Cerca

Yamaha sviluppa un V8 ad idrogeno da 450 CV per Toyota

Nuovi dettagli sul motore ad idrogeno del costruttore giapponese.

Yamaha sviluppa un V8 ad idrogeno da 450 CV per Toyota
Vai ai commenti 85
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 17 feb 2022

A novembre 2021, Kawasaki, Subaru, Toyota, Mazda e Yamaha avevano annunciato il loro impegno a sviluppare soluzioni basate su combustibili alternativi per motori a combustione interna. In particolare, Yamaha aveva fatto sapere di stare lavorando allo sviluppo di un motore alimentato a idrogeno per Toyota. Adesso, arrivano ulteriori interessanti novità su questo progetto. In particolare, sono state rivelate alcune informazioni tecniche.

Yoshihiro Hidaka, presidente di Yamaha Motor, ha commentato:

I propulsori a idrogeno hanno tutte le potenzialità per essere carbon neutral, ed onorano al contempo la nostra passione per il motore a combustione interna. Collaborare con aziende con culture e competenze diverse e incrementare il numero dei nostri partner è il modo in cui intendiamo essere presenti nel mondo di domani.

V8 DI ORIGINE LEXUS

Il motore alimentato ad idrogeno che Yamaha sta sviluppando per Toyota è un V8 di 5 litri di cilindrata. Si tratta dell'unità utilizzata sulla Lexus RC F. Secondo quanto racconta Yamaha, per adattarlo alla nuova alimentazione sono state apportate modifiche agli iniettori, alle testate dei cilindri, al collettore di aspirazione e ad altro ancora. Il risultato è un propulsore in grado di erogare una potenza fino a 450 CV a 6.800 giri/min, a fronte di una coppia massima di 540 Nm a 3.600 giri/min.

Non è chiaro se e quando questo propulsore troverà mai posto sotto il cofano di una vettura del Gruppo Toyota. Tuttavia, per Yamaha l'idrogeno porta diversi vantaggi e non deve essere visto come un semplice sostituto della benzina. Ci sono buone probabilità che questo particolare motore non sia l'ultimo del suo genere. Già sappiamo, per esempio, che Yamaha e Kawasaki stanno lavorando ad un'unità dotata di questa tecnologia per il mondo delle due ruote.

L'obiettivo di tutte queste aziende è ovviamente quello di mantenere in vita il più a lungo possibile i motori tradizionali trovando nuovi sistemi (più puliti) per alimentarli. Vedremo come evolveranno questi progetti ma con l'elettrificazione che avanza rapidamente e con le diverse tecnologie basate sull'idrogeno che non sembrano trovare grossi consensi se non in ambiti ristretti (come nel settore dei trasporti pesanti), appare difficile che questi motori possano trovare diffusione.

Una caratteristica evidenziata da Yamaha è che il sound del motore V8 può essere preservato anche con l'alimentazione ad idrogeno. Non è comunque la prima volta che le due aziende collaborano insieme allo sviluppo di un motore. Yamaha, per esempio, ha collaborato sul V10 della Lexus LFA.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento