
Auto 17 Mag
Dalla Norvegia arriva una sentenza che sicuramente farà molto discutere. Un tribunale, infatti, ha condannato Tesla a risarcire diversi proprietari delle sue auto elettriche nel Paese con circa 136.000 corone pari a poco più di 13.000 euro per aver limitato la velocità di ricarica e la capacità della batteria (utilizzabile) attraverso un aggiornamento software. I fatti risalgono al 2019 e riguardano i proprietari delle Tesla Model S e Model X dotate di un pacco batteria da 85 kWh (prodotte sino al 2016).
A seguito di un aggiornamento, molte di queste persone avevano notato un repentino calo sia dell'autonomia e sia della potenza massima a cui era possibile ricaricare gli accumulatori. All'epoca, Tesla si difese affermando che queste modifiche introdotte via software erano state fatte con l'obiettivo di "proteggere la batteria e di migliorarne la longevità" e che comunque riguardavano un piccolo gruppo di vetture.
Per la maggior parte dei veicoli, il calo dell'autonomia si era verificato dopo l'aggiornamento alle versioni 2019.16.1 e .2 del software di Tesla. Ovviamente, quanto accaduto non era affatto piaciuto ai proprietari. Per questo erano state avviate diverse cause legali con l'obiettivo di ottenere un risarcimento da parte della società americana.
Una di queste era stata intentata in Norvegia. Il tribunale ha emesso, adesso, la sentenza dando ragione ai proprietari delle auto elettriche che dovranno essere risarciti con la somma indicata all'inizio. Tesla potrà fare ricorso entro il 17 giugno anche perché rischia di dover pagare migliaia di clienti. Dietro la causa, infatti, ci sono solo 30 persone ma si stima che in Norvegia possano esserci circa 10.000 proprietari in possesso di uno dei modelli interessati dall'aggiornamento contestato. Il potenziale esborso complessivo del costruttore potrebbe essere quindi molto alto.
Vedremo quello che succederà anche perché Tesla non si era interessata alla causa intentata. Il vero problema, però, non è tanto l'aggiornamento che ha portato alla riduzione dell'autonomia e della potenza di ricarica, quanto la solita assenza di comunicazione da parte della casa automobilistica americana.
Probabilmente, se i proprietari delle auto fossero stati avvertiti in anticipo della decisione di rivedere alcuni parametri dell'auto attraverso un aggiornamento software, molte delle cause legali si sarebbero potute evitare.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Grazie ma non mi serve un auto fatta in Cina che perde pezzi mentre la uso, verniciata alla ca..o di cane, la lascio volentieri agli sfigàtì come te
Mi sono perso il commento.. Dov'è che scrive del reddito?
Visto che può comprarmi per mettermi in giardino vorrei qualche garanzia
Tantissima guarda
Hahahahahaha manco fosse una Lamborghini, me ne compro 3 e gli do fuoco, barbone.
Hahahhahahahhaha
...ma cosa vuoi comprare...ma se hai un reddito che non è niente di più che medio...ci sono moltissimi impiegati che guadagnano più di te...ma cosa vieni a raccontare...ma se hai un'auto che vale quanto e meno di molti cambi automatici...ma almeno avessi il pudore di stare zitto e buono...
...ma non sentirti neppure in dovere di giustificarti con il ROSICONE INVIDIOSO...ha una Golf GTD 2a serie presa usata....
ma non dire fesserie, rosicone!!! Hanno qualche stonatura di troppo sugli accoppiamenti, ma non sono assolutamente die cessi!!! se tu avessi i soldi per possederne una, e non avessi tutta quell'invidia repressa per quello che non puoi permetterti, parleresti in modo diverso...PEZZENTE!!!
...nè una, nè l'altra...la sua è solo INVIDIOSO
...quanta invidia....
...ma cosa ne sai, visto che non ne possiedi una, e forse non potrai mai arrivare a possederne una, se non di quarta mano...
....quanta invidia....
...quanta invidia...
Detto da chi girava con un’auto del 2010, ti compro e ti metto in giardino.
Brutto essere poveri, ti mando un abbraccio forte.
Presa a Ottobre 2010.
Q5 S-Line 2.0TDI
Quelli del dieselgate erano i 1.6 Diesel montati sulle auto fino alla Golf 6.
A meno che tu non abbia preso un’Audi del 2010 mi sa tanto di boiata.
Prendi esempio da loro!
Certo alcuni qui dentro ancora lo sanno usare il cervello.
Faccio parte della class action di Altroconsumo.
Mai sentito parlare delle centraline taroccate dei 2.0TDI? Dieselgate VW? Nulla?
Audi ti ha truffato? Immagino tu abbia intrapreso vie legali, altrimenti è una stronzata.
parole profonde
Lo dicono i clienti ?!?! Un ammasso di persone che pigia il gas senza sapere cosa sia un rilevamento strumentale di precisione ?? Quindi una cosa spannometrica senza un minimo riscontro ?? Dai queste sono numeri da baraccone !!
Quello che dici è errato la centralina entrava in modalità "risparmio" solo quando rilevava che l' auto era sui rulli in prova (differenza di rotazione tra ruote anteriori e posteriori??) Non nei casi di guida normale. Ed è qui l inganno.
Perché dovrebbero nascondere qualcosa di più efficiente ??
Non è di certo l'inquinamento il problema ovviamente.
Concordo sul fatto che i tedeschi gli danno 100 giri agli americani in quanto a tutto non solo software per centraline
Alla fine la centralina non è taroccata fisicamente, cambia il software o meglio le mappature, gli ingegneri tedeschi hanno individuato il sistema per far bruciare la giusta quantità di diesel nel motore rendendolo più efficiente e duraturo, dipende tutto da come si dosa il gas e quanto è dritta la strada. Ma gli americani invidiosi e incapaci di sviluppare software così sopraffino, al massimo disegnano dei bottoni con sopra sctitto eco, e ormai vicini al declino si sono vendicati. La prova di tutto è il banalissimo software aggiornato nelle centraline che senza mappatura apposita aumenta i consumi, riduce la potenza e non preserva il motore da rotture. Non lo dico io, lo dicono i clienti, tutto questo per dire che il dieselgate è stato ideato per non fare male a nessuno, anzi era dalla parte dei clienti, tanto l'inquinamento non scompare dall'oggi al domani e anche le auto euro 6 di oggi hanno valori assurdi di polveri sottili.
https://uploads.disquscdn.c...
Mi spieghi in modo tecnico ed esaustivo dove un auto con centralina taroccata per eludere le omologazioni è più performante ??
Fosse così come l'articolo ci farei una firma... altro che incentivi, se mi rimborsano 13mila cucuzze diventa un affare XD
e cosa centra con la notizia?
Arrivo da un Q5 S-Line, ho presente. Mi ha lasciato a piedi con 13.000€ di danno al cambio automatico S-Tronic, notoriamente difettoso.. Questo ovviamente dopo essere stato truffato con una centralina taroccata.
Tuttavia i pannelli della carrozzeria erano montati quasi tutti correttamente (a parte una guaina sporgente dal finestrino posteriore che non sono mai riuscito a far mettere a posto)
Ora guido uno di quelli che tu definisci "catorci" e me la sto spassando un botto. E pensa, non è ancora caduta a pezzi!
Un’auto tedesca, una di quelle coi pannelli della carrozzeria montati in maniera corretta, hai presente?
Mi pare giusto, si doveva avvertire prima i proprietari e farli scegliere liberamente se prefererivano maggiore autonomia oggi o migliorar durata della batteria domani.
Sì, sarà probabilmente ridotta la sanzione / il risarcimento non la multa.
Ho usato la parola sbagliata.
2 torti non fanno una ragione! Mi sembrate dei bimbetti da prima elementare!
Non ci hai capito un H, per essere gentile, non è una multa ma un risarcimento per i proprietari truffati da Tesla.
La tua arroganza è spaventosa.
Se sei un uomo dovresti renderete conto.
Hai torno marcio ma non riesci ad ammetterlo.
Tra l’altro Electrek praticamente è considerata un autorità in campo di elettriche, non a caso è la fonte del 90% degli articoli che leggi su questo sito, incluso questo.
Hai fatto all in e sei rimasto in mutande.
Ah ok citiamo gli altri a caso giusto per il piacere di farlo
Oh, signurrr...
La tua stup1dità non ha limiti...
SEMPRE DALLA TUA FONTE (che manco tu sai dove hai trovato, lol.. sitarello ICS)
Il mio sito (un po' più visitato... giusto un po', eh!) era più "diretto" nel conteggio poichè a te manca l'informazione che, in Norvegia, con una pronuncia simile, basta fare "semplice richiesta" (semplificando la normativa per "chi non ci arriva se parlo troppo complicato") per avere la stessa risultanza.
Siccome in Norvegia, ove viaggiano una marea di auto elettriche, 'sta notizia è in PRIMA PAGINA ovunque, trovami UN SINGOLO PROPRIETARIO di Tesla di quello specifico periodio che non ne è venuto a conoscenza e che non farebbe richiesta dei 16.000 dollari. Forse TU, "geniale" come sei...
Detto questo, meglio che ti blocchi: di parlare con 14enni brufolosi con troppo tempo libero e cultura pari a ZERO, non ne ho nè tempo nè voglia. Scrivimi quando arrivi alla maggiore età e avrai almeno un titolo di studio superiore alla laurea sul divano o il diploma su FB.
Salutoni e buona vita (ne hai DECISAMENTE bisogno!)
Per curiosità, tu cosa guidi?
Fanno benissimo, i teslari meritano questo e altro.
Si, e sono dei cessi, una Dacia è costruita meglio.
E sarei io quello che scrive a sproposito?
“According to Norway’s Nettavisen, Tesla didn’t respond to the lawsuit and the 30 owners behind the case were automatically awarded 136,000 kroner (~$16,000 USD) each in compensation unless Tesla appeals to the case, which it has a few weeks to do.”
bit.ly
Soltanto i 30 proprietari, soltanto perché Tesla non si è presentata ed ha ancora la possibilità di ricorrere in appello.
Ma leggere qualche fonte PRIMA di metter mano alla tastiera, pare brutto? (evidentemente, sì!)
Perchè continui ad intervenire A COMPLETO SPROPOSITO?
30 sono i primi... gli altri, a ruota...
https://techcrunch.com/2021/05/24/tesla-faces-163m-payout-to-drivers-in-norway-following-court-decision/
E ancora
Il tribunale norvegese ha stabilito che TUTTI i proprietari del modello in quel lasso di tempo sono elegibili per il "rimborso". Il fatto che i primi a muover puzz3 siano 30 li mette solo in cima alla lista (da dicembre 2020)...
Ma leggere qualche fonte PRIMA di metter mano alla tastiera, pare brutto? (evidentemente, sì!)
Come ho scritto sopra a Super Rich, vi sono popoli interi a cui piace vivere in ambienti altamente inquinati ... ci sguazzano ...
Stephen Hawking, una delle menti più brillanti di sempre, ha detto che se l'umanità continua sulla sua via dell'autodistruzione, ci rimangono all'incirca un cent'anni. E come possiamo ben notare, ce la mettiamo tutta per adempiere alla "profezia" nefasta di Hawking.
Già l'Italia, che per colpa dei suoi abitanti menefreghisti è una delle nazioni più inquinate del pianeta. Roma una città che amo e dove ho vissuto per qualche anno è un monnezzaio, dove vai vai trovi spazzatura. Per non parlare dei livelli di SMOG della Padania che sono identici a quelli di Wuhan ... e nessuno vorrebbe vivere a Wuhan ... o vicino alle discariche grandi come montagne sparse in lungo e largo per il bel paese e questo perché un popolo intero è contrario ai termovalorizzatori, già molto meglio le montagne di rifiuti.
Sarebbe sufficiente farsi un giro per København : CopenHill, il più grande termovalorizzatore al mondo, costruito nel bel mezzo di una zona ad alta protezione ambientale.
ps. niente commenti riguardo alla tua amata Germania : oltre 130 centrali che bruciano carbone h 24 ... e mi fermo qui ...
Tutto bello Ma alla gente sinceramente fregava qualcosa se il diesel inquinava o meno? Alla gente interessano i costi di esercizio e bon, poi prestavano attenzione alla classe euro solamente per evitare grane di circolazione o pagare meno tasse ma non perché è pulito. È solo chi si avvicina all’ibrido ed elettrico che guarda pure quanto inquina ma non certo chi vuole una passat tdi…
Catorci? Ma ne hai mai vista una? O meglio, guidata una? O avevi solo della bile di traverso?
No, non è un "precedente".
Hanno qualche settimana per ricorrere in appello o pagare i €390.000.
Ripeto, attualmente sono stati condannati al massimo della sanzione perché non si sono presentati al processo.
p.s. 160 milioni corrispondono a meno del 1% delle liquidità di Tesla.
I clienti nella sola Norvegia sarebbero 10000, non conosco la legge norvegese, ma se la sentenza si applicasse a tutti quelli che ne facessero richiesta sarebbero dolori