Cerca

Toyota svela la sua strategia per le batterie. Nel 2026 la nuova generazione di elettriche

Le batterie allo stato solido potrebbero arrivare nel 2027-2028

Toyota svela la sua strategia per le batterie. Nel 2026 la nuova generazione di elettriche
Vai ai commenti 43
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 13 giu 2023

Toyota ha rivelato nuovi dettagli sui suoi piani di elettrificazione durante il workshop "Let's Change the Future of Cars" in Giappone. Sappiamo che il costruttore giapponese ha tenuto un approccio giudicato fin troppo cauto sulle auto elettriche, continuando ad investire sull'ibrido e su altre soluzioni come l'idrogeno. La casa automobilistica giapponese sta comunque lavorando a nuove tecnologie per le auto elettriche molto interessanti, almeno da quello che emerge dai contenuti di questa presentazione. Tuttavia, per vederle bisognerà attendere ancora diversi anni.

NUOVE BATTERIE

Ci sarà modo da approfondire i dettagli nel corso del tempo. Comunque, Toyota ha confermato che la prossima generazione di auto elettriche arriverà nel 2026. Vetture che disporranno anche di batterie sensibilmente migliori di quelle attuali. L'idea è quella di proporre diverse tipologie di accumulatori da utilizzare sui vari modelli elettrici che saranno lanciati in futuro. Oltre alle batterie con celle prismatiche del tipo NCM (nichel-manganese-cobalto), il costruttore giapponese proporrà nuovi accumulatori con celle del tipo LFP (litio-ferro-fosfato).

In particolare, la società fa sapere che la nuova generazione di BEV potrà disporre di un'autonomia fino a 1.000 km. Per questo, Toyota sta sviluppando una nuova batteria con celle prismatiche del tipo NCM (nichel-manganese-cobalto) chiamata "Performance". L'aumento della percorrenza sarà possibile non solo grazie ai nuovi accumulatori ma pure ad altri fattori come il miglioramento dell'efficienza generale (migliore aerodinamica e riduzione del peso). Il marchio punta a fare il modo che servano solo 20 minuti per passare dal 10 all'80% della carica durante un rifornimento presso una colonnina in corrente continua. Rispetto all'attuale bZ4X, si punta ad una riduzione dei costi del 20%.

Toyota lavorerà poi anche su batterie con celle del tipo LFP (litio-ferro-fosfato) più economiche. Rispetto all'attuale bZ4X, il costruttore punta ad offrire un'autonomia superiore del 20% con una riduzione dei costi del 40%. Sul fronte della ricarica, serviranno 30 minuti per passare dal 10 all'80% della carica. Tali batterie dovrebbero arrivare nel 2026-2027.

Ma non è finita qui perché la casa automobilistica giapponese sta lavorando pure su batterie definite "High-performance". Arriveranno nel 2027-2028 e rispetto alle Performance permetteranno un'autonomia superiore del 10% ed un ulteriore riduzione dei costi del 10%.

La casa automobilistica giapponese ha confermato di stare facendo importanti passi avanti anche sul fronte dello sviluppo delle batterie allo stato solido. Attualmente sta sviluppando un nuovo metodo per la produzione di massa di tali accumulatori. L'obiettivo sarebbe quello di arrivare a commercializzarle per il 2027-2028. Rispetto alla batteria Performance, l'autonomia delle vetture dovrebbe migliorare del 20%. Per passare dal 10 all'80% della carica basteranno solo 10 minuti. Inoltre, è in fase di sviluppo una batteria allo stato solido con una "specifica superiore" che permetterà, addirittura, di ottenere un'autonomia superiore del 50% rispetto a quella offerta dalle batterie Performance.

ALLA RICERCA DELL’EFFICIENZA

Toyota non sta lavorando solo sulle batterie. Infatti, il marchio giapponese sta focalizzando la sua attenzione pure sulla ricerca della massima efficienza delle vetture per migliorare i consumi e, quindi, la percorrenza. Infatti, il marchio ha fatto sapere di stare lavorando sull'aerodinamica. Inoltre, sta rivendendo il modo di costruire le sue auto, adottando una strada già presa da Tesla.

Infatti, anche Toyota utilizzerà la tecnologia "giga casting" per ridurre il numero di parti delle auto. Infine, il marchio giapponese sta sviluppando anche nuovi motori elettrici più piccoli ed efficienti.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento