
19 Luglio 2022
Hyundai e Uber hanno annunciato al CES 2020 di Las Vegas una partnership per rivoluzionare la mobilità urbana per rendere più facili e veloci gli spostamenti delle persone nelle città.
Lo scorso mese, la casa coreana aveva condiviso la notizia che alla fiera americana avrebbe portato la sua idea di città del futuro in cui spiccava un Personal Air Vehicle, cioè un veicolo per il trasporto aereo pensato proprio per alleggerire il traffico e rendere gli spostamenti più rapidi.
Le due società collaboreranno insieme per sviluppare dei taxi volanti chiamati "Uber Air Taxis". Alla fiera americana è stato quindi mostrato il primo prototipo, denominato S-A1.
Hyundai è la prima azienda automobilistica ad aderire all'iniziativa Uber Elevate che punta a realizzare piccoli veicoli elettrici a decollo e atterraggio verticale pensati per i piccoli spostamenti urbani.
Come parte dell'accordo, Hyundai realizzerà e distribuirà questi veicoli aerei. Uber, invece, fornirà i servizi di supporto per la mobilità aerea, i collegamenti con i trasporti terrestri e un'interfaccia cliente dedicata per questa forma di trasporto.
Durante la presentazione del prototipo, Hyundai ha anche mostrato dei concept per degli hub dedicati alla partenza e all'atterraggio di questi speciali veicoli aerei. Inoltre, ha svelato i Purpose Built Vehicle (PBV), cioè speciali veicoli per il trasporto via terra per raggiungere la stazione di partenza.
Per quanto riguarda il prototipo S-A1, Hyundai fa sapere che dispone di un sistema di decollo e di atterraggio esclusivamente verticale. Può volare ad una quota massima di 300-600 metri ad una velocità di crociera sino a 290 Km/h. L'autonomia arriva sino a 100 Km.
Propulsione totalmente elettrica. La ricarica impiegherà 5-7 minuti. S-A1 disporrà di più rotori in modo da avere un sistema propulsivo ridondante. Nessun problema, dunque, in caso di guasto ad un motore. Inoltre, la scelta di puntare su più rotori ha permesso di realizzarli più piccoli, a tutto vantaggio del rumore esterno generato.
La cabina è stata pensata per poter ospitare sino a 4 persone. Inizialmente, S-A1 dovrà essere pilotato ma con il tempo diventerà completamente autonomo.
Sulla carta un progetto estremamente interessante anche se al momento non c'è ancora nulla di davvero concreto. Tuttavia, Hyundai è la prima casa automobilistica a unire le proprie forze con Uber per portare avanti questa iniziativa che nei prossimi anni potrebbe avere sviluppi molto interessanti.
Hyundai IONIQ 5 RWD: prova consumi reali, quanto costa la ricarica e costo per 100 km
Hyundai i30 N: perfettamente versatile. Alla prova l'educata e pepata hot hatch | Video
1200 km elettrici, presente contro futuro: da Milano a Monaco | Il ritorno
Hyundai Kona Electric 2021, arriva il restyling: tutte le novità | Video
Commenti
Internet, skype, dematerializzazione, telelavoro, etc, sono stati proposti come risposta l'aumento della produttività sostenibile evitando di spostare le persone. Se penso alle innumerevoli variabili generate dallo sviluppo tecnologico e come queste rimodelleranno la società che conosciamo, mi chiedo se questi mega investimenti sono una risposta sostenibile.
il rumore è tutto di 'pale' quando va a regime....
non metti in conto il rumore, zone di atterraggio, rischi in caso di malfunzionamenti sopra la città ecc..............in questo progetto continuo a non vederci un senso se non pubblicitario....
100000 volte più sensato un sistema di trasporto senza pilota che permetterebbe di elimare o quasi i veicoli di proprietà e non solo...
Ahahahah
forse non comprendi bene la lingua, ma direi che ha ragione. Porta 4 persone. Prendi New York con i suoi milioni di persone. se già 400 persone voglio usare il servizio son 100 droni(nel caso ottimale che le 400 siano divisibili perfettamente per 4, dato che magari siamo 3 amici) che volano sopra la città. Se ci aggiungi i futuri droni Amazon per le consegne, i mezzi privati come elicotteri...... Gli incidenti saranno parecchi e hai una città sommersa di "aerei/elicotteri".
Senza togliere i poveri animali che non avrebbero vita facile.
Quello odia ed é a favore a ciò che gli fa comodo al momento giusto, una volta era pure nel partito comunista LOL
non farnetico, un drone (che è simile ad un vtl militare...) non si può usare efficacemente come trasporto civile se non in rari casi e comunque con evidenti limiti...
ma hai idea del rumore che fa un drone di quel tipo? ci sei mai stato vicino ad un elicottero?
non è un mezzo utile per i normali civili se non in casi limite e i biglietti saranno comunque molto 'premium' anche nel caso siano senza pilota e completamente elettrici
il traffico aereo di tipo a bassa quota è rumoroso, pericoloso e inefficiente se si usano le classiche pale e non qualche tech che oggi non conosciamo....
le auto/mezzi publici automatizzati ecc... e un potenziamento delle ferrovie è invece un buon modo per collegare tutto e in modo veloce e molto più sicuro.
Giusto... come Super Car Cattiger!
Ma il tipo col pizzetto molto grosso che parla prima non faceva il comico in tv?
Per farla andare più veloce, no?
Ma se non ci sta manco il pilota?!
A chi la deve dare?
E che te ne fai di eliche in un'auto scusa?
Allora Salvini se ne comprera' subito uno.
Ma sul tetto! Ovvio.
Ci credo.
se è per questo a Milano ho conosciuto tassisti che utilizzavano uber pop a per arrotondare ulteriormente.
Si ma come si chiamava il figone di quel film?
Tu sarai bello che morto molto prima.
Ma non l'hanno scritto nell'articolo che riesce a funzionare per 20 min?
Non cio' avuto voglia di leggerlo.
Ma e' tutto scritto in vietnamita. Non si capisce niente.
Cosi' pale
8 eliche is megl che 1
Hai mai visto un semplice elicottero volare senza pilota?!
Mi pare improbabile.
Tu pensa che ieri un 373 e' andato a sbattere contro un missile che e' pure piccolo!
Ma ha un'autonomia di 20 min poi va ricaricato...
E pensare che ho visto pure taxi della Hyundai in giro.
Ma fartenitichi solamente o hai visto troppe volte Back to the future?
Ben 20 min di autonomia!
Incredibile!
Secondo me più che semafori volanti, quando mezzi del genere diventeranno più o meno "comuni" saranno gestiti completamente da un sistema interconnesso di guida autonoma, in modo che ognuno ha la percezione precisa della posizione degli altri. Non credo che si diffonderanno prima di arrivare a questo livello di automatismo per motivi di sicurezza
il trasporto volante con le nostre tech è inutile anche solo pensarlo...rumoroso, inquinante, poco efficiente pericoloso e chi più ne ha più ne metta... la guida autonoma fatta bene invece ha molto senso e le infrastrutture odierne (strade) se ben organizzate con questi simil autobus intelligenti permetterebbero di eliminare il traffico e i tempi morti
Cosa non si inventano quelli di Uber per sfuggire al linciaggio dalla gang dei tassisti.
Io credo che passeranno decenni e faremo tempo a morire in molti prima che succeda questa cosa, semmai succederà
Ah dai, questa non la sapevo
ma infatti è per brevi spostamenti, non deve sostituire un elicottero, se dovrà passare vicino/sopra zone abitate sarà un miglioramento
Sì ma per sollevare tonnellate in elettrico credo che l'autonomia possa essere di qualche km.... sinceramente non vedo alcun senso in sta cosa.
Per aumentare l'autonomia bisognerebbe aumentare il peso, è un cane che si morde la coda.
Lo avrei chiamato Aerocottero ... LOL
Un utilizzo idoneo potrebbe farlo il servizio medico di soccorso, trasporto organi da ospedale ad ospedale, come taxi verso aree urbane nella prima cintura della città in mancanza di un servizio taxi classico, un utilizzo al posto del jet privato da parte di grandi affaristi o direttori di aziende ...
Come taxi per tutti la vedo duretta visto che se metti in circolazione molti di questi aerocotteri alla fine si ha bisogno di regola aero-stradali e semafori sospesi in aria ... una cosa troppo avveniristica direi.
Penso che l'unico lato positivo è che non dovrebbe inquinare con gas o sostanze velenose, ma potrebbe inquinare sul lato acustico (potrei anche sbagliare).
Io per adesso resto con i piedi a terra e preferisco andare di TS.
si ma in un elicottero non sono solo le eliche a far rumore, anche il motore a combustione, cosa che nel drone non c'è.
SI muoveranno..dubito vivremo abbastanza per una diffusione di massa
Non so, per un uso "diffuso" non credo sia molto realistico. Però potrebbe avere molto senso in quelle situazioni in cui devi collegare rapidamente due hub diversi...chessò, arrivi a Linate e poi devi prendere un altro volo a Malpensa...o per quelle città che non hanno aeroporti locali...ovviamente cercando di non farli schiantare addosso ai voli tradizionali! :)
fico
No, però per loro natura non le puoi fare "silenziose"
Un elicottero richiede una manutenzione esagerata, un drone molto meno (e va ad elettricità, che costa meno), tra l'altro se le ventole son progettate bene fa anche molto meno rumore
Presumo sia un mezzo elettrico, quindi destinato a percorrere brevi distanze, prevalentemente in ambito urbano, con minori problemi legati a rumorosità ed inquinamento. Oltretutto avendo più eliche è anche più stabile e sicuro.
Cosa fa che non fa un semplice elicottero?
questi saranno i mezzi con cui ci muoveremo in futuro <3 ^_^ fantastico !!!!
un po come i droni di Amazon, tutto bello sulla carta, ma poi al primo drone che cade su un'auto parcheggiata o peggio su una persona ti portano via anche le mutande in cause legali.
beh se va a 200km/h in 30 minuti arrivi in tutta la città, il problema è dove atterri al massimo... :D