Cerca

Toyota e Boston Dynamics insieme per la robotica del futuro

Toyota Research Institute e Boston Dynamics metteranno a frutto le rispettive esperienze per affinare l'IA generativa applicata alla robotica.

Toyota e Boston Dynamics insieme per la robotica del futuro
Vai ai commenti
Giuseppe Cutrone
Giuseppe Cutrone
Pubblicato il 17 ott 2024

Toyota Research Institute e Boston Dynamics hanno annunciato l'avvio di una collaborazione finalizzata alla progettazione e alla realizzazione di robot umanoidi. Toyota metterà a disposizione i modelli di comportamento avanzato a cui lavora da tempo la divisione Research Institute, mentre Boston Dynamics porterà l'esperienza e le competenze acquisite con il robot Atlas, una sofisticata piattaforma umanoide frutto di anni di sviluppo software e hardware strettamente integrati.

 

Robert Playter, CEO di Boston Dynamics, sottolinea:

Non c'è mai stato un momento più entusiasmante per l'industria della robotica e non vediamo l'ora di lavorare con TRI per accelerare lo sviluppo di umanoidi generici. Questa partnership è un esempio di due aziende con una solida base di ricerca e sviluppo che si uniscono per lavorare su molte sfide complesse e costruire robot utili che risolvono problemi del mondo reale. 

Gill Pratt, Chief Scientist di Toyota e CEO di TRI, ha sottolineato a sua volta:

I recenti progressi nell'intelligenza artificiale e nell'apprendimento automatico hanno un enorme potenziale per far progredire l'intelligenza fisica. L'opportunità di implementare la tecnologia AI all'avanguardia di TRI sull'hardware di Boston Dynamics è rivoluzionaria per ciascuna delle nostre organizzazioni, poiché lavoriamo per amplificare le persone e migliorare la qualità della vita.

punti di forza di Toyota Research Institute sono sostanzialmente gli algoritmi d'intelligenza artificiale generativa, più precisamente i modelli di comportamento di grandi dimensioni che trovano una naturale applicazione nel campo della robotica. 

L’AI GENERATIVA APPLICATA AI ROBOT UMANOIDI

Il team che lavorerà allo sviluppo risiederà a Boston e sarà guidato congiuntamente da Scott Kuindersma, direttore senior della ricerca robotica presso Boston Dynamics, e da Russ Tedrake, vicepresidente della ricerca robotica presso il Toyota Research Institute.

Il compito dei tecnici si concentrerà sull'affinamento delle capacità fisiche di Atlas, che già oggi è in grado di attuare una serie di comportamenti di manipolazione bimanuale di tutto il corpo. I dati derivati dai compiti svolti da Atlas saranno usati per supportare l'addestramento dell'IA generativa di Toyota Research Institute.

Il gruppo di lavoro congiunto condurrà anche una serie di ricerche per rispondere a domande di formazione fondamentali per lo sviluppo dei robot umanoidi. L'obiettivo sarà soprattutto il miglioramento del sistema di rilevamento del corpo e una migliore comprensione dell'interazione tra uomo e robot.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento