
Auto 09 Apr
L'inizio del 2021 per Tesla è stato davvero positivo nonostante alcuni problemi di produzione. Abbiamo già visto che l'azienda di Elon Musk aveva ottenuto un nuovo record di consegne nel primo trimestre del 2021. Un risultato che nessuno si attendeva e per questo c'era molta curiosità sui conti del Q1 2021. Numeri che sono arrivati e che hanno messo in evidenza come Tesla sia riuscita a ottenere ancora una volta un ottimo trimestre.
Nello specifico, per Tesla si è trattato del miglior primo trimestre dell'anno di sempre. I numeri parlano chiaro. La società americana ha fatto segnare un utile netto record di 438 milioni di dollari pari a 0,93 dollari per azione. Gli analisti si attendevano 0,79 dollari per azione. Volendo fare un confronto con il Q1 del 2020, l'utile netto ottenuto dalla società americana era di appena 16 milioni di dollari. I ricavi sono stati di 10,39 miliardi di dollari, pari ad un incremento del 74% rispetto al 2020 (5,99 miliardi di dollari).
Si tratta del settimo trimestre consecutivo in cui Tesla è riuscita ad ottenere un profitto. Vale la pena di notare, però, che questo risultato è stato favorito anche da alcune entrate extra. Nello specifico, la società americana ha ottenuto 518 milioni di dollari dalla vendita di crediti verdi. Inoltre, ha ricavato circa 101 milioni di dollari di profitto dalla vendita di Bitcoin. E guardando al futuro, per il 2021, Elon Musk si aspetta di fare molto meglio con un incremento delle vendite almeno del 50% rispetto a quanto fatto nel 2020.
Tesla ha rinnovato da poco le sue Model S e Model X. Le prime consegne dovevano iniziare a marzo ma alcuni ritardi nel processo di riorganizzazione delle linee di produzione di Fremont hanno ritardato l'avvio della produzione dei nuovi modelli. Elon Musk non ha voluto spiegare i reali motivi di questo ritardo ma ha affermato, adesso, che le consegne della nuova Model S dovrebbero iniziare presto.
Cosa significhi "presto" non è chiaro ma sul configuratore americano della Model S si può leggere che le consegne per i nuovi ordini sono attese per giugno/luglio per la Plaid e agosto/settembre per la Long Range. Non rimane che attendere. In passato era stato detto che i modelli restyling avevano ottenuto già un buon successo dal punto di vista degli ordini. Dunque, le nuove Model S e Model X potranno contribuire in maniera importante ai risultati della società nei prossimi trimestri.
A contribuire ai risultati di questo trimestre anche le vendite delle Model 3. In particolare, Tesla ha affermato che è diventata la berlina premium più venduta al mondo battendo modelli del calibro della BMW Serie 3 e Mercedes Classe E. E il costruttore è fiducioso che la Model Y possa fare ancora meglio in futuro.
E sulla carenza di chip che ha colpito duramente il mondo dell'auto, Tesla ha sottolineato di essere in grado di affrontare il problema appoggiandosi a nuovi fornitori.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
L' esempio dei telefono è errato. Qui si parla proprio dello stesso telefono ma con la scocca differente
Direi una A1 e sotto sono tutte identiche .. cambiano plastiche interni e percezione di premium
sì, ci sarebbe de chiderselo perchè produce 4 auto in croce, ha 2 fabbrichette e anche se ora sono in positivo hanno più debiti di un buco nero (mon in valore assoluto ma in proporzione a quanto vale ciò che hanno fisicamente e non rispetto al valore borsistico)
quindi NON può valere quando tutti gli altri colossi messi insieme
Un altro Nostradamus del fallimento di Tesla.
Siete il meme di voi stessi.
Per una volta voglio darti ragione: paragonare Model 3 a A6 e Serie E, credo sia fuori luogo. Personalmente non considero la Model 3 un'auto premium, piuttosto di una categoria diversa: berlina BEV ad alte prestazioni...Boh, qualcosa del genere.
Ma scherzi: oggi fare l'imprenditore è davvero molto semplice.
Che vuoi che ci voglia: basta che ti vada bene la vendita di una Start Up (lascia fare se l'hai cofondata tu o hai avuto l'intuizione di investirci) tipo Pay Pal e da lì è tutto in discesa.
Quelli che non lo fanno è perchè non hanno tempo per queste bischerate, altrimenti vedresti quanti...
Sto scherzando, eh! Tante volte qualcuno pensasse che sono serio...
Stai indirettamente dando del c0gl10n3 a Musk visto che lui stesso a posteriori ha ammesso che Tesla è stata molto vicina al fallimento più di una volta.
Continuerò a farla sotto ogni post del genere. Non c’è modo migliore di ricordare a chi sosteneva un fallimento, quando era chiaro che il destino non poteva che essere questo, quanto è c0gl10n1.
E non ha mai speso un euro in pubblicità! Spero facciano un cavallo che vada a biada quello si è ecologico
ma di cosa stai parlando?
un mio amico ha un 1.6 diesel ce la da 4 anni nessun problema
capisco che sei il solito che guida le giapponesine e pensa di essere furbo perche durano piu a lungo
ma alla fin del conti le guidi solo perche non ti puoi permetterti una vera auto
Per quello tutti i 1.6 dopo un anno erano da buttare. Qualità VW!
esatto molta del elettronica si trasferisce anche sulle auto di piu bassa categoria
ESP molto molto piu affidabile sulle tedesche che sulla toyota
Anche solo il cambio automatico vuoi mettere la fluidita velocita con quello della toyota?
che praticamente e un monomarcia sembra uno scooter?
Il cambio di toyota sicuramente e piu affidabile di quello della wv
ma quando si parla in termini di guida fluidita fa ridere i polli
Tipo i1. 6 di vw, hahahahahaha
E anche oggi Tesla fallisce domani
azzardo un ipotesi: Tesla in futuro userà (tramite il software chiamato Autobidder) l'energia generata dai pannelli solari in eccesso immagazzinata nei Powerwall e Megapack per minare criptovalute, in primis bitcoin ma forse anche un token Tesla da loro creato e permetteranno ai clienti di fare trading ad alta frequenza di questi asset generando rendite passive per i clienti e per Tesla tramite commissione. Il tutto gestito da Software e quindi con margini di profitto del 90% rendendo la transizione alle energie rinnovabili estremamente profittevole e rendendo sostenibile(in termini di dispendio energetico) anche la creazione delle criptovalute.
Secondo me è un idea geniale e rivoluzionaria, ma siccome parliamo dell'azienda di Elon Musk non c'é da sorprendersi.
Divertente tornare indietro nelle vecchie notizie e leggermi i commenti di chi diceva che già a fine 2020 avrebbe dichiarato bancarotta
l'affidabilita comprende pure l'elettronica visto che le tedesche sono piene e si guidano 10volte meglio delle toyota questo e il risultato
le toyota sono le piu affidabili semplicemente perche sono molto meno complesse
Se non hai un soldo ovviamente non puoi permetterti una audi
meglio andare sulle giapponesi
vabbè ma innanzitutto non è identico, da quello che ho letto è profondamente modificato, poi più che il motore strapaghi la tipologia di auto...una segmento C a 30k è follia
Il problema é strapagarlo.
Sono statistiche di affidabilità e sono così da anni:
Mazda (83)
Toyota (74)
Lexus (71)
Buick (70)
Honda (63)
Hyundai (62)
Ram (58)
Subaru (57)
Porsche (55)
Dodge (54)
Infiniti (54)
BMW (52)
Nissan (51)
Audi (46)
Kia (45)
GMC (43)
Chevrolet (42)
Volvo (41)
Jeep (41)
Mercedes-Benz (40)
Cadillac (38)
Ford (38)
Mini (37)
Volkswagen (36)
Tesla (29)
Lincoln (8)
finché è il 1.5 diesel non ci vedo nessun problema
Bisogna ammettere che Musk è davvero un genio, non è cosa da tutti riuscire a fare utili vendendo auto con gli sportelli storti!
abbiamo trovato l anti vaggaro
ma cosa ti fumi?avevo un audi a6 ora ho una serie 5
tutte e 2prese nuove
la qualita degli interni audi e superiore a bmw
bmw e la peggiore delle 3 case negli interni
Anche a me piacciono un sacco le Toyota, ma non la CHR.
Sugli investimenti operativi che stanno facendo infatti non ho nulla da dire, in ottica di lungo è quello che conta. Quello che mi lascia perplesso è la parte extra: minare Bitcoin non è un'operazione "standard" e penso possa essere un azzardo nel lungo periodo. Credo che agli azionisti interessi anche che i ricavi arrivino da attività principali e non in questo modo (se si vuole dare un senso più ampio al termine "stabile").
stanno costruendo 2 fabbriche gigantesche e espandendo quelle già esistenti, oltre a riorganizzare la produzione per la model S e X, per sostenere un ritmo di crescità che si aggira intorno al 100% per quest'anno e per quello successivo è imperativo reinvestire il più ragionevolmente possibile tutto il denaro che hanno a disposizione.
Questo limita di molto il profitte netto che ti rimane alla fine dei conti ma è giustificato da un profitto enorme che otterranno a lungo termine. Vedi Amazon, stessa strategia.
L'attivita principale di Tesla continua ad evolversi mano a mano che l'azienda cresce e sviluppa nuove tecnologie, se in futuro faranno un sacco di soldi minando bitcoin in modo sostenibile ben venga, alla fine agli azionisti interessano i numeri indipendentemente da come li hai ricavati, l'importante è che il business rimanga stabile e in crescità.
Punto alle asiatiche per via dell'affidabilità. Evito le europee, sempre per via dell'affidabilità ed esperienze fatte.
Non ho un marchio favorito. Punto su Toyota per l'ibrido (ho la is300h F-Sport al momento), ma non avrei problemi a prendermi una Honda o Hyundai ;) Importa il rapporto qualità/prezzo.
Se avessi soldi da buttare, però, prenderei una AMG :P
Siamo d'accordo, ma prendendo il tuo dato (1mld di utile) e i +500mln per i crediti, significa che la metà è dovuta a un'operazione straordinaria; va tenuto conto in un'analisi...
Idem per i Bitcoin: saranno anche in profitto di 1,2 miliardi, ma parliamo di un investimento finanziario che esula dall'attività principale di Tesla.
Beh nell'articolo era ambiguo se fossero inclusi o no, andrebbe scritto chiaramente
Tesla non ha bisogno dei crediti per essere profittevole, ma siccome sono soldi gratis non vedo perchè non prenderli..
"In che senso "escluse le compensazioni agli azionisti"?"
è la differenza tra profitto GAAP e profitto non GAAP, il GAAP è minore del non GAAP perchè vengono liquidati i profitti sottoforma di azioni agli azionisti principali come il CEO.
il profitto derivato dai bitcoin è stato di poco più di 100 milioni, hanno liquidato circa il 10% della posizione che era in profitto di 1,2 miliardi.
ed è sbagliato....in quanto forse poteva valere 20 anni fa come discorso, ma ora i processi produttivi sono unificati...quindi la qualità è quasi la stessa, le differenze sono minime
dico la mia a riguardo un paio di commenti sotto!
In che senso "escluse le compensazioni agli azionisti"?
A parte ciò: è ovvio che un utile che per 518 milioni è dovuto alla vendita di Bitcoin (e quindi proventi straordinari) non è un ottimo risultato per il medio-lungo termine... Anche i crediti primo o poi diminuiranno, visto che la concorrenza si sta attrezzando.
Poi per "utile di oltre 1mld" cosa intendi? Quello del Q1 2021? Non mi torna il dato...
Secondo me invece è un caso molto diverso. Se tuo padre paga i 200€ il cruise control poi funziona o no?
Nel caso di Tesla i clienti hanno pagato 8000€ per una funzione che 5 anni dopo ancora non esiste.
Cosa compreresti? Per curiosità xD
se sotto ha lo stesso pianale e lo stesso motore direi di si...
Lo dovrebbe essere anche per i problemi...
Eppure, pur essendo una vettura per niente affidabile (se la gioca con altri* che non sono in grado di creare vetture come VW), vende.
*
https://eu.usatoday.com/story/money/cars/2020/11/19/consumer-reports-auto-reliability-survey-2021-cars-trucks-suvs/6337648002/
eh, hai detto nulla (con tutto che a me va benissimo la skoda!!!)
un pò come componentistica uguale
ios costa mille android 500
mac 1000 windows 500
nello stesso android
samsung 1000 cinese 500
spesso (se non sempre) l'affidabilità del mezzo la fanno i componenti perché pianali e motori (intesi come solo "gruppo termico" - testa pistone cilindro per parlare chiari) non si rompono.
La qualità percepita invece è data dal solo sedersi e guardate/toccare una plastica o anche solo il volante.
quindi non possimao dire che acquistare una skoda o un audi è la stessa perché hanno lo stesso pianale e gruppo termico...
IMHO
Non comprerei mai nessuna delle 3. Ma salendo sulle BMW o Mercedes, ho un senso di qualità che non vedo sulla Audi.
Puoi pensare magari che una A6 sia migliore... Poi vedi statistiche in cui la A6 é la peggiore vettura al mondo in quanto affidabilità
https://www.whatcar.com/news/25-most-unreliable-cars/n18546
E capisci che anche sulla A6 vengono riciclati i pezzi per diminuire ulteriormente i costi di costruzione.
Su una Mercedes o BMW, non ci sono viti a tenere assieme la plastica low cost per il cruscotto o copri portiere. Si evita o si copre persino le parti ad incastro per non vedere mai dei "canali".
VW o Audi ce li hai eccome. E la qualità ne risente.
Per non parlare della vettura in generale. Impiegano 10-12 anni a creare una vettura da 0. Per quello prendono una vettura esistente e la modificano. Con questo sistema però hai una vettura sbilanciata (vedi RS5), ma poco importa... Basta spacciare un rapporto di pesi 60:40 come buono e i pesci che non sanno cosa sia, pensano subito ad una vettura buona.
Poi, spenderne altre 2000€ ogni 5 anni per una nuova centralina, fa parte della qualità per loro. Spesso sono pure felici di investire altri 10.000€ dopo 10 anni, per continuare ad avere la loro vettura "di alta qualità".
A3 è da comparare con Octavia.
E sì sono la stessa macchina, medesimo pianale e componenti.
C'è tuttavia da aggiungere che la differenza di prezzo sta tutta nelle rifiniture, elettronica migliore e tante piccole differenze che fanno lievitare i costi. Poi è questione di posizionamento del brand nel mercato.
Esatto! Usano gli stessi identici pezzi e costruiti nella stessa fabbrica.
Quello che cambia é il processo di qualità, leggermente superiore sulla Audi. Ma vedendo poi l'affidabilità delle Audi (in fondo alle classifiche) ti chiedi se sia effettivamente così.
Audi non è ai livelli di BMW o mercedes?
Siamo lì, accozzaglia di plastica e finta pelle su tutte e tre.
Lo fanno tutti purtroppo.
Tesla quei sensori li usa per statistiche interne e per migliorare la guida autonoma. Tu li paghi ma non puoi usufruirne finché non li attivi (anche se poi sono sempre attivi comunque).
Mio padre ha comprato la 208 e sul volante c'è il bottone per il cruise control. Però é disattivato, per attivarlo deve inserire un codice che costa 200€. Questo merita una class action secondo me: avere bottoni fisici presenti ma senza funzione finché non li attivi via software.