserva tutte le condizioni previste dagli allegati tecnici del DPCM in vigore. Accuse pesanti a cui Ryanair ha risposto prontamente, sottolineando di essere in regola.

Ryanair è da sempre impegnata a garantire il massimo livello di sicurezza per i propri passeggeri ed equipaggi. Le misure di "Volare Sicuri" di Ryanair sono in linea con le raccomandazioni e le prescrizioni di sicurezza stabilite dal governo Italiano e dall'Agenzia europea per la sicurezza (EASA) e dal Centro europeo per il controllo delle malattie (ECDC). Queste includono quanto segue: tutti i passeggeri sono invitati ad effettuare il check-in online, mentre il processo di imbarco avviene ora in modalità contactless, per evitare contatti non indispensabili negli aeroporti. Ryanair ha implementato una specifica procedura di imbarco per evitare assembramenti non necessari di passeggeri sia ai gate, sia a bordo dell'aeromobile. Ryanair limita inoltre rigorosamente i bagagli per ridurre ulteriormente il rischio di assembramenti mentre questi vengono riposti nelle cappelliere. Ryanair offre un servizio di bordo ridotto, accetta solo pagamenti contactless per ridurre ulteriormente l'interazione. All'arrivo, il nostro equipaggio istruisce i passeggeri sulle procedure per garantire che durante lo sbarco non si verifichino assembramenti non necessari. Tutti i passeggeri e l'equipaggio di Ryanair devono indossare sempre mascherine facciali. Tutti i nostri aeromobili sono dotati di filtri HEPA all'avanguardia che rimuovono le particelle sospese ad un livello simile a quello dei sistemi di filtrazione ospedaliera durante il viaggio. Le affermazioni riportate oggi nel comunicato stampa di ENAC sono pertanto errate. Ryanair rispetta pienamente le misure stabilite dal governo Italiano e i nostri clienti possono essere certi che stiamo facendo tutto il possibile per ridurre l'interazione umana sia a bordo, sia in aeroporto e proteggere la loro salute in volo con Ryanair.

Ryanair è tornata a volare dopo il lockdown a inizio luglio, ripristinando il 40% del servizio. Nelle settimane precedenti aveva più volte minacciato di lasciare gli aerei a terra qualora fosse passata la linea del distanziamento obbligatorio a bordo attraverso la riduzione dei posti a sedere.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento