Toyota bZ4X, svelato il nuovo SUV elettrico. Autonomia di oltre 450 km

29 Ottobre 2021 103

Toyota ha svelato ufficialmente il suo nuovo SUV elettrico bZ4X dopo aver mostrato nell'aprile 2021 il suo concept. Un modello che poggia sulla nuova piattaforma e-TNGA e che è stato sviluppato congiuntamente da Toyota e Subaru. Il 2 dicembre si terrà l'anteprima europea di questo nuovo modello a batteria. In quell'occasione si avrà la possibilità di poter scoprire tutti i dettagli sulle sue caratteristiche. Poco dopo sarà possibile prenotare online il nuovo SUV.

In attesa del 2 dicembre, Toyota ha comunque condiviso maggiori informazioni sul nuovo bZ4X.

DESIGN ED INTERNI

Il design non è certamente una sorpresa visto che ricalca quello del concept. Le sue forme sono tradizionali. A livello del frontale spiccano i fai a LED dal disegno sottile. La griglia è ovviamente chiusa vista l'assenza del motore endotermico. Il nuovo bZ4X ha un'altezza complessiva inferiore di 85 mm e un passo più lungo di 160 mm rispetto al RAV4. L'aerodinamica è stata sviluppata con attenzione, racconta Toyota, per migliorare l'efficienza e ridurre, così, i consumi.

La nuova piattaforma, evidenzia il marchio giapponese, è molto flessibile e potrà essere utilizzata anche su altri modelli elettrici della famiglia bZ. La batteria si trova sotto il pianale ed è integrata nel telaio, cosa che permette di migliorare la rigidità e di ottenere un baricentro più basso.

Grazie al passo lungo e alla piattaforma dedicata, l'abitacolo offre molto spazio. Gli interni riprendono il design di quelli della concept car. Dunque, troviamo la strumentazione digitale collocata sopra il volante in posizione avanzata. Un modo per garantire la massima leggibilità possibile delle informazioni contenute sullo schermo da 7 pollici. All'interno dell'abitacolo spicca, poi, l'ampio schermo del sistema infotainment che disporrà degli aggiornamenti OTA. Il bagagliaio può disporre di una capacità di 452 litri.

MOTORI E SICUREZZA

Toyota ha dato qualche prima informazione sui motori e sull'autonomia, anche se per tutti i dettagli precisi bisognerà attendere il 2 dicembre. La versione con la sola trazione anteriore disporrà di un motore elettrico da 150 kW (204 CV) con 265 Nm di coppia. La velocità massima è di 160 km/h e per passare da 0 a 100 km/h servono 8,4 secondi.

Ci sarà poi un modello con doppio motore elettrico e la trazione integrale. In questo caso, a disposizione ci saranno, complessivamente, 217,5 CV (160 kW) con 336 Nm di coppia. Entrambi i motori, uno per asse, dispongono di 80 kW. La velocità massima è sempre di 160 km/h, mentre per accelerare da 0 a 100 km/h serviranno 7,7 secondi. Tutti e due i modelli permettono la guida "one pedal" che consente al guidatore di accelerare e rallentare il veicolo utilizzando solo il pedale dell'acceleratore.

I powertrain sono alimentati da una batteria da 71,4 kWh che permetterà un'autonomia, a seconda della versione, di oltre 450 km (maggiori dettagli arriveranno in futuro). Toyota racconta di aver lavorato per fare in modo che dopo 10 anni di guida (o 240 mila km), la batteria possa continuare ad offrire il 90% della sua capacità.

In corrente continua, l'accumulatore sarà in grado di ricaricare fino a 150 kW di potenza massima. Dal quarto trimestre del 2022 sarà disponibile un caricabatterie di bordo trifase da 11 kW. La trazione integrale è stata sviluppata in collaborazione con Subaru. Per questo, il SUV con il doppio motore elettrico disporrà di diverse modalità di guida per poter affrontare senza problemi percorsi con neve o fango.

La bZ4X sarà la prima Toyota ad offrire un sistema Steer-by-Wire – One Motion Grip – che sarà introdotto in Europa in un secondo momento. Lo sterzo, dunque, non è direttamente collegato alle ruote. Una scelta fatta per migliorare il piacere e la precisione di guida. Scegliendolo, l'auto disporrà anche di un nuovo volante con una forma molto simile a quella del volante della nuova Model S. Curiosità, tra gli accessori ci saranno i pannelli solari per il tetto che permetteranno di contribuire alla ricarica del veicolo. Secondo Toyota, potranno offrire un equivalente di 1.800 km aggiuntivi all'anno.

E sul fronte della sicurezza, ci sarà il pacchetto Toyota Safety Sense di terza generazione.


103

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
mashiro84

"che poi a loro costa molto meno produrre un elettrico piuttosto che un motore a combustione"
Forse i costi di produzione e messa in strada sono i medesimi ma trattandosi di modelli giovani con frequenti problemi di affidabilità, i costi di manutenzione sono enormi rispetto ai corrispettivi veicoli a combustione (che si basano su piattaforme e tecnologie che vengono rifinite da più di 20 anni)

accakappa

Scusa ma non puoi pensare che succeda altrimenti. La palla di roccia su cui stiamo sopra ormai è diventata piccola e Chernobyl prima e sto Covid dopo (tanto pe fare un esempio) te ne ha già dato un'ampia prova. Tu puoi fare il virtuoso quanto vuoi poi, dall' altra parte del mondo, ti combinano il casino perchè non si fanno scrupoli come te, e tu come tutti ci rimetti le penne. Pensare poi che all'appello del consumismo mancano 80% degli Indiani e il 90% degli Africani. Non puoi biasimare le persone che si pongono la domanda del perchè fanno tutta sta fatica per nulla.

Rick Deckard®

Il problema è che a forza di pensarla così quelli che verranno dopo siamo noi.
Quindi il costo della transazione energetica sarà tutto nostro a partire da quanto varrà un diesel tra 10 anni e quando pagherai di carburante durante questi anni.

accakappa

Il fatto è che per moltissime persone il problema clima non viene preso in considerazione rispetto ai problemi in cui uno si trova. E chi se ne frega se piove di più o dimeno o una specie si estingue. Per molti arrivare a fine mese e far quadrare i conti delle loro unica vita è molto più importante che lasciare il mondo vivibile per chi viene dopo. Chiamalo istinto di sopravvivenza se vuoi, "morte tua vita mia", ma purtroppo è così che ha girato e gira il mondo. Prima guerre, malattie e quant'altro tenevano a bada il numero della popolazione, ma la natura insegna che quando una specie "sovrasta" le altre il caos e lo squilibrio regnano. Infatti l'Europa è la più "pulita" del pianeta gli altri (Cina, India, ecc.ecc) se ne fottono.

Rick Deckard®

Eh ho copiato che per certe cose è meno comoda ma la situazione sul pianeta è questa.
Si userà la macchina in città e i mezzi per i viaggi più lunghi o ci fermerà a ricaricare.

accakappa

No, non è che non piace. Secondo te uno si compra una Dacia come unica auto che in extra arriva a 200 km al massimo, che in autostrada magari carica anche meno ? E poi ti ripeto se non ha il box cosa fa vive al Lidl ? Dai su come puoi pensare uno che deve far quadrare i conti da una parte ed avere comunque le possibilità di spostarsi , viaggiare e altro lo possa fare con una Dacia ev ? Come secondo te uno si deve immolare per la causa ambientale a queste condizioni ?

Rick Deckard®

Scusa ma mi dicevi che non si potevano comprare le auto elettriche perché la gente non se la può permettere...
Ora mi dici che la Dacia non piace...
Facciamo le Ferrari di cittadinanza?

accakappa

Una Dacia ? E secondo te sarebbe una valida alternativa come prima ed spesso unica auto ? Evidentemente vediamo il mondo da 2 lati diversi...

Rick Deckard®

Prenderà una Dacia, ci sono gli incentivi...
Mi sembra più una scusa per non cambiare abitudini che una motivazione reale

accakappa

Non "esiste" il diritto alla salute. Quello che tu chiami diritto in realtà è un insieme di norme volte per farti vivere in modo salutare. Quindi se le leggi permettono di sfruttare determinate fonti energetiche chi le usa non viola nessun diritto. E non puoi neanche imporlo se non fai progredire la media del bene sociale perchè se no rischi di avere pochi ricchi che se lo possono permettere e una grandissima fetta di persone che pur volendo non se lo possono permettere. Quindi puoi andare anche andare in giro a dire che devi comprare un auto elettrica, ma vallo a dire a un operaio che porta a casa 1200 euro mese e magari non ha nemmeno un box. Quindi prima di obbligare le famiglie a investire su un'auto costosa bisognerebbe anche crearne le condizioni, non svegliarsi come sempre all'ultimo momento.

Roman

sono solo tue suggestioni, fattelo dire

Rick Deckard®

Non sono suggestioni, è fatto così. Forse con il cambio automatico meno

Fabrizio

Però giornali ecc ha preso lo spunto per esagerare, il suo punto di vista era chiaro: effettuare la transizione in modo razionale, coerente e senza mettere a rischio decine di milioni di posti di lavoro in pochi anni.
Mica colpa sua se l'hanno frainteso

Roman

discorso senza senso, poi arriva quello con la cantina e si ritrova il cibo marcio perché non ha più ghiaccio, invece il motore termico non ha provlem

Roman

fattelo dire sono solo tue suggestioni, ritorna a guidare una auto a pile

Rick Deckard®

No, è di tutti i motori dotati di turbo

Rick Deckard®

Ok, diritto alla salute? A vivere in un mondo pulitotra 15 anni solo non inquinanti

accakappa

Non proprio, la tua libertà finisce quando questa va a ledere i diritti di un altro., perché a volte 2 o più libertà possono benissimo coesistere e sovrapporsi.

accakappa

Non serve l'istruzione, prima di ogni altra cosa serve rispetto, cosa che a te con il tuo post è mancato.

É da anni che viene criticata... Dicevi Supra e sapevi cosa era dal nome umano ... Ora lfa o GT86... Nomi extra terrestri per chi conosce le vetture, non per i comuni mortali

Roman

non riesco a capire il "nervoso" per quanto una auto termica la si potrebbe definire una guida più rilassata e tranquilla, probabilmente quel problema è solo della tua auto

Rick Deckard®

È che in Italia questa frase viene presa senza limiti. Invece c'è anche che la tua libertà finisce quando inizia quella di un altro

Rick Deckard®

Guarda soprattutto il diesel quando parti devi schiacciare. Altrimenti finché non arrivi al turbo non va...
Prima avevo un metano e mi rendo conto che con il diesel è molto più nervosa la guida.

Mercury

Bah guarda, ci vorrebbe molta più istruzione in Italia prima di ogni altra cosa.

accakappa

Dovresti applicare in pratica e rispettare la tua penultima frase : "Ognuno è libero di fare quello che vuole." In Italia si fa così, e se non ti sta bene evita di giudicare e... non venirci.

accakappa

Dovrebbe partire da 45

Prezzo? Vabbè suv elettrico = 60k euro ..
con questi elettrici si stanno divertendo a sparare prezzi allucinanti.. che poi a loro costa molto meno produrre un elettrico piuttosto che un motore a combustione quindi da dove tirano fuori i prezzi lo sanno solo loro, ci fai meno km e hai difficoltà a ricaricare la batteria. Fino a quando i prezzi non saranno a terra e l’autonomia non sarà a livelli dei motori a combustione non ci penso di acquistare sta roba

accakappa

Meglio perdere la maestra di italiano ma farsi capire, che trovare un maestro di italiano che non capisce un cxxo

Morpheus75

"che macchina hai?"
"ho una Z4... no è zx... bY... eh... ho una Toyota!" :-)

Non si sa come pronunciarlo...
Io immagino sia "biz four ics"...

Tony Musone

Ti devo fare la rassegna di tutti i commenti (e anche gli articoli), in cui si sono usate le parole di Toyoda per dire che l'auto elettrica è inquinante, energeticamente insostenibile e non è il futuro?

R_mzz

Il problema sono soprattutto i giornali e le migliaia di persone che hanno sfruttato le parole Toyoda per criticare in modi più o modo fantasiosi le auto elettriche.
Poi è già stato detto più volte che le dichiarazioni di Toyoda erano piene di errori e luoghi comuni, non a caso è stato criticato da tanti, perfino i suoi azionisti.

stefano passa

ma che c'entrano frigoriferi e cantine con le auto che hanno solo il tipo di alimentazione come differenza

lucas

A me il design all'anteriore sembra piuttosto pasticciato, non mi stuzzica proprio.

Mercury

Lui ha perso 100km altri la maestra di Italiano

Fabrizio

Non è mai stata contro le BEV, solo contro le tempistiche imposte dall'alto, da chi non ha presente le conseguenze su tutto l'ecosistema e l'indotto automotive

accakappa

Dipende il tuo raggio d'azione... Se fai 100 km in totale li puoi fare anche a manetta che tanto torni a casa. Se di km ne devi fare 400 ciao ninetta, hai poco di fare il galletto... se non vuoi vivere in Autogrill

Luigi Melita

Non mi hai mai incrociato allora...

Roman

una cosa irrilevante quella che hai detto ora

Ennio

Il nome hanno sgarrato…

Aiitu kurosawa

La mia è stata pura provocazione, lo confesso.

Niente di paragonabile alle “tedesche”, questa proposta è molto più interessante …

Arnaldo Mussi

Calcolando che l'80% delle persone fa mediamente meno di 70 km al gg non lo vedo come un problema

accakappa

Peccato però che chi ha scritto l'articolo si è "dimenticato" di precisare alcuni dettagli. Le caratteristiche rilasciate oggi valgono solo per il mercato giapponese, mentre per la versione americana ed europea verranno dichiarate in seguito. L'autonomia dichiarata per il motore singolo è di 500 km Wltp, e di 460 km per il doppio motore. Quindi questi dati possono solo dare un'idea, come la capienza della batteria potrebbe cambiare per altri mercati.

accakappa

Se non si svegliano a costruire migliaia, ripeto migliaia, di colonnine e non migliorano la tecnologia tra 5 6 anni siamo ancora qui ad aspettare il boom elettrico a batteria. con la solo differenza che chi si è buttato a capofitto, ergo Vw, rischiera di chiudere.

accakappa

Peccato che Toyota vende già auto elettriche in Cina con produttori locali.

Marco

Simile alle tedesche? E dove? Questa ha una garanzia di 10 anni sul 90% della capacità della batteria, contro gli 8 anni al 70% di Volkswagen ( e di Tesla)

Aiitu kurosawa

In ritardo, con una politica di prodotto similare alle tedesche: attenti Giapponesi, la Cina è vicina, mooolto vicina…

ElPablo

ma infatti tra costi alti e limitazioni varie per ora ci vuole una certa passione per "tuffarsi" sull'elettrico come auto principale, tra 5-10 anni sarà già una cosa normale. Il processo va avanti lento ma inesorabile: tranne rari casi chi oggi ha la model 3 non comprerà mai più un'auto a benzina/diesel.

Roman

chi quindi Diesel, benzina oppure gas ha un modo più rilassato di guidare, senza problemi di automia
e problemi di ricaricare

Roman

ovviamente dei andare con la velocità di un carro funebre oppure a passo d'uomo

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10