Tesla, la raffineria di litio inizierà la produzione nel 2024

09 Ottobre 2023 35

Tesla ha un'ambiziosa strategia di crescita. Come sappiamo, l'elemento più importante per le auto elettriche è la batteria. Per garantirsi una catena di fornitura stabile di tutti gli elementi necessari per la produzione degli accumulatori, l'azienda di Elon Musk aveva iniziato a costruire in Texas (Robstown) una raffineria in grado di produrre idrossido di litio per le batterie.

Questo impianto sarà molto importante per la casa automobilistica perché permetterà di migliorare la disponibilità di litio che è fondamentale per la produzione degli accumulatori. A quanto pare, l'inizio delle attività dell'impianto potrebbe venire anticipata. In origine, infatti, la produzione doveva iniziare nel 2025. Tuttavia, il direttore operativo senior Jason Bevan, ha fornito alcuni aggiornamento sui lavori in corso, raccontando che la produzione partirà già all'inizio del prossimo anno e che poi aumenterà progressivamente nel corso del 2024.

Metteremo in servizio l'impianto più o meno dall’inizio dell’anno prossimo e, poi, andremo avanti per tutta la prima metà del 2024. Così aumenteremo la produzione nella seconda metà.


Inoltre, Tesla sembra aver già ben chiaro il futuro di questo stabilimento. Infatti, si parla già di una possibile espansione visto che l'azienda dispone di altri terreni dove poter far crescere la fabbrica. Ricordiamo che in questo sito produttivo lavoreranno 165 persone.

Un progetto, dunque, molto importante per Tesla, vista la necessità di far crescere rapidamente la produzione di batterie per le sue auto elettriche.

In passato, Tesla aveva raccontato che il minerale contenente il litio sarà fornito dai partner dell'azienda americana. Tuttavia, in futuro, utilizzerà anche il lito proveniente da batterie riciclate e dagli scarti di produzione. Una volta a regime, la fabbrica produrrà abbastanza litio per batterie per costruire circa 1 milione di veicoli elettrici all'anno.

Grazie a questo impianto, potrebbe anche aumentare notevolmente la capacità di lavorazione del litio nel Nord America, che attualmente è limitata. Dunque, non rimane che attendere novità.


35

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Funz

l'ignorante quando viene smentito ha sempre un'altra domanda ignorante pronta...

accakappa

Con quel nick da Zelig hai pure il coraggio di scrivere ed essere preso sul serio ? Ma vattene va ....

luc tresson

"...o impiantare una stronxxta di mega batteria grande come un palazzo dal peso e costi assurdi" Questo si fa già da anni in tutto il mondo e non servono batterie grandi come un palazzo, ma vabbè facciamo pure finta che questa soluzione non esista.

Salvatore Sgambato

Sempre meno di nuove estrazioni e sempre una frazione delle decine di tonnellate tonnellate di benzina da raffinare, per non parlare di CO2, NOX, SO2, e pm vari che emettono le brumme

Dave

cabarettista... :D

ACTARUS

Perché i processi per riciclo non inquinano nulla

accakappa

Sei stato tu a dirmelo e mi hai detto pure di non dire nulla se no dicendo la verità avresti fatto con i tuoi amici nazigreen una bella figura di mxxxa. Ma ti sei smerxxto da solo.

Salvatore Sgambato

In una batteria ci sono circa 8 kg di litio e dura 15 anni almeno e poi si ricicla, in 15 anni un'auto brucia 20 tonnellate di benzina/diesel emettendo 50 tonnellate di CO2 oltre a tanti altri inquinanti, chissà quale raffineria è peggiore...

DjMarvel

Dalla foto sembra in mezzo al nulla

Salvatore Sgambato

Spesso le due cose tendono a coincidere, però, visto che molti processi industriali in prospettiva più sono a basse emissioni di carbonio più sono convenienti. Come ad esempio l'estrazione del litio geotermico, oppure come il riciclo delle batterie con processi idrometallurgici al posto di quelli termici: oggi sono più costosi ma a medio termine tenderanno ad essere più convenienti anche dal punto di vista economico

Patrizio Battemano

Tranquillo, per la fornitura di litio c’è sempre l’esercito americano!

ermete74

Si parla spesso di riciclo delle batterie, ma sulle auto a combustione, come siamo messi a riciclo?

Dave

dicci la verità, l'hai letto su Telegram? a noi puoi dirlo

Lupo1

Dal finto green, precisiamo

Salvatore Sgambato

Tesla sta internalizzando tutta la catena del valore, è una strategia senza compromessi e che crea una maggiore indipendenza, posto che comunque le materie prime qualcuno te le deve pur fornire.

luc tresson

A parte che si potrebbe utilizzare direttamente energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili se proprio si volesse ridurre l'impatto ambientale della produzione di batterie. Nessuno sano di mente si sognerebbe mai di usare l'energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili per produrre idrogeno verde da utilizzare nuovamente per produrre energia elettrica per raffinare litio. E' una cag@ta di proporzioni bibliche.

accakappa

Le sabbie bituminose sono superficiali o in profondità e per estrarle serve una tecnica chiamata fracking. Poi vedi tu

accakappa

Ho scritto : Per la raffinazione e la produzione del Litio per le batterie serve idrogeno che per ovvie ragioni deve essere verde se si vogliono produrre batterie che non inquinano e definire le auto a pilette verdi..
Se sei capace di leggere l'intero contesto e capirlo bene se no affari tuoi.

luc tresson

Hai scritto che serve idrogeno puro (falsità assoluta) nessuno ha mai usato idrogeno puro per raffinare il litio. Poi che nel processo di raffinazione si utilizzi energia elettrica nessuno lo ha mai negato così come servono 1,5kWh di elettricità per raffinare un gallone di benzina. Solo in USA vengono usati circa 50 miliardi di kWh ogni anno solo per la raffinazione del carburante.

LordSheva

Il punto che nessuno si ostina a capire è che Tesla non è una azienda green, è una azienda che guadagna soldi dal green, che è ben diverso.

Lele

Le sabbie bituminose col fracking non c enteano una mazza

accakappa

p.s. vatti a vedere cosa comporta va...

accakappa

Infatti per estrarre le sabbie bituminose viene usata una tecnica chiamata fracking che ha detta dei tuoi amici nazigreen è il petrolio più sporco al mondo. Sei un grande !

accakappa

Peccato che davi riscaldare il litio a oltre 380° gradi per reagire per renderlo solubile e farlo reagire. E con cosa lo riscaldi ? Con gasolio? Il metano? O un bel forno elettrico ?

luc tresson

Non serve idrogeno puro per produrre litio, inventatene un' altra.

accakappa

Emh, se non devi produrre Co2 si

accakappa

Peccato che devi vedere tutto il processo e senza l'idrogeno produci Co2 non solo 2 formule da nerd.

Slartibartfast

Batterie che durano vent'anni puoi anche produrle con sabbie bituminose che comunque saranno più green di qualsiasi motore che brucia in continuazione schifezze. Un po' di cervello non farebbe male usarlo ogni tanto.

Carlito
Per la raffinazione e la produzione del Litio per le batterie serve idrogeno,

emh no.

ACTARUS

Togli raffineria, metti raffineria

Carlito

infatti la fanno vicino ad un porto XD

accakappa

Con i Tir DIESEL perchè se aspettano i loro Semi cresce la pianta...

DjMarvel

perché non fare una raffineria vicino ad un porto? come portano le materie grezze?

accakappa

Per la raffinazione e la produzione del Litio per le batterie serve idrogeno, abbastanza idrogeno. Che per ovvie ragione deve essere verde se si vogliono produrre batterie che non inquinano. Adesso mi domando come i cervelloni nazigreen sostenitori del "h2 is fool" giustificheranno lo dispendioso utilizzo di energia per produrlo quando prima bastava un pò di petrolio. Eh beh per le batterie si chiudono tutte e 2 gli occhi bucodel cxxo compreso, ma per l'energia e una parte di mobilità che ne necessita beh... is fool...

T. P.

sono avanti, c'è poco da fare!

Economia e mercato

PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino

Auto

NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video

Auto

Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi

Auto

BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi