Tesla: nuovo accordo con Panasonic per le batterie delle Model S e X

05 Gennaio 2021 11

Tesla ha bisogno di assicurarsi il maggior numero di batterie possibile per portare avanti i suoi piani di espansione. Per questo il costruttore americano ha deciso di produrre in casa le celle. Nel frattempo, però, ha bisogno di appoggiarsi ad altri fornitori come il suo partner Panasonic.

Proprio con l'azienda giapponese Tesla ha stretto un nuovo accordo per la fornitura di celle per le batterie delle auto elettriche. L'accordo, però, non riguarda la produzione all'interno della Gigafactory del Nevada. Infatti, l'intesa prevede la fornitura di celle prodotte da Panasonic in Giappone, e il nuovo contratto sarà valido sino al 31 marzo del 2022. Sebbene non siano stati diffusi particolari dettagli, tra cui quelli di natura economica, sappiamo che le celle serviranno per i pacchi batterie delle Tesla Model S e Model X.

Probabile che tali celle possano beneficiare dei miglioramenti annunciati di recente da Panasonic. Se fosse così, le Model S e le Model X potrebbero disporre di alcuni miglioramenti sul fronte dell'autonomia in un momento in cui si vocifera del possibile arrivo di un restyling di entrambi i modelli. Proprio di recente è stata intercettata su strada una Model S dotata di un design rivisto che potrebbe essere un prototipo dell'aggiornamento.

In ogni caso, tale accordo lega ancora di più Tesla con la società giapponese. Panasonic, infatti, sta portando avanti altri progetti legati all'azienda di Elon Musk. Per esempio, ha già fatto sapere di stare lavorando anche ad una linea di produzione in cui saranno costruite le nuove celle 4680 che serviranno per i futuri modelli elettrici del costruttore americano.

VIDEO


11

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
DarkVenu

Neanche te, Panasonic vale 30 miliardi di dollari e ne fattura 75 all'anno e no Tesla non ha i soldi per comprarla.

Roberto

Scusa Elon non parlo più...

Roberto

Infatti sta lavorando con una sua propria divisione che però richiederà ancora alcuni anni, secco perché ha fatto questo contratto con Panasonic.

an-cic

Ahahahah

an-cic

Perché sta costruendo 2 nuove gigafactory e deve ammodernare freemont? Perché con la nuova liquidità chiude anticipatamente prestiti non molto vantaggiosi ottenuti in tempi più difficili? Per stabilizzare il valore in borsa?

Vedi tu

Davide

Considerando che la componente più importate per un'auto elettrica è la batteria, rendersi autonomi in questo settore non mi sembra una cattiva idea.

Roberto

Vedo che sei ben informato Elon... Dimmi perché allora stai facendo il terzo aumento di capitale in meno di un anno?

Roberto

Si ma anche quella è una divisione con una storicità ed un know-how importante, non so quanto potrebbe valere ma tanto, panasonic è famosa per l'elevata qualità delle sue batterie, ecco perché Tesla l'ha scelta. Tesla non credo possa spendere soldi, ne ha pochi, ha più debiti che soldi. L'unica liquidità che ha deriva dai pre-ordini dei clienti che versano in anticipo una caparra...

an-cic

Ahahahah... Scusa se rido, non voglio offenderti... Ma non hai idea di quello che dici. Se guardi oltre i numeri scommessa trovi una tesla che ha oltre 20 miliardi di dollari di liquidità in cassa e una panasonic (tutta, compresi tv condizionatori etc) che non ne vale neanche 4.

Davide

Mi riferivo alla divisione di Panasonic che si occupa di batterie per auto.. Non certo di televisori, forni a microonde ecc che a tesla non può fregare una mazza.

Roberto

Ahahah... Scusa se rido, non voglio offenderti, ma con quali soldi? Guarda i numeri delle due aziende, guarda oltre i numeri (scommessa) dei mercati azionari o del marketing.

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10