Toyota, un sistema operativo proprietario per le sue auto entro il 2025
Il costruttore svilupperà una piattaforma software per le sue auto.

Le case automobilistiche non stanno investendo solamente nell'elettrificazione ma anche nello sviluppo del software per poter offrire servizi digitali sempre più evoluti. Anche Toyota sta lavorando in questa direzione. Secondo Nikkei Asia, la casa automobilistica giapponese avrebbe intenzione di lanciare il suo sistema operativo proprietario entro il 2025. Una piattaforma che sarà in grado di gestire diversi aspetti delle vetture, comprese le funzionalità legate alla guida autonoma.
ARRIVA ARENE
A quanto pare, questo sistema operativo sarà chiamato "Arene" e non sarà un'esclusiva Toyota. Infatti, il rapporto evidenzia che in un secondo momento il costruttore giapponese fornirà questa piattaforma anche ai suoi partner, tra cui Subaru. Inoltre, Toyota potrebbe vendere in licenza il sistema operativo in modo da poterlo monetizzare, magari ad aziende che lavorano nel campo della mobilità elettrica e della guida autonoma.
Arene controllerà i componenti di base delle vetture come, per esempio, freni e acceleratore, e gestirà i sistemi di sicurezza, nonché le informazioni sulla posizione e sul traffico. Tutti i veicoli con il sistema operativo, indipendentemente dalla marca o dal modello, avranno accesso a funzioni condivise.
Non mancheranno, ovviamente, gli aggiornamenti OTA per introdurre miglioramenti alle funzioni del veicolo o nuovi servizi digitali. Secondo il rapporto, Toyota aprirà Arene ad altri sviluppatori, incoraggiando le aziende al di fuori del settore auto a creare applicazioni per la guida autonoma e altre funzioni. La casa automobilistica prevede che Arene diventerà una piattaforma più efficace man mano che più utenti e sviluppatori si uniranno, generando più dati che possono essere utilizzati per creare nuovi servizi.
Toyota, dunque, sta seguendo le orme di case automobilistiche come Volkswagen che hanno deciso di sviluppare internamente un sistema operativo per le proprie auto. Una scelta che permetterà di rendere più facile e veloce l'adozione di nuove funzionalità sulle future vetture. Non rimane che attendere maggiori novità per capire meglio i dettagli di questo interessante progetto e soprattutto scoprire quali saranno le prime vetture ad essere dotate del sistema operativo.