Cerca

Toyota Mirai, arriva la seconda generazione dell'auto ad idrogeno

Toyota Mirai giunge alla seconda generazione: arriva una maggiore autonomia e sono stati rivisti completamente sia gli esterni che gli interni.

Toyota Mirai, arriva la seconda generazione dell'auto ad idrogeno
Vai ai commenti 295
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 15 gen 2020

Toyota ha presentato la nuova Mirai, la seconda generazione della sua auto ad idrogeno. Il costruttore giapponese crede molto in questa tecnologia e in questo nuovo modello ha inserito tutta l'esperienza accumulata con la prima generazione della Mirai per offrire un'esperienza di guida di altissimo livello.

La Mirai è un progetto voluto da Toyota per mostrare a tutti che è possibile realizzare un'auto pulita e divertente utilizzando la tecnologia a celle combustibile.

NUOVA MIRAI: DESIGN E PRESTAZIONI

La Toyota Mirai di seconda generazione è tutta nuova. I tecnici della casa giapponese hanno rivisto completamente il modello di prima generazione per creare, come spiega Yoshikazu Tanaka di Toyota, un'auto che i clienti vorranno guidare sempre e un'auto che abbia un design attraente e prestazioni dinamiche che possano piacere a chi guida.

La nuova Toyota Mirai è stata sviluppata partendo dalla piattaforma TNGA che garantisce agilità, reattività e libertà di progettazione superiori.

Il design esterno è caratterizzato da linee eleganti e tese. Spiccano poi le bellissime ruote da 20 pollici con cerchi in lega leggera. Nuovi sono anche gli interni che sono stati progettati per offrire un ampio spazio accogliente. Salgono a 5 i posti disponibili. Baricentro della plancia l'ampissimo display da 12,3 pollici del sistema infotainment a cui è affiancato un cruscotto interamente digitale. Sul tunnel centrale spiccano diversi comandi per la gestione dell'auto.

Sul fronte delle prestazioni, Toyota ha lavorato molto sull'efficienza complessiva dell'auto, migliorando l'autonomia addirittura del 30% che sale a 500 Km. Questo è stato possibile migliorando il sistema a celle combustibile e utilizzando serbatoi di idrogeno più ampi. Ora ci sono 3 serbatoi e complessivamente è possibile stivare 1 Kg in più di idrogeno.

Migliorato anche il piacere di guida grazie ad un lavoro sul powertrain, adesso più reattivo ai comandi del guidatore. Trazione posteriore. Le sue misure sono 4.975 mm di lunghezza, 1.885 mm di larghezza e 1.470 mm di altezza. Il passo è di 2.920 mm.

La nuova Toyota Mirai sarà disponibile entro la fine del 2020 in Giappone, Nord America e Europa. Non comunicati i prezzi.

Un progetto molto interessante con tantissima tecnologia a bordo. Peccato solo che la Toyota Mirai dovrà scontarsi con il problema delle poche stazioni di rifornimento, unica vera criticità di tutte le auto ad idrogeno.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento