Cerca

Toyota alla ricerca di partner per la propulsione con idrogeno liquido

Toyota sperimenta nel mondo delle corse la sua nuova tecnologia con auto-pressurizzatore che consente di sfruttare al meglio l'idrogeno liquido al posto di quello gassoso.

Toyota alla ricerca di partner per la propulsione con idrogeno liquido
Vai ai commenti 4
Giuseppe Cutrone
Giuseppe Cutrone
Pubblicato il 21 nov 2024

Toyota è da sempre in prima linea nello sviluppo della propulsione a idrogeno. La casa nipponica ha continuato a sperimentare questa tecnologia anche nel mondo delle competizioni, come avvenuto lo scorso fine settimana alla ENEOS Super Taikyu Series 2024 dov'è stata schierata una Toyota GR Corolla H2 Concept alimentata a idrogeno liquido utilizzato al psoto del carburante tradizionale.

La scelta di usare l'idrogeno liquido al posto di quello gassoso consente di immagazzinare una quantità maggiore di carburante nel serbatoio a pari capacità, questo perché l'idrogeno liquido ha una densità maggiore di quello gassoso. C'è però un problema di evaporazione dovuto al calore naturale che proviene dall'ambiente esterno ed è proprio in questo ambito che Toyota ha lanciato la sua idea.

L'idrogeno vaporizzato dentro il serbatoio per via della temperatura è stato finora rilasciato nell'atmosfera, andando quindi perso. La casa giapponese ha però messo a punto un sistema che consente di recuperare e riutilizzare il gas evaporato sfruttandone l'energia.

L’AUTO-PRESURRIZZATORE DI TOYOTA

La soluzione di Toyota si basa su un auto-pressurizzatore, cioè un dispositivo che aumenta la pressione del gas senza essere alimentato da una fonte esterna, utilizzando invece la stessa pressione sprigionata durante la fase di evaporazione.

Il gas viene quindi sottoposto a pressurizzazione per poter essere riutilizzato, ma una parte di esso viene rilasciata come "evaporazione in eccesso" e viene immessa nel pacchetto di celle a combustibile di piccole dimensioni realizzato da Toyota. In questo modo si genera una certa quantità di elettricità tramite una reazione chimica (elettrolisi inversa) che viene a sua volta usata per alimentare alcune parti del powertrain, tra cui la pompa dell'idrogeno liquido.

Il progetto di Toyota si trova ancora allo stato prototipale, ma se dovesse raggiungere la produzione industriale permetterebbe di migliorare l'efficienza energetica dei veicoli a idrogeno. La casa giapponese ha esposto un modello concettuale della sua tecnologia durante la Super Taikyu Final Fuji e adesso è alla ricerca di partner con cui collaborare per rendere realtà questo interessante progetto.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento