
15 Giugno 2022
Come sappiamo, Panasonic sta sviluppando le sue celle 4680 che poi fornirà a Tesla. Del lavoro che sta portando avanti l'azienda giapponese su queste nuove celle ne abbiamo parlato molto e, adesso, arriva un'importante novità. Infatti, nei giorni scorsi, Panasonic ha consegnato a Tesla i primi esemplari delle celle 4680 che ha sviluppato. Queste celle sono state realizzate all'interno dell'impianto pilota che la società giapponese ha predisposto appositamente per sviluppare questa nuova tecnologia.
Si tratta di una notizia importante in quanto il costruttore americano potrà testare le celle di Panasonic fornendo ai giapponesi i feedback necessari per completarne lo sviluppo. Per la società di Elon Musk, ricordiamo, le celle 4680 sono fondamentali per il suo percorso di crescita visto che troveranno posto in alcuni dei suoi prossimi modelli come il pickup Tesla Cybertruck e il camion elettrico Tesla Semi. Proprio per questo, Tesla produrrà direttamente queste nuove batterie oltre ad appoggiarsi ai suoi partner come Panasonic.
Kazuo Tadanobu, CEO della divisione Energia di Panasonic, ha raccontato che la linea pilota realizzata in Giappone ha permesso di avviare la produzione di prototipi su larga scala a maggio. Ma quando inizierà la costruzione in serie delle nuove celle 4680 dell'azienda giapponese?
Secondo la società, partirà in Giappone nel prossimo anno fiscale che va dal primo aprile 2023 al 31 marzo 2024. Successivamente, la produzione si sposterà in America. Come sappiamo, infatti, Panasonic realizzerà un nuovo sito produttivo nel Nord America dove andrà a costruire gli accumulatori da fornire a Tesla. Secondo quanto è emerso di recente, la società giapponese sta ancora valutando il luogo dove andare a realizzare la sua nuova fabbrica per le batterie.
In particolare, starebbe valutando dei siti di produzione in Kansas e in Oklahoma. Ricordiamo che Panasonic già costruisce le celle 2170 per Tesla all'interno della Gigafactory del Nevada. In questo fabbrica, la capacità produttiva è di 39 GWh all'anno. Secondo alcune indiscrezioni, per il nuovo stabilimento, la società giapponese punta ad una produzione ancora maggiore perché intende fornire le celle 4680 non solo a Tesla ma pure ad altre case automobilistiche.
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Oppo siede coi grandi, Musk ne fa un'altra: idee per il futuro di Twitter? | HDrewind 7
Commenti
Altra conferma della tua incapacità di comprensione del testo.
hai dato soffgio dituttala tua ignoranza... stavamo parlando di una tesla model 3 da 50kwh, neanche sai quello che posti , a riconferma della tua totale ignoranza in merito .
insideevs . com/news/544379/tesla-model-s-plaid-supercharging/
insideevs . com/news/519382/tesla-model3-82kwh-charging-analysis/
Sorvolando sul fatto che sei rimasto indietro di due anni, non hai la benché minima capacità di comprensione e analisi del testo, inutile proseguire, tanto non ci arrivi.
stai completamente deragliando , non hai la minima conoscenza di base di come funziona una batteria e del suo ciclo di carica . Studia e poi ne riparliamo. Ciao PS che poi basta guardare i vari youtubers che ricaricano la propria tesla per capire che pure se metti a caricare su una colonnina da 250kw la macchina non gliela fa ad assorbire più di un tot di corrente , ma tu manco quelli guardi e petendi di parlare.... La disinformazione la fa gente come te che hai dato modo di sfoggiare la tua ignoranza in materia senza sapere neanche i concetti base . Ti saluto e sapendo che initalia c'è gente che dice che la terra sia piatta , mi sa che stai in buona compagnia .
Guarda che sei tu che non hai capito. Intanto non è minimamente vero che un Supercharger da 250 kWh carichi alla stessa velocità di uno a 150 kWh, semplicemente non eroga costantemente 250 kWh. Ma anche se lo facesse, basta la seconda elementare per capire che un raddoppio sia impossibile.
E giusto per voler essere puntigliosi, ti copio e incollo quanto scritto un po' sopra che continua ad essere attuale visto che continua a sfuggirti il punto::
"La velocità di ricarica non può raddoppiare. Può raddoppiare la velocità massima di ricarica supportata dalle batterie, che è diverso."
La velocità di ricarica non raddoppia, che ti piaccia o meno. Fai lo stesso tipo di disinformazione che fanno un sacco di testate che serve solo a confondere gli utenti che non sanno come funzioni una batteria. Cambia la massima potenza suppportata, che è ben diverso. Finché stai sotto la potenza attualmente supportata la velocità di ricarica non cambia di una virgola.
Sei tu che non c'arrivi testa di rapa perchè ti manca il concetto di collo di bottiglia. Se attacchi una tesla con batteria piccola da 50kwh ad una colonnina da 250 e ad una da 150 kw ci mette lo stesso identico tmpo perchè sempre a 150 kw caricherà e sempre per un breve lasso di tempo . SE cambieranno le celle sia aumenterà la corrente di ricarica di picco sia qulla delle fasi finali della ricarica .Allora se noi con l'orologio alla mano andiamo a contare il tempo complessivo della carica vdiamo che potrebbe dimezzarsi . L'hai capito ora ? Hai capito che il problema sono le correnti di ricarica delle singole celle e non le colonnine ? L'hai capito che se attacchi la tesla da 100kwh ad una colonnina da 11kw ci metti lo stesso un infinità di tempo ? Non ho più nulla da dirti se prima non apri un cacchio di libro per vedere come funziona una batteria . Ciao.
Stai mischiando concetti a caso.
Sostieni che la velocità complessiva di ricarica potrebbe raddoppiare a parità di potenza erogata e questo va contro le leggi dell'elettromagnetismo.
Al limite le batterie potranno essere più resistenti alle alte temperature e la cosa consentirà di sfruttare meglio le colonnine ad alta potenza, ma la velocità di carica resta la stessa, hai solo aumentato la potenza erogata. E che ti piaccia o meno le colonnine a bassa potenza sono le più diffuse (e sono anche quelle più gestibili a livello di rete elettrica quindi dubito che la cosa cambierà in futuro).
Ci sei arrivato adesso?
E' quale sarebbe l'affermazione che va contro le leggi dell'elettromagnetismo ? tu non sai miniminamente di cosa stai parlando... parli di coloninne di 11 kw e di 250kw come se fosse la stessa cosa , attacchi la tesla da 50kwh alla coloninna da 250kw non sapendo che la 50kwh può ricaricare al massimo a 150kw , e sono potenze che si raggiungono solo tra 10/20 % e il 50% , oltre la velocità di carica inizia comunque a scendere . Ma che ne sai tu.... ma pure io che mi metto a parlare con te che ti mancano le basi di come è fatta una batteria e queli sono le sue caratteristiche. Ad oggi il collo di bottiglia per la ricarica veloce sono le singole celle che non riescono ad avere soprattutto una corrente di carica costante e man mano che si riempiono la velocità di ricarica cala drasticamente . Allora se si supera questo ostacolo e uno attacca la macchina alla colonnina da 11 kw è pistola... ovvio che poi il collo di bottiglia diventerà la colonnina , ma non è quello il problema perchè se ad oggi ci sono colonnine da 350kw come fa ad essere quello il problema ? . Ma pure io che perdo tempo a parlare con gente che non ha mai aperto un libro in vita sua magari .
Ma ci sei o ci fai? Ti riesce di capire che hai fatto un'affermazione che va contro l'elettromagnetismo di base e non sei stato in grado di indicare una prova che sia una? Le informazioni che ti mancano iniziano dall'analisi del testo, probabilmente.
hai scritto una riga e dici : veramente le informazioni ci sono tutte . Ma fai la scuola media ?
Veramente le informazioni ci sono tutte, sei tu che sostieni un'idea non comprovata da nulla.
e già questo ti dovrebbe far riflettere ... ti ripeto ti mancano un sacco di informazioni...
Mah, guarda, sono le basi dell'elettromagnetismo, che io sappia la ricerca non le ha ancora cambiate. Una Tesla Model 3 ha una batteria da 50 kWh e ci mette 30 minuti ad un Supercharger da 250 kW...
Mi sa che ti manca qualche informazione riguardo la ricarca delle auto elettriche..... Non sto qua a spiegarti tutto perchè dovrei scrivere mezz'ora , informati in rete .
Già oggi puoi sparargli 250 kW. La velocità di ricarica, a parità di colonnina, è sempre più o meno la stessa.
eh... mica ho detto la velocità di carica della batteria , ho scritto apposta "coplessiva" e "potrebbe" perchè ad oggi l'ostacolo è la capacità di ricarica delle singole celle non le colonnine , ne le batterie stesse per assurdo perchè se metti tante celle puoi sparare dentro anche correnti molto grandi , perfarti un esempio se metti una batteria grande di 100kwh puoi sparare dentro anche 250 kw così ( tenendo conto di tutti gli altri fattori) in 20 minuti riesci a caricare una quantità di energia per poter percorrere 600 km o più . Il problma attuale è : dove la metti una batteria grande 100 kwh ? e quanto costerebbe un utilitaria ?
"la velocità complessiva di ricarica potrebbe raddoppiare"
È questo quello che hai scritto.
Leggi meglio quello che ho scritto...
Adattano alle proprie linee pre-esistenti probabilmente. Tesla ha una linea fatta come gira a Musk in quel momento. Panasonic non può permetterselo, perchè ha troppe linee.
Mi sfizio su altro e non sull'auto.
Roba che costa cifre di altri ordini di grandezza.
Sono d'accordo, ma ogni tanto uno sfizio ci sta.
Infatti la soluzione migliore è tenere ciò che si ha fino a fine vita utile (o cambio di esigenze) per poi prendere quello che ricopre le proprie esigenze al miglior prezzo possibile all'interno del proprio budget.
In realtà un po' tutte le case parlano del 2025 e ci sono già un po' di prototipi in circolo. Immagino che comunque per i primi anni saranno usate più nelle ibride che nelle elettriche.
La velocità di ricarica non può raddoppiare. Può raddoppiare la velocità massima di ricarica supportata dalle batterie, che è diverso.
Se ti attacchi ad una colonnina da 11 kW la potenza è sempre quella, quale che sia la tua batteria.
Non credo che le vedrai su nessun veicolo prima di dieci anni, sempre che tutto vada bene.....
'Ne licenzia diecimila'
Ignoranti e pure poveri
Finch non ci saranno queste nuove celle ti conviene aspettare.... la velocità complessiva di ricarica potrebbe raddoppiare , oltre ad un discreto aumento della capacità energetica .
Se ragioni così non compri mai niente, ogni anno per qualsiasi aspetto migliorano cose, le batterie delle auto penso sempre nei prossimi 50 anni.
Diciamo che lo stesso ragionamento vale per tutto. Un 2.0 diesel del 2012 è simile ad uno del 2022 solo perchè la tecnologia ormai è matura, ad esempio.
Ma se avessi comprato un turbodiesel nel 2012, sai che differenze rispetto ad uno del 2002, probabilmente a precamera o a pompa rotativa?
Tutte le tecnologie avanzano, tutto diventa obsoleto, almeno finchè non si raggiunge la maturità tecnica. A quel punto si deve trovare un nuovo modo per spillare soldi e "incentivare il mercato".
Allora ti conviene prenderla adesso così tra 10 anni le batterie a stato solido saranno più avanzate. (Si spera).
Non vedo l'ora di vedere il primo carro armato batteria.
Missili supersonici a batteria
Camion a batteria mi sembrano una castroneria
Teoricamente le rettangolari sono migliori, nella pratica le cilindriche costano meno (più semplici e veloci da produrre), ed il prezzo è sempre la voce più importante
Mi sa pure io, anche perché mi prenderebbe malissimo avere batterie "vecchio" tipo quando in giro ci saranno quelle a stato solido (tra qualche anno, ma io sono una di quelle persone che tiene l'auto 10/15 anni)
Dovrebbero pesare pure meno a parità di densità energetica.
E allora è proprio la situazione dove l elettrico ha meno senso per ora
Anch'io faccio molti km. a piedi e in bici. Auto solo per lunghe distanze nei we
Io a piedi
Inizialmente ero convinto di acquistare una elettrica, ma i prezzi continuano ad essere altissimi. Andrò di full hybrid
Un grosso vantaggio è che avendo la configurazione tabless, possono essere più facilmente raffreddate da sopra e sotto, invece che di lato per esempio. Anche questo permette di passare al cell to pack, che libera spazio e riduce i pesi. Il tutto contribuisce all'aumento di densità totale del sistema. Anche la produzione delle celle dovrebbe essere più veloce.
Vediamo se come dichiarato scenderanno i prezzi
A noi pochi vantaggi, a loro ottimi risparmi
Certo, ma il vantaggio delle cilindriche è l'utilizzo di impianti tipici dell'industria delle bottiglie e lattine. Inoltre la velocità di produzione con le 4680 naturalmente sale notevolmente. Anche la configurazione tabless ha i suoi vantaggi. In breve, dovrebbe costare meno.
Del resto non è un caso che Panasonic dica di avere anche altri clienti oltre Tesla
C'è anche su questo blog un bell'articolo di approfondimento
Se fosse così dovrebbero solo produrre quanto sviluppato da tesla e quella è la parte facile, sarebbe una produzione c/terzi. Secondo me invece sviluppano in proprio per poter avere la possibilità di vendere a terzi visto che il prodotto è il loro
Dave di eevblog ci ha fatto un video al riguardo
Secondo me Tesla le ha iniziate a produrre in anticipo per effettuare i vari test su durata e prestazioni e affinare la produzione.
Panasonic e altri hanno iniziato a mettere in cantiere le linee di produzione quando gli è arrivata la commissione da Tesla.
No, le celle rettangolari hanno meno problemi rispetto a quelle cilindriche e sono più facilmente posizionabili dentro le batterie, quasi tutti gli altri produttori utilizzano celle rettangolari.
Gli sbandierati vantaggi di questo nuovo formato lo sono rispetto alle vecchie pile, più piccole e con i Tab che ne limitavano il picco di corrente e aumentavano le temperature.
Sono i dati che hanno dichiarato loro, non io. Loro hanno dichiarato che solo con il fattore forma recuperano il 16% di volume