Toyota scommette su Joby Aviation per realizzare taxi volanti
Toyota scommette su Joby Aviation per realizzare taxi volanti a decollo ed atterraggio verticali che in futuro potranno essere utilizzati per facilitare gli spostamenti urbani.

Toyota scommette su Joby Aviation per realizzare taxi volanti che in futuro potranno rendere gli spostamenti più veloci e convenienti attraverso un servizio di trasporto dedicato.
Il settore dei Vertical Take-Off and Landing elettrici (eVTOL), cioè di velivoli in grado di decollare e di atterrare verticalmente, è in pieno fermento ed al CES 2020 di Las Vegas, per esempio, Hyundai ha presentato il suo primo prototipo di taxi volante che con Uber sarà utilizzato in futuro per agevolare la mobilità nelle città.
Joby Aviation ha appena concluso una nuovo round di finanziamenti da 590 milioni di dollari. Principale investitore con 394 milioni di dollari Toyota che con l'azienda americana lavorerà per realizzare velivoli a decollo ed atterraggio verticale da utilizzare all'interno di servizi di mobilità nelle città.
Toyota aveva già investivo in precedenza in questa azienda della California che di recente aveva stretto un accordo con Uber per il lancio di un futuro servizio basato su taxi volanti.
Per il costruttore giapponese si tratta di un'importante scommessa per il futuro. Su questo tema, Toyota ha fatto sapere che il trasporto aereo è sempre stato uno dei suoi obiettivi di lungo termine. Dunque, mentre continua a concentrarsi nel settore dell'auto, la casa giapponese, assieme a Joby Aviation, inizierà a lavorare sul futuro dei trasporti.
Con i grandi centri urbani sempre più saturi, molti guardano agli eVTOL come alla soluzione più indicata per agevolare gli spostamenti delle persone su corto raggio. Molte aziende stanno lavorando su questi velivoli e Uber ha predisposto una divisione chiama Elevate per iniziare a pensare ai futuri servizi di trasporto basati su questo sistema.
Joby Aviation lavora da anni in questo settore ma solo di recente è venuta alla ribalta. A seguito dell'accordo con Toyota, l'azienda americana ha condiviso qualche dettaglio in più sul suo progetto.
Il suo velivolo è una via di mezzo tra un elicottero ed un aereo e dispone di 6 rotori, tutti, ovviamente, elettrici. Al suo interno possono accomodarsi sino a 5 persone, pilota incluso. Secondo il costruttore, può raggiungere una velocità massima di 200 miglia orarie (320 Km/h) e può percorrere 150 miglia con una singola carica (240 Km). Inoltre, grazie al fatto che trattasi di un mezzo elettrico, è 100 volte più silenzioso rispetto ai tradizionali velivoli a motore.
Toyota condividerà la propria esperienza nella produzione, qualità e controllo dei costi per supportare lo sviluppo e la produzione dei velivoli di Joby Aviation.