
23 Agosto 2021
Anche se la Tesla Model Y Standard Range è stata rimossa dal configuratore, rimane ancora disponibile. A specificarlo è Elon Musk che ha voluto sottolineare che questa versione del SUV elettrico è disponibile "fuori menu", cioè si deve ordinare di persona e non online attraverso il configuratore. Musk, però, ha aggiunto che non pensa che l'autonomia di questa variante soddisfi lo standard di eccellenza di Tesla.
It is still available off menu, but I don’t think the range, in many drive conditions, yet meets the Tesla standard of excellence
— Elon Musk (@elonmusk) February 22, 2021
L'auto, infatti, offre 244 miglia di autonomia (circa 392 Km) e per il CEO di Tesla, percorrenze sotto le 250 miglia (circa 402 Km) non sono accettabili. Musk, in pratica, ha ribadito il concetto espresso tempo addietro quando fece capire che la Model Y Standard Range non sarebbe stata introdotta a causa di un'autonomia insufficiente. Però, questo modello, alla fine era comunque entrato a listino all'inizio di gennaio 2021 per rimanerci poco più di un mese.
Una tattica francamente incomprensibile ma le scelte di Tesla sono sempre state molto difficili da comprendere. Sarebbe interessante capire se davvero il problema è il livello di percorrenza, alla fine quasi 400 Km non sono male, o se magari questo modello presenta un margine troppo basso per Tesla. Molto probabilmente la verità non si conoscerà mai. L'unico dato certo è che i clienti americani possono ancora richiedere la versione "base" del nuovo SUV elettrico che presenta un costo ben inferiore alla variante Long Range.
Si ricorda che la Standard Range dispone di due ruote motrici ed offre una velocità massima di 135 miglia orarie (217 Km/h), mentre nello scatto da 0 a 60 miglia orarie (96 Km/h) bastano 5,3 secondi. Non è la prima volta che Tesla propone specifici modelli delle sue auto "fuori menu" ma generalmente era un preludio alla loro totale uscita di produzione. Bisognerà quindi capire per quanto tempo la Model Y Standard Range continuerà ad essere disponibile.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
a parte che la vera carenza sono i chip..
non mi pare che siano esattamente gli stessi
VW
Europa: LG Chem, Samsung SDI, SK Innovation, CATL e Northvolt
Cina: CATL, Guoxuan High-Tech e Wanxiang A123
America: SK Innovation
tesla
panasonic ,LG, CATL
le altre aziende usano batterie che derivano dagli stessi fornitori di Tesla che come ormai ti ho già spiegato ha la precedenza.
Chiunque ha studiato il settore e chiunque ci lavora sa che c'è carenza di batterie, motivo percui stanno investendo decine di miliardi di dollari per aumentare la produzione di batterie.
Non sai di cosa stai parlando.
se per te dichiarare di aver venduto le auto ai concessionari è la stessa cosa di dichiarare di averle vendute ai clienti siamo a posto, io analizzo i dati in modo oggettivo, se per te questo significa essere fan boy di Tesla è inutile continuare ogni tipo di conversazione.
vabbe tutta roba di 1 anno prima l'unico fornitore era panasonic, comunque
le altre aziende usano batterie diverse, perciò non è come dici te che c'è carenza di batterie e c'è una corsa all'accaparramento
questa è una tua supposizione, e comunque ti piace o no sono auto vendute,
poi se chi l'ha comprata la rivende sono problemi suoi , ma vabbe sei un fan boy tesla vero???
Concedimi almeno 4 spicci...dai qualcosina con Tesla l'ho guadagnata anch'io.
Restate dei Nostradamus da due spicci.
anche Lg chem ha raddoppiato gli investimenti sulla produzione per rifornire Tesla.
I più grandi produttori di batterie a livello mondiale sono principalmente 3: Panasonic, Lg chem e CATL
se fossi uno di questi 3 produttori, venderesti le batterie e faresti gli investimente necessari per aumentare la produzione principalmente per chi ti garantisce l'acquisto di tutte le batterie che riesci a produrre. Elon Musk la ripetuto tante volte "compreremo tutte le batterie che riuscirete a produrre" rivolgendosi a tutti i produttori e anche ai minatori per convincerli ad estrarre gli elementi che compongono le batterie il più velocemente possibile, specialmente il Nichel.
Per tutti gli altri produttori di auto elettriche non potendo garantire la stessa domanda, rimangono le briciole
quindi a questo punto prima di dire che VW ha battuto Tesla in Europa sulle vendite, bisogna ricordarsi che le auto che VW ha dichiarato di aver venduto, sono state in gran parte acquistate dai concessionari che cercheranno di venderle ai consumatori. Non è proprio la stessa cosa, infatti Tesla non avendo concessionari ma vendendo direttamente ai clienti, hai la certezza che quelle sono sicuramente state vendute ai clienti e che quindi rappresentano in modo certo la domanda dei clienti.
Da qui ritorniamo al discorso dei produttori di batterie, se fossi uno di loro daresti la precedenza a chi ti può realmente garantire la certezza che ogni batteria che produci la riesci a vendere, avendo a disposizione dei dati certi per fare gli investimenti necessari.
Ok ma sono solo 2 aziende non come dici te
Il mercato è pienono di auto usate a km 0
I concessionari le hanno comprate usufruendo degli incentivi per poi rivenderle a km 0
Con un titolo dalla forte indole speculativa è più giusto dire che tanti ci hanno guadagnato e pochi si sono arricchiti. Uno dei pochi è appunto l'oste: basta infatti che il titolo registri per un giorno una perdita consistente e immediatamente perde lo scettro di più ricco del pianeta. In ogni caso nessuno a parlato di tracollo bensì di "ridimensionamento" che tutt'altra cosa.
Davvero io sugli articoli non trovo l'orario di pubblicazione. Ti credo sulla fiducia.
Allora grazie alla tua "lamentela" HD ha fatto l'articolo. Ottimo servizio XD
Ok,capisco. C'è chi si puo prendere anche un Model S rinunciando agli incentivi, non è a mio avviso quello il punto.
Quello che volevo evidenziare è che se si prendono in considerazione gli incentivi si fanno valutazioni di prezzo sulla base di un prezzo che varia da luogo a luogo. E le valutazioni perdono di senso.
Se valutassimo solo sul listino sarebbe uguale per tutte le persone e per tutti i marchi, ovvio che i prezzi sono proibitivi visti così, ma i conti in tasca al netto di incentivi, usato, rottamazione, soldi-della-nonna, ecc... ognuno se li farà poi per conto suo.
Ma per valutare il rapporto costo/macchina l'incentivo falsa, IMHO, la valutazione stessa.
questo perchè non ha molto senso per Tesla esportare le auto in Europa quando tra pochi mesi le produrra direttamente sul territorio con margini di profitto molto più alti, ha semplicemente consegnato le auto altrove per ovvi motivi, tanto non hanno problemi di domanda.
Ah dai un occhio al mercato dell'usato, vedrai che si sta già riempiendo di ID3, pare che alla gente non piaccia molto questa macchina..
in termini di aggiornamenti software e guida autonoma le case automobilistiche tradizionali sono indietro di almeno 5 anni, che in ambito tecnologico equivale ad un era geologica
no in cina si rifornisce da CATL
Audi, BMW, Porsche e Mercedes hanno un buon software e faranno ottime vendite quest’anno.
VW ha più problemi ma in 1-2 anni li risolverà.
Tesla deve puntare alla guida autonoma nei prossimi anni se non vuole diventare una delle tante case automobilistiche.
ma che film hai visto?????
la WV nel 2020 ha venduto più auto elettriche di tesla in europa
tesla si rifornisce solo da una azienda, panasonic
In tutta Italia con rottamazione sono 10k euro. E su quello stiamo basando tutto il ragionamento quindi al netto degli incentivi regionali. Se poi abiti in Lombardia ed hai altri 8k meglio ancora ma io ad esempio credo di prendere una model 3 pur abitando nel Lazio.
se vai a vedere l'articolo dice (in questo momento, le 17.00) che è stato pubblicato 5h fa mentre il mio commento, stando a disqus, è di 8h fa
Puo essere, ma io ho letto il tuo commento scritto verso le nove e stamattina mi pare a cavallo delle 7 ho letto l'articolo (sull'articolo non trovo l'orario a cui è stato pubblicato solo la data).
Posso sbagliarmi, sia chiaro, ma questa era l'impressione.
Nel caso fosse un errore mio ti chiedo scusa, ma da quanto riesco a vedere ora non posso assicurarmi al 100% nè di aver ragione nè di aver torto
non da subito
Prima di commentare guarda a che ora ho pubblicato il commento...lho scritto 3h prima che uscisse...
Il model Y, a quanto detto da Tesla, è la prima auto che monterà le nuove batterie 4680 spedite direttamente dall'America. In teoria la produzione dovrebbe partire questa estate nella nuova fabbrica di Berlino. Se fosse vero, l'entry level di questo modello dovrebbe
essere venduto in Europa senza problemi dato che a quel punto gli standard legati all'autonomia dovrebbero essere ampiamente rispettati.
Questi incentivi variano da regione a regione e quindi è impossibile fare valutazioni sulla bontà del prezzo di un mezzo quando da me costa ad esempio X-4 e da te X-6 e da un altro utente X-8, avremo 3 pareri differenti.
Oltretutto questi non sono infiniti e cambiano nel tempo.
Ecco perchè trovo difficoltoso se non inutile basare ragionamenti su questo.
Ad esempio conosco chi, in Lombardia, ha comprato la e-golf nuova a circa 15k €, visto che quel prezzo non è mai stato possibile per me perchè la mia regione non dava quegli incentivi su che base ci potremmo confrontare io ed un lombardo?
no si sono mossi adesso perchè non avevano altra scelta, dato che le restrizioni sui motori endotermici diventeranno sempre più pressanti nei prossimi anni e si troveranno costretti a pagare milardi per comprare i crediti verdi e pagare meno tasse. Inoltre stanno perdendo fette considerevoli di mercato di auto a combustione ovunque si presenti una buona alternativa elettrica in ognuno dei segmenti, al momento l'unica alternativa buona la fornisce Tesla. Il problema è che dovendo pagare una follia per le poche batterie che si possono permettere di comprare e dovendo rimanere competitivi sul mercato contro Tesla, sono costretti a venderle a prezzi che comportano margini di profitto negativi. Ergo si tratta di un business non sostenibile alla lunga. Il problema è che il collo di bottiglia generato dalla scarsità di batterie e dalla poca fiducia riposta nelle loro vendite è ciò che alla lunga li massacrerà.
Tesla invece non solo è in una posizione di dominio assoluto sulle vendite al momento ma ha anche iniziato a produrre le proprie batterie. Io faccio veramente fatica a capire come diavolo faranno a competere, specialmente considerando il fatto che anche a livello di software sono indietro anni luce.
Quindi parliamo di prezzi senza incentivi che letteralmente nessuno pagherà mai? E che senso avrebbe?
I settori incentivati funzionano da sempre così e la polemica sul "paghiamo tutti noi" è francamente stucchevole oltre che un esercizio fine a sé stesso. Le tue tasse le paghi a prescindere da quale settore lo stato decide di incentivare. A volte ti va bene e quell'incentivo ti giova più o meno direttamente, altre no.
Ristrutturazioni, 110%, bonus facciate, sisma bonus etc etc... Consideriamo tutti prezzi fittizi perché la parte incentivata "la paghiamo tutti noi"?
I tedeschi non dormono mai...se hanno deciso di svegliarsi adesso è solo perché è il momento giusto. Per fare un esempio Mercedes ha venduto nel 2020 oltre 2mln di veicoli termici e 160.000 elettriche (ovviamente tra pure e hybride). Tesla ha venduto mezzo mln di auto. Ma se una classica berlina tedesca continua a vendere bene anche con il diesel non vedo il motivo del perché forzare il mercato.
prima devono dimostrare di essere in grado di venderle quelle auto, che rispetto a tesla hanno scarsa autonomia e prestazioni nonostante un pacco batterie più grande.
Se hai la domanda allora investi nella produzione, se manca la domanda e investi lo stesso allora finisci in bancarotta.
idem se continui a produrre auto a combustione per l'eternità finisci in bancarotta perchè nell'arco di dieci anni non le comprerà più nessuno. Si sono svegliati troppo tardi. e poi c'è la guida autonoma..
Si si come no...tra qualche anno mi fai sapere. Monopolio non esiste in questo settore...basta che chi finora non ha avuto interesse a riguardo tira fuori qualche modello che crei interesse e poi ne riparliamo. I produttori di batterie sono come i produttori di vaccini covid...comanda chi paga di più.
non hai proprio capito nulla di come funziona il mercato dell'auto elettrica, gira tutto intorno all'approvvigionamento di batterie che è estremamente limitato, Tesla ha ormai assicurato la maggior parte dei contratti con i grandi produttori di batterie perchè ha dimostrato di vendere ogni auto che produce con grande scorta di ordini.
I competitor non hanno questo track record di vendite sull'elettrico, quindi le batterie che gli verranno fornite saranno molte meno e a prezzi più alti, ormai non esiste alcuna possibilità che un altra casa automobilistica sia in grado di minacciare il monopolio di Tesla.
Ah e poi c'è la guida autonoma...
Secondo me il signor Musk inizia a sentire il fiato sul collo dell'agguerrita concorrenza e la consapevolezza che a breve il suo marchio subirà un forte ridimensionamento soprattutto se continuerà a proporre sempre la stessa minestea di fronte alle novità degli altri. Per la cronaca: il titolo ieri ha preso una bella batosta.
3 marzo
Ti hanno comunicato la data di ritiro della tua vettura?
Veramente hanno fatto anche l'articolo che richiedi, anche lì 0 commenti.
Non per difendere HDBlog che spesso tutto sembra tranne che abbia una redazione con all'interno giornaisti, ma almeno prima di sparare guardiamoci in giro...
https://www.hdmotori.it/auto/articoli/n534270/gordon-murray-t50s-niki-lauda-scheda-tecnica/
Bhè però devo ammettere che anche a mio avviso il prezzo umano, come richiesto dall'utente, non è raggiunto da questa ID.3
Soprattutto perchè trovo sia errato parlare di prezzi scontati da incentivi (che paghiamo noi tutti).
Per quello che offre la trovo costosa. IMHO
dice che il minimo sindacabile sarebbero 250. e credo che per lui, il minimo sindacabile non è accettabile per quella fascia
Perché mi devi mettere in bocca cose che non ho detto. Ho detto che esiste un target di mercato al quale può essere appetibile, non che da domani tutti la debbano comprare.
I 10 km che ti cambiano la vita
Che nel caso, siano dei cogl è un tuo giudizio.
Non soddisfa gli standard Tesla sull'autonomia ma viene lasciata in vendita a oltre 50.000 dollari, ebeh
È ufficiale: non sai leggere.
La ID3 costa 25k nella versione più scarsa, che nella vita reale fa fatica a raggiungere 300km di autonomia. 25k DOPO gli incentivi a valanga. I prezzi forse sono 'umani', dopo aver rosicchiato le nostre tasse, ma il rapporto qualità/prezzo è orribile, e non è per nulla conveniente.
Quindi secondo te uno che fa 'casa-lavoro' è un c0glione? :D
Cioè, va bene tutto, ma per l'appunto, ci sono modi migliori di spendere soldi.
Se non li mettono nella home del blog ovvio che non arrivano commenti.
Lo sono. Quando loro facevano auto elettrice parfettamente utilizzabili, le cosiddette grandi case erano 10 anni indietro.
Poi se misuriamo l'eccellenza sui decimi di millimetri di lamiera non allineata mi sto muto.
Beh vedremo cosa ci sarà a inizio 2022 e valuterò