
16 Settembre 2023
Da sempre, la rete Supercharger rappresenta per Tesla un valore aggiunto da offrire ai suoi clienti. Queste stazioni a ricarica rapida hanno sicuramente contribuito in maniera molto importante al successo dell'azienda di Elon Musk. La casa automobilistica continua ad investire su questa rete che, adesso, ha raggiunto un nuovo traguardo molto importante. Infatti, l'azienda americana ha sottolineato di aver tagliato il traguardo dei 50 mila Supercharger (intesi come colonnine) installati ed attivi in tutto il mondo.
Sept 2012: 6 Superchargers
— Tesla Charging (@TeslaCharging) September 8, 2023
Sept 2023: 50,000 Superchargers
The future is electric⚡️ pic.twitter.com/LR7g5qSYQj
Solo ad aprile 2023, la casa automobilistica festeggiava i 45 mila Supercharger in tutto il mondo. Dunque, in circa 5 mesi, sono state installate ulteriori 5 mila colonnine. Tesla, ovviamente, non si sta solamente limitando ad installare nuove stazioni nei Paesi in cui è presente. Infatti, contestualmente sta ampliando quelle esistenti per consentire agli utenti di poter disporre della miglior esperienza di ricarica possibile.
Del resto, il numero dei modelli Tesla in circolazione sta aumentando rapidamente e quindi serve un numero sempre maggiore di punti di ricarica. Inoltre, Tesla sta continuando a portare avanti il suo progetto di apertura delle stazioni Supercharger alle elettriche anche delle altre case automobilistiche. Progetto che era iniziato nel 2021 in Olanda. Il potenziamento dell'infrastruttura è dunque molto importante per non pregiudicare l'utilizzo delle stazioni visto l'aumento di vetture che vi accedono.
Per quanto riguarda strettamente l'Europa, durante l'estate la casa automobilistica ha festeggiato i 10 della rete Supercharger nel Vecchio Continente. In quell'occasione, Tesla aveva parlato di 13 mila Supercharger in 36 Paesi in Europa, Medio Oriente e Africa con oltre mille siti attivi. Attualmente, oltre il 70% della rete in Europa e in Medio Oriente è ufficialmente aperta a tutti i veicoli elettrici.
Il lavoro di espansione sta continuando e, adesso, l'azienda americana sta iniziando ad installare i nuovi Supercharger V4 che, a quanto pare, sono già predisposti per poter disporre di un piccolo schermo e di un lettore per le carte di credito come abbiamo visto nel Regno Unito.
Grazie a questa soluzione, dove implementata, sarà molto più semplice avviare il processo di ricarica per le auto "non Tesla" visto che non si dovrà più utilizzare l'app del costruttore americano. Inoltre, sarà più semplice per Tesla adattarsi alle diverse richieste dei Paesi in cui opera.
Commenti
An du li len tu li len blen Blum
Cosa?
Perché è suggestivo
Perchè?
In autobus
Dove?
Poi fosse un bel suono...
Why mango?
"ai quali si affiancano i vari comuni"?
Vabbè, evidentemente semplificare non è il tuo forte ;)
pensavo parlassimo dell'Italia
Catania non mi sembra un paesino sperduto
sei tanto sveglio che non capisci che questo commento dovresti postarlo sotto i post gli integralisti indottrinati dell'elettrico
quindi se ALCUNI paesini sperduti chissà dove in c l o al sud sono rimasti senza
allora allora
se alcuni
allora
TUTTI
Bravo
ciao
hai ragione bro, attento ai test per gli avvisi emergenza sui telefoni, segui il tutorial per rimuovere la funzione prima che ti traccino
SVEGLIAa!11!!11
Su Autoscout la più bassa Km0 nella mia zona viene 42.490€ (ma quella subito dopo quasi 50K)
Una Giulia km0 la trovi sui 32/33k
Io sono abbastanza informato come il 95% degli italiani
Ahahhaha
Se
Confondi “informato” con “intelligente”.
Se
Caricare a casa serve proprio per poter avere la macchina sempre carica per i viaggi giornalieri, in media gli italiani percorrono 30km al giorno in macchina, una distanza che potrebbe essere coperta anche soltanto dalla ricarica a casa togliendo i viaggi straordinari.
100km al giorno significa essere ben oltre la media giornaliera nazionale, probabilmente all'anno farai 30-40 mila km come minimo.
"Dimmi te che ci faccio?"
Se devi passare tutto in elettrico prima di tutto devi vedere come sei messo a posto auto e poi decidi che strategia adottare con la combinazione di wallbox/colonnine lente/colonnine fast, con 3 auto/mezzi bisogna tenere in conto anche un possibile aumento della potenza del contatore se vuoi caricare tutte insieme.
Con l'impianto di casa ci fai poco, viene utile solo se fai brevi spostamenti. Io ad esempio percorro mediamente 100 km /giorno col Ducato.Mi servono 30 kw, poi ci sono le auto di mia moglie e mia figlia. Dimmi te che ci faccio?
Costa anche 10K in meno pur essendo elettrica
Non ti aspettare un Giulia perché rimarrai deluso.
E tu confuta pure, stai tranquillo che nessuno ti morde. Allora, hai qualcosa da dire nel merito o credi di risolvere tutto con la tua dialettica da terza elementare?
P.s. Chiunque fosse dotato di materia grigia capirebbe perché i produttori di auto cercano di ritardare il più possibile la transizione all' elettrico: Con le auto elettriche tutti i loro brevetti sui motori a combustione, asset depositati in bilancio, varranno zero, tutte le loro fabbriche saranno da ricostruire, perderanno buona parte del lucrosissimo mercato dei ricambi e della manutenzione... Con tutta probabilità si salveranno in pochi
il fatto è che non tutte caricheranno in contemporanea, come ad oggi non esistono abbastanza distributori per soddisfare la domanda di tutta la popolazione se cercasse di accederci allo stesso momento.
con un autonomia di 500km media e un tragitto giornaliero medio di 40km un persona potra tranquillamente caricare una volta a settimana la macchina, in una colonnina fast in un tempo di ricarica di 30min
Prima bisogna ridurre l’inquinamento locale dove viviamo, poi il resto.
Per le navi è l’ottimo d’idrogeno ad esempio
Onestamente?
Penso che vedremo nuove tecnologie alternative, e penso che sostituiranno le attuali elettriche.
Non puoi applicare la mobilita' elettrica a:
1) Navi
2) Aerei
3) Trasporto Pesante
..per non parlare dell'energia dell'industria...
Le grandi città si adegueranno col tempo, chi può caricare a casa può comprare tranquillamente un’auto elettrica. Io Guido elettrico da 4 anni e non ho mai avuto problemi a caricare la macchina facendo 50k km all’anno
Non mi permetterei mai di confutare gli assiomi della nuova religione elettrica. Stranamente quelli che producono auto non sono propriamente allineati a questa svolta elettrica totale a ritmi forsennati. Ma il primo segreto della religione elettrica è nelle mani di vai elettrico; poi però escono gli articoli tipo quelli della pegeout 3008 che a mala pena ti riporta a casa
In municipi sarebbe più corretto, ai quali si affiancano i vari comuni; era per semplificare partendo da un dato numerico
Chi?
Mi devi pagare per quelli….1 billion basta
Si ciao nei sogni…
Bah...
A casa? Dove, mi porto l'auto al 5 piano?
Immagina Roma.
5 milioni di abitanti, 2 milioni di auto e 200 mila moto/scooter.
Quanti hanno la villettina con garage?
Quandi almeno il garage?
Pero o, che dire, installeranno una colonnina ogni 3 metri in tutte le vie di Roma, dieci milioni di colonnine, come no
Non fanno benzina tutte insieme perche' faccio il pieno in 1 minuto di orologio.
Con le elettriche non e' cosi, e devi cmq trovare la colonnina, e cmq tutti caricheranno l'auto appena la parcheggiano la sera, perche' visto che ci vuole un'eternita a caricarla, non ci vorranno pensare tutto il giorno.
Secondo me fate i conti senza l'oste....trovo onestamente poco credibile che a Roma ci sara una colonnina in ogni via possibile, ed ogni 4 metri.
Guarda...non mi sorprenderebbe
Tranquillo, tra qualche anno sarà qui a scrivere che lui ha sempre sostenuto le EV, che era ovvio che sarebbero state il futuro ecc ecc.
Ci sono gli incentivi...
Poi basta un po' di zucca e fare due conti.
Hai mai provato un'auto elettrica? Io la userei anche se inquinasse 10 volte il diesel, e' meglio sotto ogni aspetto tranne l'autonomia (cosa che mi frega poco perche' al massimo faccio 200km)...cosa cavolo me ne frega di chi inquina, tanto continueremo a farlo in ogni caso...Detto questo la tua affermazione rimane sbagliata, in 10 anni sono stati fatti passi avanti e, anche se ai tuoi occhi non fosse sufficiente, ha senso continuare a farli altrimenti, sempre per la tua logica, dovremmo smettere di fare un sacco di cose perche' in un paio di mesi non le abbiamo completate
Certo ..nelle villette delle persone benestanti...è normale
A chi servono 1000 km di autonomia quando puoi ricaricare all'80% in un quarto d'ora?
Grazie della previsione... e 84 numeri per l'Enalotto non me li puoi dare, così mi gioco gli altri sei?
"capito" cosa?
Ti do 20 anni e sto largo perché la magia che tu pensi accada….20 anni dove in mezzo qualcuno salterà per aria molto male…..
Si bravo e basta…vuole dire che hai capito