Ford, i futuri modelli elettrici disporranno del connettore Tesla

26 Maggio 2023 34

Rendere sempre più accessibili le infrastrutture di ricarica è un passo essenziale per la diffusione delle auto elettriche. Di questo tema ne abbiamo parlato moltissime volte e abbiamo visto che diverse case automobilistiche si sono mosse direttamente o attraverso partnership per fare crescere queste infrastrutture e permettere ai propri clienti di poter accedere ad un numero sempre maggiore di punti per il rifornimento di energia.

Ford, a sorpresa, ha deciso di seguire una strada molto particolare per fare in modo che i suoi clienti elettrici possano avere accesso ad una capillare rete di ricarica. Infatti, la casa dell'ovale blu ha annunciato di aver raggiunto un accordo con Tesla. Nello specifico, a partire dalla primavera del 2024 i clienti dei veicoli elettrici Ford avranno accesso a più di 12.000 Supercharger di Tesla negli Stati Uniti e in Canada.

Ford fa sapere che un adattatore sviluppato da Tesla permetterà ai modelli Ford F-150 Lightning, Mustang Mach-E ed E-Transit dotati del connettore CCS di poter accedere ai Supercharger V3 di Tesla. Come sappiamo, Tesla negli Stati Uniti utilizza uno standard proprietario. Va ricordato che Tesla sta progressivamente aprendo la sua rete di ricarica a tutte le auto elettriche ma in America questa apertura sarà limitata ai punti di ricarica dotati di uno speciale adattatore integrato, chiamato Magic Dock. Pare chiaro, invece, che l'accordo permetterà alle elettriche di Ford di poter ricaricare presso qualsiasi Supercharger.


Ma c'è molto di più. Infatti, a partire dal 2025 Ford lancerà sul mercato modelli elettrici che saranno dotati del connettore NACS (North American Charging Standard) integrato, eliminando la necessità di dover utilizzare un adattatore per accedere ai Supercharger di Tesla. Dunque pare che le prossime vetture a batterie della case dell'ovale blu potranno contare su due prese di ricarica distinte, di cui una dedicata per la rete di Tesla. Questo, ovviamente, limitatamente al mercato degli Stati Uniti e del Canada.

Per il momento non sono stati forniti altri dettagli ma l'accordo permetterà ai possessori di un'elettrica di casa Ford di poter accedere facilmente all'ampia ed affidabile rete di ricarica rapida dell'azienda di Elon Musk. Al riguardo, ricordiamo che nel novembre del 2022, Tesla aveva deciso di aprire il suo protocollo proprietario di ricarica con il preciso obiettivo di provare ad imporre il suo connettore nel mercato americano. Pare, dunque, che Ford abbia deciso di sfruttare questa opportunità. Jim Farley, CEO di Ford, ha commentato:

Questa è un'ottima notizia per i nostri clienti che avranno accesso alla più grande rete di ricarica rapida negli Stati Uniti e in Canada con oltre 12.000 Supercharger Tesla più oltre 10.000 punti di ricarica rapidi già presenti nella rete BlueOval Charge. L'accesso diffuso alla ricarica rapida è assolutamente vitale per la nostra crescita come marchio di veicoli elettrici e questo accordo rivoluzionario arriva mentre stiamo aumentando la produzione dei nostri popolari Mustang Mach-E e F-150 Lightning e ci prepariamo a lanciare una serie di veicoli elettrici di nuova generazione a partire dal 2025.


34

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Carlito

Yep, però aveva sicuramente dei limiti che non ha quello NA, infatti se vedi i pin DC sono più grandi.

=METTEK=

Si questo lo sapevo. Infatti intendevo per il mercato Americano. Oltretutto se non erro in Europa riuscivano ad usare i SC in DC con la Mennekes nelle prime versioni. Mi pare che il CCS2 è arrivato solo dopo.

Carlito

Tu però hai chiesto CCS1 vs CCS2
Quello Tesla NA non supporta la trifase AC dove in Europa è la norma.
In Europa Tesla usava il connettore Mennekes

=METTEK=

Mah... se è solo quello il problema allora ha ragione Tesla che il suo connettore è superiore.

ACTARUS

Lo faranno anche per la Dacia Sping ?

Carlito

Hanno un meccanismo di bloccaggio diverso poi anche la forma rende il CCS più semplice da inserire/togliere, questo secondo quelli che li hanno provato entrambi.

Carlito

Il connettore Tesla NACS in Europa sarebbe un passo indietro visto che non è trifase in AC.
Il connettore che Tesla usava in Europa era derivato dal Mennekes non era il NACS.

Alex Cava

Tesla e Ford vendono moltissimo assieme: spero sia un incentivo anche per l'Europa a passare al connettore Tesla, senza dubbio più pratico, leggero e dall'ottimo design.

The_Th

Perché fare uno standard internazionale pare brutto ovviamente

=METTEK=

Qualcuno mi sa indicare o dire come mai la CCS1 è considerata peggiore rispetto al nostro CCS2? La differenza con la parte AC nella forma la vedo ma non capisco se vi sono o no delle differenze o limitazione rispetto alla Mennekes.

Ennio

Leggendo il titolo..mi sembrava strano lo facessero pure in Europa..

Carlito

Quello NA è molto più piccolo
https://it.m.wikipedia.org/wiki/File:Tesla-charging-iec-type-2-outlet-tesla02-outlet.jpg

an-cic

non metto la mano sul fuoco ma sono abbastanza sicuro di si... di sicuro non era la ccs e nei supercharger v2 trovi ancora le 2 prese diverse utilizzabili per ricaricare

Carlito
tesla europee avessero la presa americana

non era quella americana

ACTARUS

Connecting Pippol

=METTEK=

Per completezza anche in Cina hanno i loro standard che tesla segue obbligatoriamente.

peyotefree

mustang E
il vero pacco!

Carlito

America e EU adottano due CCS diversi, come ho scritto sopra Tesla in EU usava un connettore diverso da quello NA(Mennekes).
Il CCS 2 è la combo tra il Mennekes e i due pin DC sotto, quindi a Tesla è convenuto passare in EU al CCS2

an-cic

Apple?

DeeoK

3 mesi mi sembrano un po' poco per decidere di restare per sempre con una marca di auto.

Carlito

Gli standard ci sono, gli CSS sono stati creato per mantenere la compatibilità con lo standard vecchio per la ricarica in AC.
Poi le politiche diverse tra USA e EU fanno si che il connettore Tesla può sopravvivere in USA.
In EU Tesla visto che già usava il connettore "Mennekes" ha preferito adottare il combo 2.
Il combo 1 è indubbiamente peggiore del combo 2 e rispetto a quello Tesla NA è molto molto peggiore XD

Marco

hai ragione, ho dimenticato la parola 'universale' ma lo davo per scontato, qualcosa in stile usbc che di fatto è diventato lo standard.

an-cic

In Europa ci sono già gli standard, non è un caso che le prime tesla europee avessero la presa americana e oggi la ccs.

an-cic

In Europa c'è, in America sono per la libertà in tutti i campi

T. P.

no no leggi bene! :)

Dunque pare che le prossime vetture a batterie della case dell'ovale blu potranno contare su due prese di ricarica distinte

saranno due attacchi anche qui in futuro!!!
ovviamente il serbatoio è unico! :)

Marco

Incredibile ancora non ci siano standard per i connettori

Manu

ottima analisi. Chi fedelizza oggi il cliente poi se lo tiene per sempre. Io dopo 3 mesi di tesla model 3 posso confermare

Giulk since 71' Reload

Ci vorrà tempo, alla fine si arriverà a degli standard nel settore auto EV, anche per questo, Musk che stupido non è, spinge tanto al ribasso del prezzo per le sue auto, sà benissimo che il futuro delle EV si gioca oggi

Simone de Falco

Li sono due serbatoi due attacchi. Qui un serbatoio e un attacco PIÙ adattatore che si attacca all’attacco xd

T. P.

si è solo un parallelo sul fatto che entrambe le tipologie di auto hanno due punti per rifornirsi invece dell'unico tradizionale...
solo questo! :)

STAFF

Non penso sia la stessa cosa.

T. P.

le auto che utilizzano anche il gpl, hanno due serbatoi...
uno per la benzina ed uno per il gpl
di conseguenza, hanno anche due ingressi per il carburante come le auto di questo articolo avranno in futuro! :)

BennyTheSpaceBoi

Cioè?

T. P.

un pò come avviene con le auto alimentate anche a gpl!

la storia si ripete sempre! :)

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10