
24 Gennaio 2022
In attesa che il 26 gennaio Elon Musk faccia maggiore chiarezza sulla roadmap delle vetture Tesla, un rapporto di Reuters afferma che la produzione del Cybertruck potrebbe aver subito un ulteriore ritardo. Secondo quanto raccontato, la produzione del pickup elettrico dovrebbe partire entro la fine del primo trimestre del 2023. Fino a questo momento, sapevamo che l'avvio della costruzione di questo modello, anche se a basso regime, doveva iniziare verso la fine del 2022, anche se in alcune ultime interviste del 2021, Musk aveva fatto capire che si sarebbe passati al 2023.
La solita fonte ben informata dei fatti che cita nel rapporto Reuters, aggiunge che nel primo trimestre del 2023 Tesla realizzerà solo una produzione limitata del suo pickup elettrico per poi aumentare progressivamente il numero delle unità costruite. Come tutti i rapporti, ovviamente, anche questo va preso con le dovute cautele.
Va detto, però, che nei giorni scorsi si era scoperto che sul sito di Tesla era sparito il riferimento all'inizio della produzione nel 2022 all'interno della pagina dedicata al Cybertruck. Ma perché questo ulteriore ritardo? Secondo il rapporto, il motivo sarebbe da ricercarsi nella volontà da parte del costruttore americano di migliorare ulteriormente le caratteristiche del suo pickup elettrico, in un momento in cui la concorrenza in questo segmento di mercato sta aumentando.
Effettivamente, di recente Elon Musk aveva comunicato, senza entrare nei dettagli, che il Cybertruck sarebbe stato offerto in una versione con quattro motori elettrici. All'epoca si era pensato che fosse una risposta alla scelta degli altri costruttori di proporre i loro pickup a batteria anche con powertrain simili. Probabilmente si trattava di un'interpretazione corretta. In ogni caso, Musk ha sempre voluto sottolineare che il Cybertruck sarà il modello di Tesla "migliore di sempre" e dotato delle più avanzate tecnologie. Probabilmente, il costruttore ha bisogno di più tempo per raggiungere gli obiettivi che si era prefissato visto che lo sviluppo di questo modello è sempre stato giudicato complesso.
Tra meno di due settimane finalmente potremo avere un quadro più preciso dello stadio di sviluppo del Cybertruck e soprattutto delle tempistiche di entrata in produzione. Il pickup elettrico, ricordiamo, sarà prodotto nella nuova Gigafactory del Texas.
PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino
NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video
Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi
BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi
Commenti
In completo stile Tesla. Praticamente ogni volta che qualcuno sentirà di una loro nuova auto saprà che i "fortunati" a guidarla saranno i suoi nipoti... Che vergogna.
Facciamo nel duemilacredici...
Dove sono i fenomeni che si vantavano di aver comprato il saiber mansarda con $100 di acconto?
La duna del 21° secolo
speriamo che siano vere, non voglio vedere supposte come il semi oppure ammassi poligonali come le le piramidi della prima tomb Raider
https://media0.giphy.com/me...
Anche 2024 per me. E' talmente brutto che ritardare la produzione eviterebbe incubi notturni.
Quello che ho visto io era rosso tipo questo
https://uploads.disquscdn.c...
Secondo me ogni volta che apre il gas il sovrano di Abu Dhabi riceve una notifica su apple watch e fa uno di quelli balletti scemi alla fortnite.
ha senso... se il pargolo è un bisonte di 350 kg
Ho visto una mamma/papà con il Ram 1500 TRX 6,2 litri V8 da 712CV fuori dalla scuola ad aspettare il pargolo, che spettacolo.
In Italia si sgancia a partire da 130K per portarlo.
Praticamente ogni volta che apre il gas il cybertruck slitta di un anno.
Meglio lo diremo quando arriverà
Quando esce sarà già passato di moda
+ che la dimensione, mi preoccuperei di esser messo sotto anche a 10km/h...taglia o piega? XD
Per chi l'ha già ordinato sarà un Cyberpack
le dimensioni sono quelle di un normale pickup, non e' nemmeno fra quelli grandi.
https://uploads.disquscdn.c...
Vedremo tra qualche giorno ne queste voci sono vere.
L’indicazione “in arrivo nel 2022” potrebbe essere stata rimossa semplicemente perché siamo nel 2022.
Mi pare ovvio che non sia nato per il mercato Europeo/Italiano
si ma in italia sto coso è illegale, è enorme ci vuole una strada solo lui.
va comunque meglio a questi potenziali acquirenti che non a quelli che sono anni che aspettano la roadster
Dai che ci siamo