Cerca

Toyota Land Cruiser: progettato per affrontare le condizioni più difficili

Anche la nuova generazione mantiene inalterate le qualità che hanno sempre contraddistinto questo modello

Toyota Land Cruiser: progettato per affrontare le condizioni più difficili
Vai ai commenti 7
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 3 dic 2024

Arrivata da poco più di un anno sul mercato italiano, la nuova generazione della Toyota Land Cruiser continua a mantenere inalterate tutte quelle caratteristiche che nel tempo hanno fatto apprezzare ai clienti della casa automobilistica giapponese questo modello. La nuova generazione è dunque più attuale ma rimane sempre fedele alle sue origini.

Curiosità, oggi è il modello di produzione più longevo di Toyota, con oltre 10,4 milioni di unità vendute fino ad oggi in più di 170 Paesi e regioni.

RIMANE FEDELE ALLA TRADIZIONE

Le dimensioni complessive della Toyota Land Cruiser sono 4.925 mm di lunghezza, 1.980 mm di larghezza e 1.935 mm di altezza; il passo è pari a 2.850 mm. La vettura poggia sulla piattaforma GA-F, con schema a longheroni e presenta alcuni richiami ai modelli del passato a partire dalle forme squadrate. Gli esterni sono poi stati progettati per rendere la guida in off-road più semplice. Troviamo quindi sbalzi corti, piastre di protezione e alcune parti della carrozzeria studiate per poter essere facilmente sostituite in caso di danni.

I fari hanno una disposizione allungata e sottile, con proiettore a triplo LED, mentre le luci antinebbia anteriori sono ben incassate negli angoli del paraurti, anche in questo caso per evitare danni. A seconda dell'allestimento scelto, Toyota Land cruiser potrà contare su cerchi da 18 e 20 pollici.

All'interno dell'abitacolo c'è tanto spazio. Infatti, si potrà scegliere anche una configurazione con 3 file di sedili per poter ospitare a bordo fino a 7 passeggeri. Parlando della capacità di carico, nel modello a sette posti il bagagliaio può contare su 130 l. Con i sedili della terza fila abbattuti, si sale a 556 l. Nel modello a cinque posti, invece, lo spazio per i bagagli arriva a 742 l.

Non manca comunque la tecnologia. La strumentazione è infatti digitale e può contare su di uno schermo da 12,3 pollici. C'è poi il sistema infotainment con display sempre da 12,3 pollici. Il sistema multimediale Toyota Smart Connect+ include la navigazione basata su cloud, che beneficia delle informazioni sul traffico in tempo reale, e l’assistente vocale.

SOLO MOTORE DIESEL

Sotto il cofano della Toyota Land Cruiser troviamo un 4 cilindri diesel da 2.755 cc in grado di erogare 205 CV / 151 kW e 500 Nm di coppia. Il tutto è abbinato ad una trasmissione automatica a otto marce progettata per migliorare le prestazioni di guida, i consumi e aumentare la silenziosità.

C'è anche la trazione integrale permanente che presenta una struttura dell’albero di trasmissione rivista per migliorare la durabilità e ridurre il rumore. Sono stati apportati cambiamenti anche ai differenziali rispetto alla generazione precedente: l’unità centrale è stata aggiornata per una maggiore efficienza e prestazioni migliori; il differenziale posteriore a bloccaggio elettronico, di serie su tutte le versioni del mercato italiano, è stato rinforzato per una maggiore affidabilità.

Land Cruiser è in grado di trainare carichi fino a 3.500 kg e i dati ufficiali del ciclo combinato WLTP per il consumo di carburante e le emissioni di CO2 sono 10,5 – 10,7 l/100 km, a seconda del modello, e 275-281 g/km rispettivamente. Sul fronte delle motorizzazioni, Toyota fa sapere che nel 2025 arriverà un'unità diesel Mild Hybrid 48 V.

Su questo modello è presente anche il servosterzo elettrico per rendere la guida più fluida e soprattutto per ridurre i contraccolpi al volante durante la guida in off-road. Toyota ha poi migliorato ulteriormente le capacità in fuoristrada della Land Cruiser grazie al rinnovamento dei sistemi Multi-Terrain Monitor e Multi-Terrain Select.

PREZZI

3 gli allestimenti: Adventure, Lounge e First Edition. I prezzi? Si parte da 84.000 euro ma si può arrivare a sfiorare i 100.000 euro per la versione più ricca.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento