Elon Musk: "felici di dare in licenza Autopilot e Full Self Driving"

06 Giugno 2023 70

A breve distanza dall'annuncio dell'accordo tra Tesla e Ford che permetterà alle auto elettriche della casa dell'ovale blu di poter accedere ai Supercharger in America, Elon Musk ha dichiarato su Twitter che Tesla sarebbe felice di concedere in licenza alle altre case automobilistiche l'Autopilot, la Full Self Driving (FSD) e altre tecnologie.

Una dichiarazione che può stupire ma che, in realtà, è perfettamente in linea con quanto fatto fino ad ora dalla società americana. Infatti, nel lontano 2014, l'azienda aveva deciso di rendere i suoi brevetti disponibili a tutti gratuitamente. La casa automobilistica aveva scelto di abbracciare questa filosofia "open source" con l'obiettivo di mettere a disposizione una piattaforma tecnologica comune e in rapida evoluzione per far progredire più rapidamente il settore delle auto elettriche.

Diversi anni dopo, nel 2021 era trapelata la notizia che la società americana stesse discutendo per concedere in licenza la tecnologia dell'Autopilot ma poi non se ne è saputo più nulla. Negli ultimi due anni, Tesla è cresciuta ed è cambiata molto e della possibilità di concedere in licenza la sua tecnologia non se ne è parlato molto fino a che non è stato annunciato l'accordo con Ford per l'utilizzo dei Superchager.

La nuova dichiarazione di Elon Musk arriva come commento ad un'intervista al CEO di General Motors, Mary Barra, che riconosce la leadership di Tesla nell'elettrico. Il numero uno di Tesla, dunque, afferma che la sua azienda può essere di aiuto alle altre case automobilistiche concedendo in licenza le sue tecnologie. Tuttavia, per quanto Musk stia approfittando del momento per offrire le sue soluzioni tecniche, è difficile pensare che una grande casa automobilistica possa decidere di prendere in considerazione, per esempio, l'Autopilot o la Full Self Driving di Tesla.


BlueCruise di Ford e Super Cruise di GM, per esempio, sono sistemi avanzati di assistenza alla guida che funzionano bene ed è difficile pensare che Ford o General Motors, giusto per fare due esempi di costruttori americani, possano decidere di "buttare via" milioni di dollari per adottare un'altra piattaforma. Un accordo forse sarebbe più vantaggioso per le startup più piccole che, comunque, dovrebbero investire molto nell'hardware per far funzionare il software di Tesla correttamente.

Vedremo cosa succederà. Non rimane che attendere per capire se dopo Ford, altri importanti costruttori stringeranno accordi con la società di Elon Musk.


70

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Teomondo@Scrofalo

https://uploads.disquscdn.c...

Teomondo@Scrofalo

Hai cambiato spacciatore?

Lettore espatriato

Temo che se le case automobilistiche tradizionali avessero qualcosa di lontanamente paragonabile all'Autopilot , sarebbero gia' usciti fiumi di recensioni sul "prossimo miracolo" dell'azienda XYZ . Come il "fantastico" Drive Pilot che fornisce il livello 3 , ma solo in autostrada, fino a 60 km/h , etc etc ... Eh grazie ....
O come Waymo e simili , che girano ( ovviamente non sempre a sinistra) ovunque. Sempre che tutto quanto sia stato scansionato preventivamente . Semplice mappare in 3d tutte le strade ....

E che fa il paio con tutti i "fantastici motori a combustione", che dovevano uscire da un momento all'altro, con fantastici rendimenti .
E che poi sono finiti a temere "una semplice Euro 7" .

Intendiamoci . Non sto dicendo che l'Autopilot/FSD di Tesla non abbia difetti o che sia ad un livello fantastico. Ma vista la concorrenza , direi che va meglio della concorrenza sul mercato .

Davide Moriello

e poi c'era la marmotta che confezionava la cioccolata.
Infatti ci sono molte macchine con tecnologia tedesche che hanno guida autonoma nelle città "test". Proprio pieno!

ameft

Guarda qualsiasi video recente di AI DRIVR, è pieno di situazioni complesse.

Davide

*molte situazioni semplici

Fabrizio

Per spingere l'uso di queste tecnologie serve l'intervento delle istituzioni in modo da renderle obbligatorie o fortemente incentivate, altrimenti i produttori sono restii a investire in elementi costosi sui quali non possono marginare.
Per adesso la Cina lo ha capito e sta segnando la strada, speriamo che Europa ed Usa seguino a ruota.

E' un peccato vedere che si potrebbero praticamente azzerare gran parte degli incidenti con qualcosa di testato e funzionante, ma manca la spinta economica per l'adozione

ameft

Il video di MKBHD non è recente, è di fine 2022, non c'era ancora lo stack FSD unificato. In ogni caso anche in quel video, per quanto si vedano i limiti del sistema dell'epoca, si vede anche come sia già in grado di gestire bene molte situazioni complesse.

accakappa

Una flotta enormemente più grande che per ora non ha dato risultati dato che l'Atupilot e un livello 2, avanzato ma 2, e il Full Self Driving a detta degli utilizzatori in beta è da tempo fermo alle stesse problematiche, ergo non funziona. Ci sono aziende nettamente più avanti rispetto a Tesla, che poi le tengono "nel cassetto" perchè ora sarebbe inutile implementarle è un altro discorso.

accakappa

Offrire una cosa che non funziona ? Ma questo si è fumato una batteria di spini ? Già ci aveva provato anni fa "regalando" i suoi brevetti e nessuno ci ha abboccato, adesso ci ritenta con il sistema di guida. Prima abbassa notevolmente il costo dei suoi veicoli per sbaragliare la concorrenza per tenere alto il volume produttivo delle sue fabbriche e adesso offre i suoi sistemi... Cos'è è alle cozze ?

Eugenio Altomare

Non sapevo di questo standard, grazie per l'info. Un vero peccato che l'adozione sia così bassa

Disqutente

Chiamala figura retorica...
Per me è uno di quei termini utilizzato per appellare negativamente una categoria di persona che la pensa diversamente da chi sta scrivendo.

ReturnMe

Tin bota.

Lettore espatriato

"...BlueCruise di Ford e Super Cruise di GM..... difficile pensare che Ford o General Motors ..... possano decidere di "buttare via" milioni di dollari per adottare un'altra piattaforma..."

Non sono un esperto di guida autonoma , ma vedendo parecchi confronti tra vari sistemi di guida "autonoma", incluso Autopilot , puo' darsi che per molte aziende auto convenga adattarsi al sistema Tesla.

In fondo avrebbero , di colpo, qualcuno che sviluppa per loro, su una flotta enormemente piu' grande , che si occupa degli aspetti legislativi in giro per il mondo , non dovendo mappare prima tutte le strade su cui viaggiare , con un sistema che, grossomodo , ha le stesse caratteristiche che vorrebbero ...

Fabrizio

E' tutto già tecnologicamente fattibile, è solo questione di tempo per adottare le tecnologie C-V2X con i relativi use case promossi dalla 5GAA e dalla Car2Car community

Fabrizio

Esiste già da anni, e funziona perfettamente: il C-V2X.
Ci sono oltre 30 use case testati anche il Italia (a Torino già nel 2019), prevalentemente focalizzati sulla sicurezza - evitare incidenti negli incroci, nei sorpassi, segnalare acquaplaning e pedoni/cicilisti in zone pericolose.

Per adesso la Cina è avanti a tutti in termine di adozione, in EU per colpa di VW che sponsorizzava lo standard vecchio siamo rimasti indietro

Fabrizio

Latenza non è assolutamente un problema (su 5G siamo a 1/2 ms) e mole di dati minimizzata perchè per la maggior parte la connessione è diretta da veicolo a veicolo non occupando la rete.
Tra l'altro potrebbe funzionare benissimo anche su 4G+, tutto testato da anni ed in via di adozione partendo dalla Cina

LordSheva
Volpesalva

Evidentemente è un'affermazione non realistica, in ogni caso, piccola differenza, su tutte le Tesla l'Autopilot di base, che è come gli altri adaptive cruise control con line assist, è di serie. In più con gli aggiornamenti OTA potrà subire continue migliorie. Un po' più avanti direi, un bel po'

Volpesalva

Vero, prima avevo VW e adesso Tesla, è proprio cosi, anche quello di VW funziona bene. Però, c'è un però, su tutte le Tesla è di serie e con gli aggiornamenti OTA potrà subire continui aggiornamenti e miglioramenti

Volpesalva

Ma è un problema suo?

LordSheva

beh, alla fine è un acc con line assist

Nello_Roscini

il suo cervello è andato in fumo ?

aerdna

In Italia è molto limitato, e comunque funziona bene.

ACTARUS

Pure io abito in zone poco sicure

Davide

Credevo fosse di estrema e facile comprensione capire che brum brum vuol dire che la stragrande maggioranza degli acquirenti guarda solo alla potenza del motore.
Possibile che si debbano esplicitare tutte le figure retoriche di un discorso?!

Davide

Con la Abarth però, non con la Mercedes (in realtà sì, con la classe A, ma non sono attratti dalle vetture del marchio. A loro basta quel modello)

Davide

Sono talmente poco fake che fanno vedere che come esci dall'autostrada o da una strada ben tracciata e segnalata vanno in tilt.
Guarda il video recente di MKBHD

ReturnMe

Meglio che non ti dica dove abito...

ACTARUS

Bisognerà comprarsi una barca altro che auto

ReturnMe

Ultime nel senso che la prossima volta saranno le penultime.

Eugenio Altomare

Forse definendo delle informazioni base tipo una buca, perdita di aderenza, incidente o perdità di controllo dell'auto si potrebbe già definire un qualcosa che possa aiutare queste auto connesse

Eugenio Altomare

Apple non ha inventato lo smartphone, ma ha definito uno standard seguito da tutti.

frank700

Ultime di che, non esiste ultime.

ReturnMe

Per fortuna noi in Italia con le ultime tragedie ora sistemeranno tutte le strade.

ReturnMe

Si era meglio Selfpilot.

papau

Ad essere onesti di 30enni (e anche meno) che fanno brum brum con la 500 Abarth io ne vedo a quintali.

T. P.

si hanno un sacco di vantaggi!

papau

Eri in vacanza?

momentarybliss

Magari prima sarebbe opportuno cambiare il nome di queste tecnologie

Pino Lino

Traffico dati enorme e latenze elevate perché la cosa possa al momento funzionare. Più avanti chissà.

ameft

Quindi i vari video di FSD beta v11 sono fake? Anche i confronti con vari competitor come Waymo?

greatteacher

La tecnologia per la guida autonoma completa i tedeschi (e non solo) la hanno da parecchi anni, solo che per questioni normative hanno preferito limitarla ad una semplice guida assistita evoluta

Jotaro

Prima risolverei il problema dell'AUTOcombustione.

Nyles

Si, contando che da un giorno all'altro possono decidere di non concedere più in licenza il software tra 5 anni e si ritroverebbero tutti senza autopilot tranne loro.

ACTARUS

se non adegueranno le strade ai sistemi non funzioneranno mai come si deve

Disqutente

Sono molto daccordo ed è stata la prima cosa che mi è venuta da pensare.
Credo che auto che guidino da sole non saranno mai realisticamente fruibili fino a che vi saranno anche autisti umani. Ma pure in quel momento sarà poco intelligente affidarsi esclusivamente a sensori (che serviranno a gestire tutte le sempre più rare eccezioni) quando con una interconnessione puoi predire il comportamento delle altre vetture ed agire di conseguenza.
Allora sì che vi sarebbero enormi benefici IMHO.

Disqutente

Ma una domanda: dire brum brum ti fa sentire bene?
Perchè è allo stesso livello di infantilità di chi dice "quella lavatrice".

Giusto per rammentare che se si vede uno sfigato e ci si comporta come lui difficilmente si viene presi per uno figo...

Poi ovviamente resti libero di esprimerti come meglio ti riesce.

Pmadmax

Tesla vuole fare quello che google ha fatto con android. Idea geniale se non fosse che google non ha mai fatto telefoni, se li faceva o li fa non fanno reale "concorrenza" agli altri. Il problema di Musk è che tra un po arriveranno le auto cinesi, che con 80K meglio un'elettrica Mercedes che una Tesla

Davide

Io sostengo da sempre che prima del 2050 non se ne parla. Serve adeguare l'infrastruttura perché quella roba va bene solo in autostrada (Cruise adattivo) ma nelle città, nei paesi senza illuminazione pubblica, nelle strade senza segnaletica ecc. diventa inutile o pericoloso.
Servono anche le leggi e la tecnologia.
Nessuna delle 3 cose é oggi disponibile

Auto

Zeekr X vista da vicino, interni ed esterni della nuova elettrica cinese | Video

Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi