Tesla Model S, per Elon Musk 400 miglia di autonomia sono sufficienti

03 Marzo 2022 125

Una Tesla Model S con 600 miglia di autonomia (circa 965 km)? Secondo Elon Musk si sarebbe potuta fare già un anno fa ma questa eventuale versione caratterizzata da una lunghissima percorrenza avrebbe peggiorato le qualità dell'auto elettrica.

Ma perché queste affermazioni? Nella giornata di ieri, dall'account Twitter di Whole Mars Catalog è stato condiviso un messaggio in cui si riconosceva che Lucid Motors è stato il primo costruttore a portare sul mercato un'auto elettrica con un'autonomia di più di 500 miglia (oltre 800 km). Il messaggio poi continuava affermando che Tesla sarebbe stata la prima a produrre in massa un'auto simile.

Sappiamo che la Lucid Air, nella sua variante top di gamma, dispone di un'autonomia EPA di ben 520 miglia (837 km). La Tesla Model S con maggiore percorrenza, invece, si "ferma" molto prima. Alle affermazioni di Whole Mars Catalog ha risposto in breve tempo lo stesso Elon Musk facendo capire che una Model S con un'autonomia simile o superiore a quella della Lucid Air non arriverà.

400 MIGLIA BASTANO

Come accennato all'inizio, tecnicamente sarebbe stato possibile portare su strada una Model S con 600 miglia di autonomia già un anno fa, tuttavia, un modello simile avrebbe peggiorato le caratteristiche della berlina elettrica. Musk punta il dito sull'eccessivo peso delle batterie che avrebbe portato ad un peggioramento dell'accelerazione, dell'efficienza e della maneggevolezza. Per il CEO di Tesla, le 400 miglia sono una percorrenza più che sufficiente.

Non è la prima volta che Musk afferma che 400 miglia sono una percorrenza adeguata per le auto elettriche. Ricordiamo che proprio per questo motivo, lo scorso anno Tesla cancellò il lancio della Model S Plaid+ che, sul configuratore italiano, prometteva ben 837 km di autonomia.

Dunque, almeno per il momento, a Tesla non interessano vetture con oltre 400 miglia di autonomia se questo comporta dover utilizzare pacchi batteria eccessivamente grandi. Le auto elettriche sono già piuttosto pesanti a causa delle batterie. Dunque, l'approccio migliore probabilmente è quello di lavorare su altri aspetti per migliorare la percorrenza senza dover ricorrere ad accumulatori sempre più grandi e dunque sempre più pesanti (e costosi). Tesla, con i suoi continui affinamenti a livello di motori e batterie, sembra aver trovato un buon equilibrio. Con i pacchi batteria strutturali e le celle 4680, il costruttore potrebbe, poi, fare un ulteriore passo avanti.


125

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
R_mzz

Ad esempio molti Tesla Supercharger sono già predisposti per l'aggiunta di nuovi stalli.

Frank

Certo, peccato che la maledetta lobby del petrolio glielo impedisce, scusa non ci ero arrivato

ACTARUS
Giampiero Guarnerio

Mi sa che mi hai frainteso: dico proprio il contrario.
Leggimi come risposta al messaggio precedente, dove maschiro84 sosteneva che i 650 km omologati in autostrada diventano poco meno di 500. E io rincarando la dose dico che sono 400, e anche di meno in inverno.

nickmot

Azz, qualunque cosa sia, voglio starne lontano.
Mi partirebbero 500€/mese di carburante.

GianluK

Lo puoi fare anche con qualsiasi auto elettrica. Il punto è che se hai necessità di fare viaggi così lunghi, una city car come 500, panda, smart, ecc non sono certo le auto ideali, visto che sono pensate (lo dice il nome...) per un uso cittadino e non certo per lunghi viaggi. A prescindere dal tipo di alimentazione.

ondaflex

Il tema é che persino con una 500 lo una panda termica fai senza problemi 1000 km al giorno in un giorno da dovunque per dovunque in tutta Europa.
Quando si potrà fare altrettanto con una elettrica, anche aggiungendoci 1 ora in più di sosta per le ricariche, ci saremo (Tralasciando per ora il discorso prezzo).

Alessandro Mian

Ha ragione, va migliorato il parametro del peso a pari capacità non per aumentare l'autonomia, ma per alleggerire il veicolo.

Igi

Primo, devi uscire dall'autostrada...
Secondo, 20' non bastano...
Terzo, vai più piano per aumentare l'autonomia... in Autostrada le EV viaggiano spesso sotto i 120 km/h
Quarto, nelle trasferte lunghe vivi continuamente l'ansia della ricarica, devi pianificare e adeguare la guida per raggiungere il punto di ricarica con una carica residua sufficiente.
Quinto, in definitiva nei viaggi lunghi si perdono ore...
No grazie!

Igi

... certo, credici!

Igi

Viaggio di lavoro Trieste - Ginevra, io con una classe E diesel, un mio collega con una Model 3, partiti insieme e separati dopo la prima pausa caffè perché lui viaggiava sotto i 120, arrivato a Ginevra 1h45' prima di lui che si è fermato due volte a caricare ai Supercharger...
Il tempo è denaro e non mi va di sprecarlo in piazzole "isolate e avvilenti" seduto nel giocattolino elettrico.

Igi

650 in Autostrada a 130 km/h si dimezzano, se poi ti attiene all regola 20-80 fai 250 km. Oppure viaggi a 110 e puoi fare 350 km...

Igi

Peccato che essendo gratis, tutti si fiondano sull'Autobahn con conseguenti STAU, ... e puoi star sicuro che lo becchi prima o poi... inoltre i tratti senza limiti sono ormai ben pochi!

Pito

Ci faccio una settimana abbondante

an-cic

I 650km teorici di autostrada sono una tua invenzione. 650 km wltp non significa 650km di autostrada

an-cic
GianluK

Se parliamo di viaggi lunghi, si apre completamente un altro tema.
I viaggi lunghi, che mi aspetto siano un'eccezione e non la quotidianità, si fanno sfruttando le colonnine fast (l'auto si carica in qualche decina di minuti), tempo che sfrutterai per una normale pausa di viaggio.
Ovvio che anche l'auto deve avere un'autonomia congrua: non fai un viaggio di 5h con una city car elettrica (come non lo faresti con una city car termica..). Questo andrà valutato bene in fase di acquisto a seconda delle tue necessità chiaramente.

ondaflex

Ma l'auto si compra anche per i viaggi lunghi ovviamente....e il problema dell'elettrico é tutti qui.
Nessuno dubita di poter gestire l'uso ordinario con una wallbox

nickmot

Non serve, ci credo.
Era solo per rimarcare quanto la tua sia una situazione decisamente favorevole.

GianluK

Se non mi credi, mandami un messaggio in pvt e ti diro' la località, così potrai verificare tu stesso.

mashiro84

Su questo non c'è dubbio.

Roman

confermo, ma poi dipende anche dalla auto in se per sé

nickmot

Dubito di averne viste così tante in tutta la mia vita, e tu le hai tutte insieme nello stesso centro abitato.

GianluK
ACTARUS

Se le auto sono seguite come si deve durano per sempre

ACTARUS

Non è un problema per ora...finché lo potrò fare lo faro

nickmot

Ah, beh, altrimenti saresti stato nel paradiso delle elettriche.

Fabrizio

Se non vuoi friggere tutti i giorni la batteria, sai com'è...

Fabrizio

Il problema è volerla imporre come unica soluzione.
Per una certa fetta di utenti le EV sono molto meglio delle termiche.
Ma deve rimanere la libertà di scelta

Fabrizio

Il problema di fondo rimane proprio il concetto ricarica != pieno di benzina.
NON sono e non saranno mai paragonabili.
Le EV, che piaccia o meno, vanno caricate quando non in uso, parcheggiate a casa, ufficio, centro commerciale ecc.
Tenendo le ricariche ultrafast solo come rabbocco per i lunghi viaggi dove onestamente i 15/20 minuti per pausa caffè + bagno sono accettabili.

Il problema rimane sempre per chi non può caricare a casa.
Ma "ricariche da 3 minuti per tutti" non sono la soluzione, a meno di voler friggere la batteria in pochi anni

GianluK

30 stalli in tutto il paese, non 30 stalli a 300m da casa..

NOP7356

gomblotto

NOP7356

30 minuti
boh

Sherthes

Spero per te che i 300Km di autonomia derivino da un serbatoio striminzito di meno di 30 litri, altrimenti, ultimamente, vai dal benzinaio con le cambiali

nickmot

Dai su, per chi non ha parcheggio privato, 300m (che non sono 5 minuti, ma molto molto meno) sono niente.

nickmot

30 colonnine a 300m?
Probabilmente è il posto meglio servito di Italia, nemmeno nelle grandi città trovi roba del genere.

nickmot

Beh, nel mio comune da 6300 abitanti l'illuminazione è comunale ed i parcheggi hanno spesso non più di un paio di lampioni.

nickmot

Sotto casa, nei parcheggi, a lavoro, in tutti i posti dove lasci l'auto per diverse ore, certo che vanno benissimo quelle AC a bassa potenza.
Ovviamente in autostrada, superstrada, statali, grosse direttrici, servono quelle HPC.

Roman

è normale, è un supercharger, non mi meraviglio di questo

Roman

niente male, a quanto pare si porta bene gli anni

Giampiero Guarnerio

altra ragione per cui la maggiore autonomia è utile: riduce la necessità di doversi per forza fermare.

con un'auto da 1000 km di autonomia (come il prototipo mercedes) probabilmente "nessuno" si fermerebbe mai a caricare in viaggio.

Giampiero Guarnerio

Sul costo capisco la critica. ma sull'autonomia e sui tempi no.
Preciso:
350 km sono alla portata di molte auto elettriche non di lusso, anche se comunque costosette. Poi dipende anche a che velocità uno viaggia.
L'ora di ricarica da te ipotizzata quindi non esiste: a patto di partire carichi (e qui è decisivo poter caricare a casa) e di poter caricare nella sosta quando arrivi (pena una o due soste intermedie).
Sul costo, va detto che l'elettrica costa di più prima e di meno nell'uso. A conti fatti è possibile che il costo sia equivalente, anche considerando la maggior tenuta dell'usato (per via della minore usura meccanica).
Nella mia personale statistica, il costo dell'energia è mediamente un terzo del costo del carburante.
il bollo non lo pago per 5 anni
Manutenzione inesistente: non c'è olio da cambiare, freni da sostituire, marmitte, cambi, radiatore, pompa dell'acqua, cinghie ed altre amenità varie.
Però, concordo, il maggior costo all'acquisto può essere un ostacolo insormontabile per molti.

Giampiero Guarnerio

ma ci deve essere!

Giampiero Guarnerio

non è impossibile: basta guardare quanti pali e paletti già ci sono oggi sui marciapiedi...
serve però che siano a bassa potenza, proprio perchè costano meno e sono anche meno impattanti.
Vi ricordate i vecchi parcometri a moneta? non erano forse piazzati ad ogni parcheggio?
Ecco, è quella roba lì che serve per la diffusione: minicolonnine in tutti i parcheggi per i residenti.

Giampiero Guarnerio

dopo quasi tre anni d'uso, posso confermare che maggiore autonomia serve, eccome, per chi usa l'auto per i viaggi.
Intanto va detto che c'è una bella differenza tra autonomia dichiarata (che tiene conto di un uso misto) e quella effettiva, che ti serve in autostrada.
I 600 km dichiarati diventano 400 o anche meno d'inverno, specie se vuoi evitare di usare la batteria sotto il 10% (che non fa benissimo per il degrado).
Poi che come ho detto sopra, tante volte il viaggio da considerare è andata e ritorno, perchè non sempre alla prima destinazione si può caricare.
Ecco che un viaggio di lavoro da 300 + 300 km, nonostante la sosta all'arrivo, è come se fosse di 600 km e ti costringe a fermarti anche se fisicamente non sarebbe servito.
nel mio personale caso, tre volte l'anno viaggio con la famiglia da nord a sud per 1.100 km. Capisco è un caso singolare, ma la differenza tra turbodiesel e elettrico è misurabile in 1,5 ore.
Nulla di impossibile (e difatti NON tornerei indietro), o di ingestibile (mi organizzo pianificando il pranzo o la cena ad una delle soste), ma indubbiamente è un peggioramento della situazione.
Per questo non dico un'autonomia effettiva da 1000 km, ma da 600 "mi cambierebbe la vita"...

Giampiero Guarnerio

ogni situazione necessita di una colonnina diversa.
sotto casa serve una rete diffusa di colonnine lente, sia per questione di comodità (non devi avere la preoccupazione di spostare l'auto subito a fine carica) sia di costo (più la colonnina è potente più costa). sotto casa l'energia deve costare come a casa...
In viaggio servono colonnine iperfast: 350 kW sono già una taglia giusta, che al momento nessuna auto è in grado di sfruttare. Le usi solo per il rabbocco necessario per arrivare a destinazione.
Colonnine da 50 kW in città, alla lunga, sono "inutili".

Vincenzo

Dopo essermi posto tutti questi dubbi ho scelto di non acquistare un elettrica, troppe complicazioni e poche infrastrutture in Italia.

R_mzz

Possono aggiungere nuovi stalli in pochi giorni

Giampiero Guarnerio

L'auto elettrica è prima di tutto un trionfo industriale.
Tesla ha fatto tutto da sola e le altre case, ben sapendo che quel prodotto è superiore sotto moltissimi punti di vista, sono costrette ad inseguire. Indipendentemente dalla politica - che anzi Tesla ha avuto contro.
Per parlarne, bisognerebbe prima provarla.
Prima ero tutto bielle e pistoni. Ma dopo averla provata... è tutto un altro mondo.
Velocità imbarazzante: prestazioni da moto ipersportiva in una berlina da famiglia.
silenzio assoluto
capacità di carico clamorosa (stiamo parlando di 790 litri in un corpo vettura da berlina sportiveggiante)
Costi d'uso inesistenti (in un forum un tizio ha detto che ha percorso 180.000 km senza mai fare nemmeno un "tagliando", e con le pastiglie dei freni originali, che con le elettriche il freno non si usa quasi mai). Io ne ho fatti 83.000 e ho fatto un tagliando volontario giusto 15 gg prima della scadenza della garanzia biennale per puro vezzo precauzionale.
Certo, resta il problema di oggi di poter caricare a casa e nelle proprie destinazioni abituali, sennò sarebbe un inferno. Questo va assolutamente risolto, ma non tanto con colonnine iperfast, quanto con colonnine lente ma diffuse nelle aree residenziali (anche 3-5 kW andrebbero benissimo!).
Ed ora sta diventando pure una questione strategica: il petrolio possiamo solo importarlo, e gli esportatori sono tutti politicamente poco stabili.
Ma se ci buttassimo come si deve sulle rinnovabili come si deve - penso ai parchi eolici off-shore - potremmo generare tutta l'energia che ci serve senza dipendere da altre nazioni. Oggi una singola pala eolica produce energia per alimentare 20.000 abitazioni. Da non credere, ma è così, ad un costo al kWh più basso di quello oggi mediamente praticato.

Vincenzo

900 km sarebbe perfetto, ho desistito nel comprare un elettrica proprio per i pochi km che si possono percorrere oggi.

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8