
08 Febbraio 2023
25 Gennaio 2023 17
Tesla ha annunciato un nuovo maxi investimento per ampliare le sue attività presso la Gigafactory del Nevada. Nello specifico, la casa automobilistica americana ha fatto sapere che investirà ben 3,6 miliardi di dollari per la realizzazione di due nuovi stabilimenti. Il primo si occuperà della produzione delle nuove celle 4680 e il secondo della costruzione del nuovo camion elettrico Tesla Semi. Questa espansione porterà alla creazione anche di 3.000 nuovi posti di lavoro.
Per il momento sono stati forniti solo alcuni primi dettagli di questo progetto di espansione delle attività produttive nell'area della Gigafactory del Nevada. Probabilmente, maggiori informazioni saranno comunicate stasera quando Tesla presenterà i dati finanziari dell'ultimo trimestre del 2022 e quelli dell'intero 2022.
Entrando più nei dettagli di quanto comunicato fino a questo momento, l'azienda di Elon Musk intende realizzare un nuovo sito per le celle 4680 con l'obiettivo di arrivare a disporre di una capacità produttiva di ben 100 GWh annui. Si tratta, evidenzia Tesla, di una produzione sufficiente per fornire batterie a circa 1,5 milioni di veicoli all'anno. La seconda nuova struttura, invece, servirà per la produzione ad alto volume del nuovo camion elettrico le cui consegne sono partite da poco. Purtroppo, la società non ha fornito i numeri di produzione che spera di raggiungere.
Today, we’re announcing $3.6B of new investment in Giga Nevada.
— Tesla (@Tesla) January 24, 2023
- 4M sq ft of new manufacturing footprint
- 3k additional team members
- 2 new manufacturing facilities: a 100 GWh 4680 cell factory & our first high-volume Semi factory
Details → https://t.co/4CBOIFLwAW pic.twitter.com/rqXzyE7eRK
Si tratta di un progetto molto ambizioso che potrebbe dare un forte impulso alla crescita di questa casa automobilistica. Speriamo di saperne di più in tempi rapidi. Ricordiamo che, oggi, nella Gigafactory del Nevada si producono i motori elettrici delle Tesla, oltre alle celle 2170. Inoltre, in tale Gigafactory l'azienda di Elon Musk produce pure i suoi sistemi di accumulo come i ben noti Powerwall.
Dal 2014, in questo sito produttivo Tesla ha investito 6,2 miliardi di dollari. Adesso, arriva tale nuovo ed importante piano di espansione che renderà la Gigafactory del Nevada ancora più importante.
PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino
NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video
Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi
BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi
Commenti
Bastava dirglielo a Tesla che invece di produrre solo veicoli elettrici devono cambiare e puntare all'idrogeno, per fortuna ci sei tu
La 4680 è una batteria che sfrutta meglio lo spazio. Inoltre è nata x essere una batteria "portante" cioè collabora a sorreggere i pesi.
Ne consegue che è difficile sostituirla. Perciò deve avere una vita uguale a quella della vettura. Una bella sfida....
Nevada ignota cittadina del sud Italia, giusto? bene così!!! :)
se poi pensi che a due passi da li c'è las vegas... mi vengono in mente modi molto più simpatici di spendere 3 miliardi
Fatemelo dire soldi veramente mal spesi, quei 3,6 miliardi sarebbero stati più utili per sviluppare camion a idrogeno, invece di camion elettrici che tra un pò non potranno più circolare come in Svizzera.
ma non aveva appena licenziato?
non saranno, sono. in texas hanno già consegnato model y con 4680 e lo hanno fatto su una versione simil rwd (la rwd che conosciamo noi in usa non la vendono) che rappresenta l'entry level della model y
hai ragione.. avevo letto che le avrebbe momntato sulla model s , invece a quanto pare le prime saranno le model y .
in realta per ora le montano solo sulle versioni più economiche...
aspettiamo le prime vetture... certo s tesla ha scelto di metterle solo sulle versioni più costose penso che i vantaggi ci siano .
Io ricordo 5% ma siamo li.
Si sulla carta ci sonp dei vantaggi ma mi chiedo se poi allo stato reale messe a confronto con le stesse tesla con le classiche batterie ci sia un qualche vantaggio reale.
in teoria i vantaggi più grossi sono nei costi e peso del pacco batteria
Anche solo a livello teorico i vantaggi ci sono , soprattutto per quanto riguarda la capacità di ricarica .
Un 10% mi pare di ricordare.
Ma queste 4680 offrono dei vantaggi tangibili o parliamo di qualche punto percentuale? Esiste un test delle nuove batterie?