Cerca

Alitalia: rimborso biglietto, regole per volare e in aeroporto

Alitalia chiarisce le politiche di sostituzione, rimborso biglietto e voucher, indicando le modalità di accesso in aeroporto e in aereo ai tempi del coronavirus

Alitalia: rimborso biglietto, regole per volare e in aeroporto
Vai ai commenti 51
Luigi Melita
Luigi Melita
Pubblicato il 21 apr 2020

Alitalia, strutturata come newco pubblica a fine marzo, ha inviato una nota aggiornata con le indicazioni su come "volare ai tempi della Covid-19". Primo segnale di quello che potrebbe attenderci dopo la ripresa, la comunicazione della compagnia di bandiera specifica alcune informazioni sulle soluzioni pratiche adottate e sulle procedure a cui dovranno sottoporsi i viaggiatori in entrata in Italia.

IN AEROPORTO: PRIMA DEL VOLO

Giunti in aeroporto, con la mascherina che viene fortemente consigliata, si invitano i passeggeri ad effettuare il web check-in o utilizzare i chioschi "fast check-in". In tutte le operazioni e i passaggi, dal check-in all'imbarco e al successivo sbarco, è necessaria la distanza di sicurezza.

In aeroporto sarà misurata la temperatura corporea. Se superiore a 37,5° potrà essere vietata la partenza, salvo specifica certificazione medica.

Al fine di limitare l'utilizzo delle navette, l'imbarco sarà effettuato prevalentemente con il jet-bridge (detto anche "finger" o pontile d'imbarco), fatta eccezione per quei casi in cui questo non sia disponibile. Le navette avranno un limite massimo di passeggeri, evitando le scene pre-coronavirus e l'effetto "scatola di sardine" di cui qualunque viaggiatore ha memoria.

Chiuse temporaneamente le lounge Casa Alitalia, chi ha diritto al loro utilizzo (a Roma Fiumicino e New York) riceverà un voucher da utilizzare nei ristoranti dell'aeroporto. Richiesto a tutti, da presentare all'imbarco e al controllo passaporti in caso di rientro in Italia, il modulo dell'auto certificazione disponibile qui.

IN AEREO: DURANTE IL VOLO

Anche Alitalia deve fare i conti con le disposizioni sanitarie e così rinuncia a diversi posti all'interno dell'aeromobile: la distanza interpersonale viene assicurata riducendo il numero di posti disponibile così da separare i passeggeri. Sarà possibile garantire un posto attiguo solo su richiesta e solo in presenza di un minore. Durante il volo sarà obbligatorio continuare ad indossare la mascherina; ne verrà fornita una qualora sprovvisti.

Gli aeromobili sono sanificati ogni giorno con prodotti igienizzanti. L'impianto d'aerazione (in realtà già prima dell'emergenza da SARS-COV2) è dotato di filtri HEPA e l'aria è pura al 99,7%.

Il servizio di bordo è assicurato ma in forma ridotta: resta la possibilità dei pasti speciali e tutto sarà in monoporzione sigillata. Infine sarà gestita con particolare attenzione la fase di imbarco e sbarco che avverrà per file e in modo da mantenere la distanza interpersonale di un metro come da istruzioni del personale di bordo.

CAMBIO BIGLIETTO O VOUCHER E CONSIDERAZIONI

Il settore dei viaggi ha subito fortemente la battuta d'arresto e non è un segreto che la quasi totalità delle compagnie si trovi in enorme difficoltà di fronte alle richieste di rimborso.

La risposta ricevuta da diversi passeggeri in tutta Europa sembra essere quella della massima disponibilità a riprogrammare quei voli cancellati causa forza maggiore (e non per scelta del passeggero) od offrire un voucher valido per un anno. Ridotta, invece, la disponibilità al rimborso in denaro a causa dell'assenza di liquidità. Scegliendo il voucher, l'importo sarà quello del prezzo del biglietto che, se acquistato in forte promozione o con grande anticipo, chiaramente non potrà coprire la cifra richiesta per la stessa tratta in un'eventuale alta stagione.

Nel caso di Alitalia, la compagnia specifica che chi ha un volo in partenza entro il 30 giugno, può modificare gratuitamente la prenotazione (senza penali) o richiedere il  voucher. Per farlo ci sarà tempo fino al 31 agosto  chiamando il Customer Center. In questo caso l'iniziativa è valida anche per i passeggeri che non vogliono più volare.

Chi si è trovato nella situazione di volo cancellato, però, oltre alle due opzioni precedenti ha diritto al rimborso del biglietto, sempre richiedendolo entro il 31 agosto. Alitalia invita a chiamare solo se la data del volo è entro i prossimi 3 giorni (condizioni, dettagli e contatti nel link in fonte).

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento