Cerca

Toyota Mirai, la nuova Fuel Cell con 650 Km di autonomia arriva in Italia

La nuova Toyota Mirai arriva in Italia: la Fuel Cell con 650 km di autonomia può già essere ordinata a partire da 66 mila euro.

Toyota Mirai, la nuova Fuel Cell con 650 Km di autonomia arriva in Italia
Vai ai commenti 220
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 4 mar 2021

Toyota ha annunciato l'arrivo in Italia della nuova generazione della Mirai che era stata svelata verso la fine del 2020. La nuova Fuel Cell può essere già ordinata e nelle concessionarie arriverà nel corso del mese di marzo 2021. Un'auto tecnologicamente interessante come tutte le vetture ad idrogeno che, però, si scontra con il problema cronico della mancanza di una infrastruttura per il rifornimento. Vediamo di ricapitolare tutte le sue principali caratteristiche.

DESIGN ED INTERNI

La nuova Toyota Mirai misura 4.975 mm lunghezza x 1.885 mm larghezza x 1.470 altezza con un passo di 2.920 mm. Il bagagliaio dispone di una capacità di 321 litri. L'auto poggia sulla piattaforma GA-L che ha permesso di abbassare il baricentro e di migliorare la rigidità. Si tratta di elementi che hanno contribuito ad ottimizzare le doti dinamiche del veicolo. Grazie al posizionamento della pila combustibile sotto il pianale verso il vano anteriore e alla batteria e al motore elettrico posizionati nella parte posteriore, è stato raggiunto un bilanciamento del peso di 50:50.

La nuova generazione della Fuel Cell giapponese può contare su sospensioni multilink anteriori e posteriori, al posto del precedente sistema con schema MacPherson all’anteriore e barra di torsione posteriore. L'aerodinamica è stata affinata per permettere di migliorare l'efficienza e quindi consumi ed autonomia. Grazie alla nuova piattaforma è stato possibile riprogettare gli interni che offrono 5 comodi posti con uno spazio per le gambe migliorato per i passeggeri dei sedili posteriori. L'abitacolo è curato e troviamo una strumentazione digitale ed un sistema infotainment con schermo di ampie dimensioni.

SINO A 650 KM DI AUTONOMIA

L'utilizzo della nuova piattaforma ha permesso ai tecnici giapponesi di riprogettare il posizionamento delle celle a combustibile e i componenti della trasmissione. Inoltre, è stato possibile montare tre serbatoi di idrogeno ad alta pressione, aumentando la capacità totale dei serbatoi stessi e l'autonomia di guida dell'auto del 30% (complessivamente possono contenere 5,6 kg di idrogeno). Toyota ha lavorato molto sul powertrain e ha migliorato sensibilmente il sistema Fuel Cell.

Il nuovo stack di celle a combustibile Toyota e il convertitore di potenza a celle a combustibile (FCPC) sono stati sviluppati appositamente per l'uso con la piattaforma GA-L. I progettisti sono stati in grado di riunire tutti gli elementi del telaio dello stack (comprese le pompe dell'acqua, l'intercooler, l'aria condizionata e i compressori d'aria e la pompa di ricircolo dell'idrogeno) con ogni parte resa più piccola e leggera, migliorando allo stesso tempo le prestazioni. L'involucro dello stack stesso è stato reso più piccolo utilizzando la saldatura per attrito allo stato solido, riducendo la distanza tra la cella a combustibile e l'involucro. Il gruppo di celle a combustibile utilizza un polimero solido, come nell'attuale Mirai, ma è stato reso più piccolo e ha meno celle (330 invece di 370). Tuttavia, stabilisce un nuovo record per la densità di potenza specifica a 5,4 kW/l (escluse le piastre terminali). La potenza massima è così passata da 114 kW a 128 kW. Le prestazioni in condizioni di basse temperature sono state migliorate con l'avvio ora possibile a partire da -30˚C.

Il risultato di questo lavoro è stato un aumento della potenza del 12% ed una riduzione del peso del 42%. L'auto dispone di una batteria agli ioni di litio al posto dell'unità di nichel-metallo idruro della precedente generazione della Mirai. Posizionata dietro ai sedili posteriori, pesa 44,6 kg ed è composta da 84 celle e ha una tensione nominale di 310,8 Ah con una capacità di 4,0 Ah. La potenza in uscita è di 31,5 kW per 10 secondi. Tutti i miglioramenti apportati hanno permesso di ottenere un'autonomia sino a 650 Km.

Il motore elettrico eroga 134 kW (182 CV) con 300 Nm di coppia. La velocità massima è di 175 km/h mente per lo 0 a 100 km/h servono 9 secondi.

ALLESTIMENTI E PREZZI

Nuova Toyota Mirai può essere acquistata in Italia in tre allestimenti: Pure, Essence e Essence+. La versione d’ingresso offre i cerchi in lega da 19 pollici, fari BI-LED con abbaglianti automatici, display da 12,3 pollici, navigatore satellitare, impianto JBL da 14 speaker, clima bi-zona, interni in tessuto, sedili anteriori riscaldati, air purification system e l’ultima evoluzione del Toyota Safety Sense.

Il secondo allestimento aggiunge Fari Bi-LED a doppia lente con abbaglianti adattivi, indicatori di direzione multi-LED, pelle sintetica, caricatore smartphone senza fili, vetri oscurati, Parking support alert, Panoramic View Monitor (4 telecamere per visuale a 360°), monitoraggio angoli ciechi, volante riscaldabile e luce di ambientazione (8 colori disponibili).

Infine, la versione top di gamma propone cerchi in lega da 20 pollici neri, tetto panoramico, Head-up Display a colori, specchietto elettrocromatico con telecamera, sedili in pelle premium, climatizzatore a 3 zone, sedili anteriori e posteriori riscaldabili, ventilati e sedile guidatore con regolazione elettrica del supporto lombare e funzione memoria. Per quanto riguarda i prezzi in Italia, si parte, rispettivamente, da 66.000 euro, 69.000 euro e 76.000 euro.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento