Tesla cambia la gestione della frenata rigenerativa su Model 3 e Y

26 Maggio 2022 98

Uno degli aspetti più interessanti delle auto elettriche è quello di poter "guidare con un solo pedale". Grazie alla frenata rigenerativa, basta alzare il piede dall'acceleratore per far rallentare l'auto, anche in maniera importante. Si tratta di un sistema che rende molto più comoda la guida, soprattutto in ambito urbano e che permette di massimizzare il recupero dell'energia.

Ci sono, però, alcune situazioni in cui la frenata rigenerativa è meno efficace. Per esempio, quando fa freddo e la batteria non ha raggiunto una temperatura ottimale di funzionamento o quando l'accumulatore è al massimo della carica. In tali frangenti, dunque, la frenata rigenerativa può essere limitata. Questo significa che la decelerazione diventa meno efficace. Il conducente, quindi, dovrà fare un maggiore utilizzo dei freni tradizionali.

Anche le Tesla, come tutte le elettriche, "soffrono" di questa problematica, anzi, sarebbe meglio dire, "soffrivano" visto che c'è un'interessante novità. La casa automobilistica americana ha annunciato la distribuzione del nuovo aggiornamento software 2022.16.0.2 che introduce una funzionalità molto utile, almeno sulle Model 3 e Model Y. Abilitandola, l'auto potrà "simulare" con i freni meccanici la frenata rigenerativa quando, appunto, è limitata.

COMPORTAMENTO PIÙ OMOGENEO

In questo modo, sollevando il piede dall'acceleratore, l'auto si comporterà sempre nella medesima maniera con un costante livello di decelerazione. Oltre a rendere la guida più omogenea, questa novità porta un vantaggio anche sul fronte della sicurezza. Le persone che sono oramai abituate a rallentare sfruttando la frenata rigenerativa, otterranno sempre il medesimo comportamento da parte dell'auto in fase di decelerazione. In tale modo si eviterà il rischio di arrivare ad azionare in ritardo i freni tradizionali.

Tesla descrive così questa novità introdotta con l'ultimo aggiornamento:

Il tuo veicolo ora può usare automaticamente i freni per una decelerazione costante quando la frenata rigenerativa è limitata a causa della temperatura della batteria o dello stato di carica.

Per attivare tale nuova funzione si deve selezionare “Comandi”, “Pedali e sterzo” e poi “Aziona i freni quando la frenata rigenerativa è limitata”.


98

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Dark!tetto

Già, sempre se qualcun'altro te lo fa notare, altrimenti sei felice di rimanere all'oscuro.

Pezzo Deca

Tranquillo che so distinguere meglio di te tra bene e male.

Dark!tetto

Si si vai pure tranquillo, fidati sempre delle multinazionali che ti andrà sempre bene

Pezzo Deca

Aaaaah, ecco, ora ho capito.... si tratta delle prime Tesla mai prodotte le Model S, che hanno fatto già 100.000 km. del lontano 2014.... Ora capisco perché non mi sono accorto di niente... e grazie alla burocrazia i furbetti hanno potuto spillare $625 a Tesla. Io invece grazie agli aggiornamenti gratuiti ho ricevuto il Sentry Mode, che tu le chiami c4zzate, mi ha fatto guadagnare con le assicurazioni €950. Le telecamere hanno beccato uno che si faceva in retromarcia tutta una strada a senso unico e poi calcolando male la distanza mi ha tamponato in retromarcia. Ero parcheggiato e le telecamere hanno ripreso tutta la scena, ho mandato il filmato alla mia assicurazione più il Cid firmato solo da me e l'assicuratore mi ha preso un appuntamento con un perito che ha constatato il graffietto sul paraurti anteriore e dopo pochi giorni sul conto ho visto il versamento.... Quindi si! Continuo ad andare ad occhi chiusi. E tu continua a odiare Apple, Tesla e compagnia bella. Ciao.

Dark!tetto

Non importa, che TU non vuoi rivendicare un tuo diritto, ce l'hai e va rispettato aldilà dell'entità della modifica che sia minore o meno. A maggior ragione non si capisce perchè non avvisare l'utente della modifica...ah già perchè dire "ci siamo fatti male i calcoli e le nostre batterie potrebbero non reggere per il tempo stimato" non è proprio bello per l'azienda. Il tuo modo di ragionare è proprio sbagliato in una società che tutela il consumatore, è pr questo motivo che esistono le EULA e ad ogni banale modifica anche di una sola virgola del contratto di loicenza tra utente e azienda c'è da accettarele. Come detto, il problema è proprio la similitudine dell'utenza di queste aziende che è proprio disabituata al diritto di scelta e alla trasparenza quando si tratta di certi temi. Tesla non peggiora un aspetto delle proprie auto per salvaguardare un componente, ci sta pure, ma non è corretto e questo è confermato dal fatto che Tesla ha risarcito gli utenti coinvolti nel "Battery trottling", tu continua pure ad andare ad occhi chiusi però che fai solo bene...

https://electrek.co/2021/07/30/tesla-agrees-pay-owners-battery-throttling-class-action-lawsuit/

Pezzo Deca

Fammi capire, il diritto di sapere della modifica? E una volta saputo? Pensi che la modifica è o potrebbe essere nociva o controproducente? Perché? Io non sono né un produttore di batterie ne di macchine. Non so niente di chimica delle celle. Non credo che Tesla voglia peggiorare i suoi prodotti, anzi.

Dark!tetto

No, ma l'attuale CEO di Apple non si sente il salvatore sceso in terra con manie di protagonismo, quello era Jobs e oggi sarebbe uguale a Musk. Comunque hai ragione il parallelismo non è Apple-Tesla quanto l'utenza che oggi si fa distrarre facilmente da annunci roboanti sull'aria fritta invece di pretendere i propri diritti per quanto insignificanti possono sembrarti, avevi il diritto di sapere della modifica alla tua vettura e non c'è niente che cambia questo aspetto.

Pezzo Deca

Non credo che il ceo di apple si metta a chattare con chiunque su twitter per poi implementare le idee sui suoi prodotti...
https://uploads.disquscdn.c...

Pezzo Deca

In realtà credo che abbia ridotto le prestazioni finali e aumentato le iniziali, ma comunque per una casa pioniera nella tecnologia che va a ritoccare una curva di ricarica di una batteria in trasparenza per tutelare di più l’oggetto, non ci vedo niente di male.

Dark!tetto

No non mi sono accorto subito, non ho una tesla, ma cambiare la curva difatti è una modifica che riduce le prestazioni iniziali in caso di ricarica parziale. Il punto poi non è che te ne accorgi o meno, ma il modo in cui viene eseguito il tutto, se limavano 30 Km/h alla velocità massima o cambiavano la coppia di qualche nm o aumentavano i temi di 0-100 del 10/20% non se ne accorgevano nemmeno tutti, ma ci vuole trasparenza. Quindi sono d'accordo che non compromette l'utilizzo, al pari del rallentamento degli iPhone, ma difatti è stata la stessa identica manovra che poteva benissimo invece essere meno occulta. Percui io da potenziale acquirente vorrei sapere che l'azienda ha agito in questo modo in passato e posso autonomamente decidere se mi sta bene perchè alla fine può anche essere una modifica positiva (ne sono più che consapevole, non credere ho indagato non è la modifica in se il punto) o se sono una persona che dà peso anche alla trasparenza guardare oltre.

Pezzo Deca

Hai ragione quasi su tutto! Solo una cosa è sbagliata. E te lo posso assicurare visto che possiedo l’oggetto… non hanno minimamente ridotto le prestazioni di ricarica! Hanno cambiato la curva di ricarica. È per questo che vi critico. Perché appena esce un articolo che può essere negativo subito giù a criticare a più non posso, senza minimamente indagare un minimo. Ho la macchina da 3 anni e non mi sono accorto di nessun rallentamento! Ma “voi” invece ve ne siete accorti subito. Com’è?!?

Dark!tetto

Far presente che Tesla ha arbitrariamente ridotto le prestazioni delle proprie auto per salvaguardare un componente non all'altezza esattamente come fece Apple è parlare a vanvera. Ribadire invece altro, che nulla c'entra con quello che ho affermato invece cos'è ? In che modo la modalità sentinella mi dovrebbe far digerire il fatto che a mia insaputa hanno castrato la velocità di ricarica ? Andare in un blog a commentare è anche questo, se non lo capisci allora ti puoi limitare a leggere l'articolo ed andare oltre invece di partire a difesa di un brand solo perchè ne possiedi un oggetto. Ho una Mercedes e di certo se qualcuno mi dice che il servizio assistenza fa pena io non ribadisco "eh però ti dà Apple car play per l'infotainment, mentre altri funzionano ancora con il bloetooth e pure scarso"

Pezzo Deca

Io proprio non vi capisco. A me sembra una cosa da matti andare in un blog e sparlare a vanvera, per esempio dell’Audi, perché non è la mia macchina o perché fa troppo rumore ecc. io non lo farei mai. Ma non siamo tutti uguali….

Dark!tetto

Se se, già il fatto di pensare che un brand automobilistico sia talmente importante da meritare degli Hater vi qualifica. E si tutto concorre al margine, anche la fiducia riposta nel brand, la scarsa qualità degli assemblaggi e le condizioni di lavoro...che poi è tutto bello infiocchettato certo è una bella cosa...per chi invece ama il brand.

Pezzo Deca

“Il margine operativo è dato dalla fiducia del mercato” esatto, perché sono ottime macchine che costano uguale alla concorrenza di pari livello ma consumano un terzo e vanno più veloce. In più come dici te, da hater, ti danno le c4zzate, come la modalità sentinella, a gratis mentre la concorrenza te le fa pagare care! Poi le macchine vengono prodotte con la gigapress quindi costano meno e non perché gli operai dormono in fabrica. Cosa momentanea, che non ha niente a che vedere con il margine operativo.

Dark!tetto

"Il margine operativo maggiore non è dato dal modus operandi ma dal metodo di costruzione delle macchine"

Il margine operativo è dato dalla fiducia del mercato e da quelli che si fanno imbambolare dalle c4zzate come su descritte, di macchine prodotte in Cina con gli operai costretti a dormire nei sacchi a pelo.

Pezzo Deca

Il margine operativo maggiore non è dato dal modus operandi ma dal metodo di costruzione delle macchine… Guarda caso, vai a prendere Netflix e Disney, bravo! Proprio da hater. Quando ho comprato la macchina non avrei mai pensato che un giorno avrei potuto monitorare live dal mio smartphone i dintorni della macchina, anche se si trova all’estero…. Le altre case automobilistiche te lo farebbero pagare qualche migliaio di euro, altro che cover… ma quali alternative?

Dark!tetto

Ah allora è tutto ok scusa, stupidi quelli che pretendono un prodotto con le caratteristiche di quando lo hanno acquistato, vuoi mettere disney+ e netflix in cambio di una velocità di ricarica castrata perchè le batterie senno non reggevano il periodo della garanzia...Non è che se si riportano i fatti si è automaticamente hater, ma tanto per dire, Apple l'antennagate lo risolse "regalando" una cover. Il battery gate, abbassando il prezzo della batteria. Il modus operandi quello è, che sia un caso o meno non è negandolo che cambia la situazione e "guarda caso" entrambe le società sono quelle con il maggio margine operativo pur essendoci le alternative valide.

Andredory

Mi è tornata a casa ieri la Model Y comunque. Ci hanno impiegato una settimana in meno (3 anziché 4).

Signor Rossi
Edefilo

Non potevano semplicemente introdurre una terza modalita in modo da far scegliere all'utente?!?!?!

Super Mario Bertozzini

Sono abbastanza d'accordo, ma nel modo implementato da Tesla si ha molto poco feeling nel passaggio tra regen e idraulica, rendendo molto complesso modulare davvero la frenata.
Comunque cercherò di riprovare la macchina, visto che mi dice che è migliorata così tanto.
Sperando poi che spostino questo controllo sull'altro pedale in futuro.
Anche come gestione sarebbe più immediata, un pedale controlla quanto accelleri, l'altro quanto freni.

Pezzo Deca

Si l'ho letta. Non ricordo bene la data di implementazione della modalità Frenata, che ha aumentato la frenata rigenerativa e di conseguenza la modularità con il pedale, credo lei abbia provato la vecchia modalità. Comunque diciamo che se "tiri" devi usare il freno e non è che sia scomodo visto che è normalmente usato da anni da tutti.

Super Mario Bertozzini

Un anno fa all'incirca, la modulazione con l'acceleratore c'era già, ma non è esattamente comodissima (la rimando alla risposta che le ho dato sopra)

Super Mario Bertozzini

è d'accordo però con me che questa cosa è scomoda?
perchè poi quando devi passare sul pedale del freno per ingaggiare la frenata meccanica, o freni col sinistro o devi saltare di colpo sull'altro pedale perdendo sensibilità.
Siamo tutti d'accordo che nel traffico a 30 all'ora la cosa non dia fastidio, però posso assicurare che se si guida in modo un po' allegro la cosa dà fastidio (e in discesa, sui passi di montagna si sente davvero), anche se si sta abbondantemente nei limiti del codice.
Se si potesse modulare interamente con lo stesso piede sullo stesso pedale ed in modo continuo si avrebbe il risultato migliore in assoluto (che tra l'altro è la soluzione attuata in tutte le gare ibride o elettriche).

Pezzo Deca

Era settata nella modalità Frenata o Arresto, non ricordo come è chiamata nel menu, Quanto tempo fa l'ha provata? Perché c'è stato un aggiornamento che ha migliorato parecchio la cosa.... Adesso è modulabile con il pedale dell'acceleratore.

Pezzo Deca

Per modulare la frenata si usa l'acceleratore. Se lasci poco, l'acceleratore, frena poco. Più lasci più frena.

Super Mario Bertozzini

Infatti, quando provai la Kona lo trovai utile, anche se non così comodo come la gestione di Toyota sulle sue ibride, con la prima parte del pedale devota alla modulazione della rigenerazione (un po' come sulle LMP1 o sulle Formula E)

Super Mario Bertozzini

Questo lo so, ma non sta capendo ciò che intendo.
Non c'è la possibilità di modulare la rigenerazione all'interno della stessa frenata, il valore è costante a seconda della situazione.
Non so se ha presente il tipico grafico a panettone che contraddistingue molte frenate, con la rigenerativa Tesla non lo lascia fare, il valore rimane costante.
Provo a farle un esempio, una curva il cui raggio decresce man mano che la si affronta. Arrivando ad una data velocità, inizialmente uno vorrebbe frenare poco ed incrementare la forza frenante man mano che entra nella curva.
Ecco, questo con la rigenerazione non si può fare, si avrà un valore costante lungo tutta la fase di frenata.

Super Mario Bertozzini

Mi dispiace contraddirla, ho provato la Model 3 più di una volta e non nego sia comodissima la rigenerativa, dico solo che potrebbe essere ulteriormente ottimizzata, se ci fosse la possibilità di lasciare la gestione completa al guidatore.
In questo modo un guidatore meno esperto può farla gestire all'auto e ottiene un ottimo risultato, uno più abile può ottenere risultati migliori gestendosela lui.
Non parlo senza cognizione di causa, quando provai la Performance sul Giau, questa assenza di modulabilità della rigenerativa (soprattutto in discesa), mi lasciò un po' basito.
Per carita il risultato è comunque ottimo, ma non perfetto.
PS: ci sarà un motivo se nelle competizioni la rigenerazione non è costante ma viene modulata dal pilota col pedale, se non fosse la soluzione più efficiente e prestazionale non sarebbe così.

Super Mario Bertozzini

Con le macchine senza frizione, ma anche su quelle con la frizione (quando so di non dover scalare marcia) freno comodamente col sinistro, probabilmente è un'abitudine rimasta dai tempi dei kart.
Non è così scomodo.

Pezzo Deca

Si.

ma quando interviene la rigenerativa si accendono gli stop?

Non del caxxo come i tuoi

Pezzo Deca

Ma cosa andate dicendo?!? La nuova Apple? La Apple ti REGALA dopo due anni di possesso, la modalità sentinella con un aggiornamento OTA? Ti regala il one pedal drive? Ti regala la possibilità di vedere Disney plus, o Netflix? Ti regala la Dashcam?

Pezzo Deca

Con il sinistro? ma che stai su una monoposto?

Pezzo Deca

Non è come dici. La frenata cambia a seconda delle situazioni. Per esempio, in autostrada, anche se hai impostato la massima rigenerazione, quando rilasci l'acceleratore, non frenerà quasi niente. Mentre se sei nel traffico, se lasci l'acceleratore, con la medesima impostazione, frenerà molto di più fino a fermarsi completamente.

Andredory

L'abbiamo lasciata per due notti collegata al router wifi portatile oltre a tutti i viaggi in macchina che ha fatto mio padre con il telefono in hot spot.

NOP7356

Per i prossimi aggiornamenti tienila sempre collegata al wifi, anche se scarica tutto e resta fissa a 0 kb/s sta comunque utilizzando internet, se interrompi l'hotspot col telefono si blocca l'update realmente, bisogna solo pazientare.
Per questo io ho messo AP wifi nel garage tramite una powerline e con 50€ ho risolto, quando le pare si scarica in autonomia gli updates e devo solo cliccare dal telefono.

Andredory
Signor Rossi
Andredory

Tieni, direttamente da app Tesla. Il codice che ho nascosto o non so cosa sia e nel dubbio per privacy l’ho cancellato: https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...

Questa è la Model 3 Long Range in sostituzione, nel dubbio ho nascosto la targa anche se è della concessionaria, non voglio problemi. Puoi sempre cercare l’immagine su Google per vedere l’autenticità. Nella foto entrambi i caricatori, la macchina con il caricatore (ed il suo terribile bagagliaio unito a delle maniglie scandalose) e la macchina frontale oltre che il display con un bel errore di ricarica dato che anche questa ha problemi alla presa di casa, la stessa dove la Model Y non aveva problemi: https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...

NOP7356

ciò che dici è normale e funziona così da sempre
Finisce il download poi resta con velocità di download pari a zero, effettua un checksum dei file scaricati e sembra che il tutto sia bloccato, poi dopo un tot si blocca e ti dice che l'aggiornamento è pronto da installare

Andredory

Semplice, le bocchette sono uguali: https://uploads.disquscdn.c...

Signor Rossi
Signor Rossi
Andredory

Usciva la velocità di Download pari a 0 Kilobyte al secondo sulla macchina (e mi sembra ci fosse una barra verde).
1) Cercava di aggiornare ma non riusciva come se non fosse connessa ad internet.
2) No no, la nuova versione era disponibile.

Signor Rossi
Signor Rossi
NOP7356

Continuo a non capire, velocità zero? ma dove leggi questa velocità? Non si capisce di che problema di aggiornamento parli
1. appariva il segno che c'era un update disponibile, facevi partire update e non aggiornava?
2. avevi una versione più bassa e sapevi che c'era una versione più recente in giro e cercavi nostop di cliccare su cercare aggiornamenti e non te lo dava?

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8