Cerca

Toyota Land Cruiser, un restomod per dare nuova vita ad un'icona del passato

Il motore è sempre un 6 cilindri

Toyota Land Cruiser, un restomod per dare nuova vita ad un'icona del passato
Vai ai commenti 1
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 5 feb 2025

I restomod vanno sempre più di moda e permettono di dare nuova vita ai modelli del passato. L'azienda americana Legacy Overland ha realizzato qualcosa di speciale partendo da una Toyota Land Cruiser del 1977 che è stata completamente smontata per poi essere ricostruita da zero utilizzando elementi più moderni, senza però snaturare lo stile del modello originale. Una rivisitazione che quindi farà contenti i puristi e gli amanti di questo modello.

LE MODIFICHE

Legacy Overland è quindi partita da una Land Cruiser FJ45 del 1977 proveniente dall'Australia. Tutta la vettura è stata revisionata. Una volta smontata, il telaio è stato riparato, sabbiato e rivestito con una resina epossidica prima di essere riverniciato. Il motore originale, un 6 cilindri di 4,2 litri, è stato sostituito sempre con un 6 cilindri di 4,5 litri che arriva da una Toyota Land Cruiser FJ80 in grado di erogare circa 212 CV. Il tutto abbinato ad un cambio manuale a 5 rapporti.

Le modifiche non si sono fermate al nuovo motore. Infatti, l'azienda ha sostituito gli alberi di trasmissione, introdotto un sistema di raffreddamento più efficace e sostituito l'impianto frenante (adesso con 4 freni a disco). Rivisto anche l'assetto grazie all'introduzione di ammortizzatori Old Man Emu/ARB. L'altezza da terra è stata leggermente aumentata per consentire alla Land Cruiser di essere ancora più efficace nell'off-road. Pure l'illuminazione è stata migliorata con unità LED anteriori e posteriori.

Parlando del look, il fuoristrada è stato riverniciato nella colorazione Dune Beige che ben si adatta a modelli di questo tipo. Il restomod può contare pure su cerchi in acciaio da 16 pollici con coprimozzi cromati (penumatici Mickey Thompson Mudd/Terrain) e una capote in tela in tinta Dune Beige abbinata. Ovviamente, anche l'abitacolo è stato rivisto pur mantenendo l'impostazione essenziale del modello originale. Oltre all'integrazione di una nuova strumentazione sono stati introdotti un impianto audio personalizzato e soprattutto l'aria condizionata. I sedili sono stati rivestiti in pelle.

La Land Cruiser del 1977 è stata quindi riportata a nuova vita senza perdere il suo spirito originale. Nulla è stato detto dei costi ma questo "restyling" non deve essere stato certamente economico visto il lavoro fatto.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento