Cerca

Toyota Tech School: il programma per contrastare la disoccupazione giovanile

Toyota lancia il Toyota Tech School, un programma per gestire il problema della disoccupazione giovanile in Italia a partire dalle scuole.

Toyota Tech School: il programma per contrastare la disoccupazione giovanile
Vai ai commenti
Gabriele Lupo
Gabriele Lupo
Pubblicato il 25 ott 2024

In Italia un tema particolarmente sensibile riguarda l'occupazione giovanile che si trova ora in crescita ma ancora sotto la media europea. Si parla quindi del cosiddetto match tra quelle che sono le competenze dei giovani in cerca di lavoro e le richieste del mercato. 

Il Toyota Tech School si propone come soluzione per colmare questo divario e migliorare le prospettive lavorative per i giovani nel mondo automotive. Si tratta di un programma educativo sviluppato da Toyota e il MIUR dal 1995 per formare giovani tecnici nel settore automobilistico, coinvolgendo finora oltre 15.000 studenti, molti dei quali lavorano oggi in concessionarie Toyota, Lexus e altre officine. Il progetto ha una forte valenza sociale, progettato per rispondere alle esigenze del settore al di là del marchio Toyota.

Il Toyota Tech School, ampliato con l’adesione di 8 nuovi istituti per l’anno 2024/25, ha ora un network di 28 scuole tecniche in Italia. Il primo istituto inaugurato, il Giorgi-Fermi di Treviso, conferma l’impegno del programma per la formazione avanzata di giovani nel settore della mobilità.

Questo programma mira a espandere il proprio network in Italia fino a includere 53 scuole entro il 2026, aumentando così il numero di studenti formati da 2.500 a 6.300 e consolidandosi come principale riferimento per la formazione tecnica automobilistica nel Paese. Il programma è stato aggiornato per adattarsi ai rapidi cambiamenti del settore della mobilità e alla strategia multitecnologica di Toyota, dotando le scuole partner di attrezzature avanzate come veicoli ibridi e altre risorse per la formazione pratica, in modo che gli studenti possano apprendere tecnologie all’avanguardia.

Per garantire una didattica efficace e in linea con gli sviluppi tecnologici, Toyota ha anche avviato un percorso intensivo di aggiornamento per i docenti, che hanno partecipato a un corso formativo presso Toyota Motor Italia a settembre. Questo aggiornamento permetterà di introdurre un curriculum che include le tecnologie Hybrid, Plug-In, elettriche a batteria e a celle a combustibile a idrogeno, oltre a innovazioni sulla sicurezza e la connettività, offrendo così agli studenti una preparazione completa e pronta per le nuove esigenze del mercato.

Alla cerimonia di inaugurazione dell’Istituto Superiore Statale Giorgi-Fermi di Treviso, primo istituto ad aderire alla nuova fase del Toyota Tech School, hanno partecipato figure di spicco, tra cui la preside Giuliana Milana, l'Assessore provinciale alle Politiche Educative Gloria Sernagiotto, il Consigliere provinciale Raffaele Freda, e Alessandro Morganti, CFO e Direttore Sviluppo Rete e Customer Experience di Toyota Motor Italia, oltre a rappresentanti delle istituzioni e dell’imprenditoria. Tazio Mazzoccato, titolare della concessionaria NordautoGroup, era anch'egli presente, a dimostrazione della collaborazione tra scuola, imprese e settore pubblico.

Alessandro Morganti, Chief Financial Officer e Network Development e Customer Experience Director di Toyota Motor Italia.

Inoltre grazie alla collaborazione della storica concessionaria Toyota NordautoGroup, l'istituto da cui parte il progetto sarà dotato di moderne attrezzature per garantire agli studenti gli strumenti necessari per l'apprendimento. Bisogna anche sottolineare che l'istituto potrà contare sulla solida collaborazione col marchio nipponico facilitando anche le attività di alternanza scuola-lavoro. 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento