
08 Giugno 2022
Tesla annuncerà importanti novità sulla roadmap dei suoi prodotti tra qualche giorno, precisamente il 26 gennaio. Sicuramente si parlerà anche dell'atteso pickup elettrico Cybertruck di cui molte volte abbiamo discusso. Probabilmente sapremo qualcosa di più sui piani di produzione - il debutto sembra rimandato all'inizio del 2023 - e sulle sue specifiche finali. Nell'attesa di scoprire finalmente qualcosa di più, dal Cybertruck Owners Club arrivano una serie di foto che mostrano da vicino un prototipo del pickup elettrico. Si tratta di un'opportunità per vedere a che punto è lo sviluppo di questo modello e scoprire le differenze con il primo prototipo della presentazione del 2019.
Guardando le foto si vede immediatamente che non ci sono le maniglie delle portiere. In passato, Elon Musk aveva affermato che l'obiettivo era di arrivare a rimuovere le maniglie dalle porte del Cybertruck che si sarebbero aperte, invece, attraverso un meccanismo che reagisce alla presenza del proprietario.
Si nota anche la presenza degli specchietti retrovisori classici. Come sappiamo, per via delle regole americane, non è possibile dotare il pickup di un sistema basato su telecamere esterne. Tuttavia, in passato Elon Musk aveva fatto sapere che il Cybertruck è stato progettato per rimuovere rapidamente gli specchietti retrovisori tradizionali per installare le telecamere esterne laddove possibile.
Le immagini permettono di vedere anche il tergicristallo che sarà composto da un'unica grande spazzola come avevamo già potuto intravedere in passato da un filmato preso, però, da lontano. Gli scatti permettono poi di notare come i cerchi non dispongono della cover aerodinamica vista fino ad ora. Il design, comunque, assomiglia un po' a quello dei cerchi della Model 3. Da capire se la versione finale del pickup elettrico disporrà della cover aerodinamica o se ne farà a meno. Anche il frontale è stato modificato e, adesso, è un po' più corto.
Per quanto riguarda le modifiche alle proporzioni complessive del veicolo, queste poche immagini non permettono di capire molto. Alcuni cambiamenti potrebbero essere solamente frutto della prospettiva dell'immagine. Recentemente sono merse speculazioni sulla possibilità che il pickup fosse alla fine proposto in due dimensioni differenti.
Successivamente è apparso in rete anche un filmato che mostra ancora più nel dettaglio il Cybertruck. Video che proponiamo.
[Aggiornato con video]
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Il problema non è nel concetto, ma nella sua realizzazione che non è molto interessante dal punto di vista del design
Questo concetto di minimal estremo futuristico fa un pò cag4r3, Musk a forza di estremizzare tirerà fuori qualche vettura bidimensionale tipo foglio a 4 con le ruote...
Ps anche gli interni delle tesla sono eccessivamente minimal, praticamente vuoti con un teblettone buttato li a caso.. orridi
Mio cugggino con la flex lo farebbe più gradevole... IMBARAZZANTE anche solo pensarlo, 'sto catorcio! Ed invece anche venderà... ziocan...
Certo! In quest modo quando nel 2050 cominceranno veramente la produzione le manderanno indietro nel 2021 per rispettare le promesse fatte a chi l'ha preordinato alla presentazione.
Da Giugiaro.
Simpaticamente nota come "il frigorifero".
Intento vediamolo qui sul pianeta terra.
Che autonomia ha a 88mph?
ah ah ah ah ah ah, madò muoio, non non era voluto, ma lo lascio... :D
Purtroppo è solo un optional...
Non dire eresie per favore... :D
ma infatti il suo scopo non è produrla ma far parlare di se
viaggia nella fantasia
Sicuramente è diverso dal solito design. Semplice e spigoloso. A me piace
Viaggia nel tempo o no?
È una prelazione, se arriva confermo subito
Continua a piacermi zero
"Ah, non costava 100$?" (cit.)
Quindi 100 dollari per te è un ordine???!!
Ahahah....davvero comico.
ecco come si diventa miliardari
CyberPand
che c'entra?
vero anche questo
Ma quale sviluppo? È una foto qualunque. Questa cosa non verrà mai prodotta
considera che è costruito per essere impilabile dentro un razzo di spacex per un eventuale trasferimento su marte. inoltre è costruito con gli stessi materiali del razzo per poter essere riparato su marte usando i razzi dismessi.
tutto il resto è medioevo
Ma io mio chiedo come si possa non solo acquistare un robo del genere ma soprattutto produrlo
"Raga dobbiamo tranquillizzare i potenziali clienti. Tutti intorno al modellino scala 1:1...ah e ricordatevi di fingervi indaffarati".
P.s. si scherza eh, non vorrei essere inseguito coi forconi dai fan
già dalle foto ufficili faceva pena ma almeno con giochi di luci, niente specchi e tergi e con copricerchi marziani era ancora passabile...ora è un cess0 di prima categoria! a buon rendere per il 2024 visti i tempi di sviluppo
È stupenda, spero che arrivi in Europa, io l’ordine l’ho fatto
Non hai mai visto Blade Runner?
Che tristezza
beh almeno ha delle belle gomme
non riesco a capire che cosa ci va un bagno chimico esposto fra auto
leva quella T, rovina tutto
Diventa sempre più brutto. La versione ufficiale di produzione sarà un catorcio pickup classico americano
ahahahahah che stile! Impareggiabile!
E' vero.
Pensa che io ho parlato con una persona che conosceva l'inventore e detentore del brevetto di quella vernice 'plasticosa' che si usava mettere sulle carrozzerie anni 80.
verissimo. Ne vedo alcune in giro ancora. Ben tenute
performance? o Plaid?
Girano ancora, se ben tenute.
Se uno vuole comprarsi quella macchina mica lo fa per l'efficienza :D
sisi, la panda ha un design iconico per il suo tempo. E' stata ben pensata ed è durata per generazioni
Ricordo male, ma da qualcuno di importate lo aveva fatto.
no, giugiaro
Dovrebbe essere stata proprio disegnata da Pininfarina la carrozzeria originale.
ah, questa è la famosa Model 2?
cacate è voluto? :D