Toyota Urban Cruiser, debutto pubblico del B-SUV elettrico a Bruxelles
Il nuovo modello sarà infatti lanciato in Europa dalla fine dell'estate 2025

Toyota Urban Cruiser fa la sua prima apparizione pubblica al Salone Auto di Bruxelles. Questo B-SUV è molto importante per la strategia della casa automobilistica giapponese ed era stato presentato alla fine del 2024. Con la sua prima apparizione pubblica arrivano anche maggiori dettagli sulla commercializzazione. Il nuovo modello sarà infatti lanciato in Europa dalla fine dell'estate 2025. Ancora nessun dettaglio, invece, sui prezzi. In ogni caso, ci sarà modo di saperne di più visto che all'inizio della commercializzazione mancano ancora diversi mesi.
PUNTA AL SEGMENTO B
Ricordiamo brevemente alcune delle principali caratteristiche di questo B-SUV elettrico. Poco più grande della Toyota Yaris Cross, misura 4.285 mm lunghezza x 1.800 mm larghezza x 1.640 mm altezza, con un passo di 2.700 mm. Urban Crusier deriva dall'Urban SUV Concept che era stato svelato alla fine del 2023. A seconda delle versioni, si potranno avere cerchi da 18 o da 19 pollici.
All'interno, grazie al passo di 2.700 mm e alla disposizione flessibile e scorrevole dei sedili posteriori, Toyota promette che ci sarà molto spazio per i passeggeri. Ovviamente non mancherà la tecnologia. Infatti, il cruscotto integra il cockpit digitale da 10,25 pollici e il display multimediale da 10,1 pollici in un'unica unità. Sul tunnel centrale, Toyota ha collocato una serie di comandi fisici tra cui il selettore della trasmissione.
MOTORI
Urban Cruiser è costruito su una nuova piattaforma dedicata ai veicoli elettrici. Il nuovo B-SUV elettrico sarà proposto in tre versioni, anche con doppio motore e la trazione integrale. In tutti i casi, ad alimentare il tutto ci sarà una batteria con celle LFP (litio-ferro-fosfato).
Alla base della gamma della nuova Toyota Urban Cruiser troviamo una versione con un'unità da 106 kW / 144 CV e 189 Nm di coppia abbinata ad una batteria con una capacità di 49 kWh. C'è poi il modello con motore da 128 kW / 174 CV e 189 Nm di coppia alimentato da un accumulatore da 61 kWh. Al vertice della gamma, troviamo la dual motor con l'aggiunta di un motore da 48 kW / 65 CV sull'asse posteriore. La potenza massima di sistema arriva a 135 kW / 184 CV.
L'Urban Cruiser sarà equipaggiato di serie con un'ampia gamma di funzioni avanzate di sicurezza attiva e di assistenza alla guida, tra cui sistemi di pre-collisione e cruise control adattivo. Maggiori dettagli sulle caratteristiche tecniche arriveranno più avanti.