Cerca

Toyota, 12 minuti per 900 km di autonomia nelle nuove stazioni ad idrogeno

Toyota ha stretto un accordo con Hydrogen Refueling Solutions ed ENGIE per la realizzazione di stazioni di distribuzione dell'idrogeno basate sulla tecnologia Twin Mid Flow.

Toyota, 12 minuti per 900 km di autonomia nelle nuove stazioni ad idrogeno
Vai ai commenti 146
Giuseppe Cutrone
Giuseppe Cutrone
Pubblicato il 30 gen 2025

L'interesse di Toyota per l'idrogeno non è una novità. La casa giapponese ha lanciato infatti la sua prima vettura a celle a combustibile alimentata a idrogeno, la Toyota Mirai, ben 10 anni fa e oggi compie un ulteriore passo verso queto tipo di propulsione alternativa siglando un accordo con Hydrogen Refueling Solutions ed ENGIE per la realizzazione di un'infrastruttura di rifornimento rapido di idrogeno.

L'obiettivo delle tre aziende  è portare ad un nuovo livello la rete di rifornimento di questo carburante grazie alle più recenti tecnologie, che promettono maggiore velocità, più efficienza e costi ridotti rispetto al recente passato. 

In questo contesto desta particolare interesse la tecnologia Twin Mid Flow di Toyota, che non solo consente di ridurre i tempi per il rifornimento di un veicolo a idrogeno, ma offre anche il vantaggio di ridurre significativamente gli investimenti per la realizzazione stessa delle stazioni di distribuzione.

Thiebault Paquet, Vice President R&D, Toyota Motor Europe, ha dichiarato:

Per contribuire alla crescita degli ecosistemi dell'idrogeno, Toyota sta già collaborando con partner commerciali che stanno elaborando un'ampia gamma di applicazioni a zero emissioni di carbonio utilizzando i nostri sistemi avanzati di celle a combustibile. Lo sviluppo della tecnologia Twin Mid Flow è un passo successivo nel nostro impegno per stimolare la crescita degli ecosistemi dell'idrogeno. Siamo entusiasti di questa nuova partnership.

La tecnologia sarà sperimentata nell'ambito del progetto RHeaDHy finanziato dall'Unione Europea per accelerare la diffusione della rete di rifornimento sul territorio comunitario. Per quanto riguarda il sistema Twin Mid Flow, Toyota spiega invece che si tratta di un erogatore di idrogeno con doppio ugello a maggior flusso potenzialmente in grado di rifornire i mezzi pesanti in meno di 10 minuti, mentre per i veicoli leggeri bastano meno di 5 minuti.

Tradotto nell'esperienza d'uso quotidiana significa che un camion da 40 tonnellate sarà in grado di fare rifornimento per percorrere fino a 600 chilometri in soli 8 minuti, mentre per raggiungere un'autonomia di 900 chilometri basteranno 12 minuti. Inoltre, l'impiego di un solo erogatore per tutte le tipologie di mezzi elimina la necessità di avere due diversi tipologie di questo accessorio nella stessa stazione, contribuendo così a ridurre le spese di costruzione delle strutture e facilitando l'espansione della rete.

IN LINEA CON GLI OBIETTIVI UE PER IL 2030

I piani dell'UE per i combustibili alternativi (AFIR) prevedono entro il 2030 l'installazione di stazioni di idrogeno accessibili al pubblico ogni 200 chilometri lungo le reti TEN-T e l'accordo siglato da Toyota va nella direzione di rendere possibile un obiettivo così ambizioso.

Spiega Hassen Rachedi, CEO e fondatore di HRS (Hydrogen Refueling Solutions):

Questa partnership strategica con Toyota Motor Europe ed ENGIE segna un passo decisivo nell'innovazione delle infrastrutture di rifornimento dell'idrogeno. Combinando le nostre competenze, accelereremo l'installazione di stazioni di rifornimento di idrogeno in Europa e nel mondo, riducendo i tempi di rifornimento e rendendo le stazioni più accessibili ed economiche. Insieme, stiamo gettando le basi per un futuro in cui l'idrogeno svolgerà un ruolo centrale nella decarbonizzazione dei trasporti in tutto il mondo.

Queste, invece, le parole di Quentin Nouvelot, Head of H2 mobility research program di ENGIE lab CRIGEN:

In qualità di coordinatore del progetto e centro di ricerca con esperienza nella simulazione e nel protocollo di rifornimento, ENGIE è orgogliosa di unire le forze con Toyota Motor Europe e HRS facendo leva sul progetto RHeaDHy. Promuovendo soluzioni di rifornimento ad alto flusso, questa partnership rafforza l'ecosistema dell'idrogeno e accelera la transizione verso un'energia più pulita. Insieme, stiamo definendo nuovi standard per la mobilità sostenibile e rafforzando il ruolo dell'idrogeno nella decarbonizzazione dei trasporti su larga scala.

Entrando nel dettaglio dell'intesa si apprende che la casa giapponese fornirà un banco di prova e un camion equipaggiato con la tecnologia Twin Mid Flow, mentre i partner Hydrogen Refueling Solutions ed ENGIE metteranno a punto delle stazioni di rifornimento di idrogeno di nuova generazione compatibili con la soluzione Toyota. Il tutto sarà quindi testato all'interno del progetto RHeaDHy a partire dal quarto trimestre del 2025.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento