Tesla: la guida autonoma di Livello 5 arriverà davvero nel 2021?

04 Gennaio 2021 64

Quando le auto saranno davvero in grado di guidare da sole in tutta sicurezza? Difficile a dirlo oggi. Tuttavia, Elon Musk confida che le sue auto possano disporre del Livello 5 della guida autonoma (qui spieghiamo i diversi livelli) e offrire un livello di sicurezza superiore a quello di un guidatore medio entro la fine del 2021. Sarà davvero così? Solo il tempo permetterà di scoprirlo. Chi conosce la storia di Tesla sa che il suo CEO ha più volte fornito delle tempistiche per l'arrivo della piena guida autonoma. Tempistiche che però non sono state rispettate.

Musk comunque confida davvero che tale obiettivo possa essere raggiunto nel 2021 visto che lo ha dichiarato anche all'interno di una lunghissima intervista rilasciata a Business Insider all'inizio del mese di dicembre 2020. Ma se anche davvero il Livello 5 fosse raggiunto e reso disponibile, ci sarebbe poi il problema delle normative che variano da Paese a Paese. Su questo tema Musk spiega che si attende che l'America sia molto rapida a dare il via libera. Cosa che non potrebbe avvenire in Europa dove già oggi, si ricorda, l'Autopilot di Tesla non dispone di tutte le funzionalità a disposizione dei clienti americani.

Il problema dell'adeguamento delle normative è sempre stato evidenziato da Musk nel corso del tempo. Se quindi davvero il Livello 5 dovesse essere pronto nel corso del 2021, prima di vederlo davvero in azione su tutte le sue auto potrebbe volerci molto più tempo. Il CEO di Tesla comunque spiegato che lo sviluppo della piena guida autonoma è già a buon punto e che sulla sua auto sta utilizzando l'ultima versione alpha che permette di affrontare incroci complessi e strade strette senza mai dover intervenire sul volante.

La tecnologia della guida autonoma che la società sta sviluppando potrebbe non rimanere una sua esclusiva. Infatti, Musk afferma che potrebbe anche cederla in licenza, così come ha ribadito la possibilità di aprire la rete Supercharger ad altri costruttori. Qualcosa di simile potrebbe essere fatto anche per la tecnologia delle celle delle batterie.

Possiamo produrre o concedere in licenza parte della nostra tecnologia ad aziende come BMW. Stiamo cercando di essere il più puri possibili rispetto al nostro obiettivo, che è quello di accelerare l'avvento dell'energia sostenibile. Renderemo disponibile la nostra rete Supercharger ad altre società; offriremo la licenza del sistema Autopilot. Possiamo potenzialmente fare qualcosa con le celle della batteria. Siamo disposti a concedere in licenza la tecnologia per aiutare altre aziende a fare la cosa giusta.

Vedremo davvero Tesla portare al debutto il Livello 5 della guida autonoma prima della fine del 2021? Non rimane che pazientare e attendere nuovi sviluppi.


64

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Fabrizio

Non proprio..quella è (circa) fra Lev 3 e 4 semmai.
La prerogativa principale del Lev 5 è il funzionamento in tutte le condizioni, comprese quelle climatiche avverse (che mettono in crisi i sistemi basati su telecamere e radar senza lidar come quello di Tesla)

Luca Veronesi

la differenza tra il LV4 e il LV5, è che nel LV4 il voltante e i pedali ancora ci stanno. Fine

Fabrizio

Quella è una domanda quasi etica, ognuno ha una risposta diversa.
Per me sarebbe perfetto avere guida autonoma su noiose tratte autostradali dove rischi i colpi di sonno oppure in città per non sclerare ad ogni semaforo, lasciandomi divertire guidando sui passi in montagna

Fabrizio

Direi altro HW: soprattutto lato radar long range (e correlata potenza di calcolo) ci sono studi promettenti, ma ci vorranno ancora diversi anni per avere qualcosa di concreto.
Già arrivare ad un liv 4 vero non sarebbe affatto male comunque

Andrea Lunigiana

Per quello ci sono gia' i taxi e Uber...
Un autista h24 ha costi assurdi: 30k è il costo di uno che fa 38h settimanali...
Ma la questione è altra: è l'uso diverso che faremo dell'auto e del tempo a bordo.

Alex

30k... mi sembra esagerato. Cioè io intendevo un'autista nel momento del bisogno, non 24/7. Non penso costi così tanto

Andrea Lunigiana

Un autista costa oltre 30k euro l'anno e non tutti vogliono avere un dipendente per queste attività. Occorre pensare ad un modo diverso di fruire il tempo passato in auto.

Alex

Ha un senso ciò che dici ma per queste cose credo esistano gli autisti, da sempre, e tu porti avanti le tue faccende di una certa priorità, forse

Andrea Lunigiana

Si in effetti Ncap ha dato una valutazione, ridicolmente bassa, a Tesla sulla sicurezza proprio perchè chiama Autopilot il sistema di sterzatura automatica. A me ha fatto un po' ridere perchè su tutti, o quasi, gli item è risultata tra le migliori. Però è sempre possibile che uno (malgrado tutti gli avvisi che l'auto di lancia e i tempi ridotti prima dello sgancio del sistema se non riceve feedback dal volante) attivi l'Autopilot e poi si giri sulla schiena, metta un bel cuscino e si faccia un pisolino...

Andrea Lunigiana

Beh per qualcuno che viaggia per lavoro, il tempo in auto potrebbe essere dedicato ad altro. Se le auto fossero tutte liv 4 , forse anche 3, potrebbero essere tutte interconnesse, o almeno coscienti del traffico intorno, abbattendo così i rischi di incidenti. Forse ci sarebbe un totale rispetto del codice stradale riducendo ulteriormente i rischi per tutti, pedoni compresi etc. Mi dirai ma il piacere della guida? Non saprei dirti...

Giuseppe NA

idem a napoli
sì, ci sono stato in india più volte

xpy

Hai mai visto il traffico indiano? Ancora un po' e le auto per superarsi si speronano

Giuseppe NA

no no,
sei di napoli?
ti consiglio un giro nei quartieri dell'interno in ore di punta
trovi di tutto

xpy

Non esagerare, l India è Napoli al quadrato

Alex

Ok tutto molto bello della guida autonomo...MA, a che scopo? Giusto per capire il senso della totale guida autonoma

Giuseppe NA

anche qui è possibile il superamento a dx

Una cosa che dà fastidio è che possono sorpassare anche a destra (nel video si vede ad esempio che a un certo punto c'era la fila lenta sulla sinistra e la Tesla sorpassa tutti a destra, anche velocemente...) magari uno abituato alle nostre regole non ci pensa che deve stare attento. Per il resto però alla fine è come da noi

Giuseppe NA

comunque le autostrade americane a me fanno paura
non so a voi

Giuseppe NA

traffico di Napoli = India

xpy

Si ci sono stato, ma è comunque nulla in confronto al traffico di Roma o Napoli

Godzilla

Hai mai visto Catania? Lì il concetto di corsia non esiste

Rick Deckard®

Probabilmente per il livello 5 occorre un'infrastruttura ad hoc

Fabrizio

Liv. 3 è esattamente quello che hai descritto, guida autonoma in certe condizioni (tipo di strada, presenza di segnaletica, luci, condizioni meteo ecc), con il guidatore che interviene quando queste condizioni non siano soddisfatte. Infatti mica tolgono volante & pedali

Gianluigi

Perché dici che tesla non è vicina a livello 4? Finora ho visto video di guida dove l'intervento umano era davvero minimo (San Francisco a Los Angeles). Cosa gli manca per liv4? Grazie

Fabrizio

Liv 4 non richiederebbe MAI l'intervento del guidatore, neanche nei casi più estremi o in situazioni complesse.
Liv 5 è probabilmente inarrivabile dato che richiederebbe di funzionare in completa autonomia in tutte le situazioni climatiche, e conosciamo tutti i limiti di radar e telecamere con neve/nebbia ecc. (a meno di rivoluzioni HW, sempre possibili nel lungo termine)

Gianluigi

Cosa manca per livello 4? Grazie

Davide

Tesla fa apparentemente la stessa cosa visto che senza lidar non ha la percezione della profondità e il mapping non é lo stesso.

Fabrizio

Thanks.
Ti consiglio anche di guardare la differenza fra Liv 3 / 4 / 5.
Non c'è dubbio che i sistemi di Tesla siano ottimi, ma gli standard non li inventano loro

Fabrizio

Fra un 20/30 anni magari

Fabrizio

Non è Liv5 e neanche 4 comunque

Fabrizio

Musk non sa neanche cosa sia il Liv5, apparentemente.
Ma il 4 potrebbe essere teoricamente raggiungibile

Fabrizio

Mi sembra che non abbia parlato espressamente di Liv. 5: Titolo clickbait come al solito?
In ogni caso gli standard non li fà Tesla, e il Liv. 5 è ancora ben lontano anche per loro

IGN_mentale

Ma il saiber mansarda a quando?
Il trach?
La super mega uber sportiva?
Elonio se hai Muschio nel cervello batti un colpo?
E i Testimoni di Tesla muti!

Carlo Carnevali

In America in realtà ce l'hanno già fatta. La beta release non è di massa, ma quasi.

Basti pensare che spesso se nevica il radar si blocca e non ti funziona neanche più il Cruise control adattivo

Anche tu brutte esperienze con l'Audi? A me ha girato di 90° il volante in autostrada, pensando fosse una curva.

disqus_uSJK7cFxtw

Ma nella risposta via Twitter di Musk non c’è alcun riferimento esplicito al livello 5: parla di guida autonoma, ma non dice con che livello.

boosook

Beh, staremo a vedere... si è esposto molto, e credo che se l'ha fatto l'avrà fatto a ragion veduta, poi magari non sarà il 2021 ma il 2022, staremo a vedere.

GioGio

È un discorso che condivido in generale. Ma qui si parla anche di clienti che hanno pagato migliaia di euro per il FSD anni fa con promesse che ancora non sono state mantenute.
La maggior parte sembra che capisca i ritardi e se ne freghi, ma sicuramente c'è anche chi ha anche un po' le balle che gli girano. Per non parlare dei polli che hanno comprato il FSD pensando davvero che la loro auto gli avrebbe fatto guadagnare svariati migliaia di dollari all'anno come annunciato da Musk.

GioGio

Sono assolutamente d'accordo con te. Quello che sta facendo SpaceX è a dir poco incredibile.
Ciò non toglie che quando Musk parla pubblicamente di obiettivi e date bisogna prendere quello che dice con le pinze.
Per esempio quando hanno recuperato per la prima volta il booster qualche anno fa lui aveva detto che l'avrebbero fatto rivolare dopo circa 3 mesi. Invece ci è voluto piu di un anno.
Cambia qualcosa ad oggi che ci abbiano messo un anno invece di 3 mesi? No.. ma comunque è uno dei tanti esempi per cui quando Musk parla di date io non gli credo. E come me tanti altri visto che ormai si parla scherzosamente di "Elon Time".

(Con Tesla le tempistiche sono migliorate da quando hanno messo Musk un po' al guinzaglio consiglio direttivo. Ma con l'Autopilot ha continuato ha spararle grosse..)

stefano

tra 50 anni, se vediamo l'evoluzione della rete cellulare, staremo usando il 9G in tanti e il 10 G sarebbe appena nato

dal 1g-2g-3g-4g-5g in media ci sono voluti 10 anni ciascuno.
e 4-5 anni per iniziare a diventare di massa

oggi siamo nell'era (4G-3G) di fatto

quindi basandomi sul passato direi che nel 2025 il 5G sarà utilizzato ampiamente (avremo 5G-4G)

il (6G-5G) sarà probabilmente la situazione di fatto nel 2035

quindi già dal 2035 la realtà di cui parli potrebbe concretamente avverarsi.
Ma penso che lo sviluppo con le macchine sia un po più lento... quindi

sicuramente ci sarà la guida autonoma, ma non comunicheranno tra loro.

Nel 2050 invece perchè no, potrebbe essere la realtà di fatto, quindi tra 30 anni. Perchè magari sviluppate e ben funzionanti sul (5-6G tutto per loro)
Noi invece staremo con il 7G

P.S
e poi anche se non fosse cosi poco importa, tanto sul futuro ci possiamo inventarci quello che vogliamo.

mmaaaaaaaaaaah, secondo me non ce la faranno, o meglio per il livello 5 di massa per me ci vorranno ancora una decina di anni se non di più

stefano

il "segreto" è proprio nella frase che hai scritto.

Rispetto agli altri ha fatto di più o di meno?

(Non rispetto a quello che ha detto, ma rispetto alla concorrenza intendo)

ecco, dire di raggiungere un obiettivo in poco tempo, mettendo una fretta assurda... lo si fa più che per dirlo a noi, per dirlo a se stesso e ai suoi dipendenti.

Poi il fatto di raggiungere l'obiettivo è secondario.

funziona anche a livello personale (è anche il motivo di chi raggiunge risultati e chi no)

Facciamo finta che la tua media è di 2 esami ogni 6 mesi (ma non lo sa nessuno)

ti stufi e decidi di darti da fare

ti dai un obiettivo difficile tipo 6 esami in 6 mesi e lo dici a tutti per farti mettere pressione.

Riesci a superare 4 esami, è un bel risultati ben il 100% in più rispetto la tua media.

Eppure secondo te quale sarà l'impressione del tuo pubblico?
come ti giudicheranno?

ecco come stiamo giudicando gli altri?

boosook

Forse ti sfugge il punto principale... Questo è l'hardware che deve essere montato su quell'auto:
https://uploads.disquscdn.c...

Tesla quella roba lì la fa con hardware standard e a basso costo, ovvero telecamere e radar, e tale hardware è già montato sulle Tesla attualmente in vendita, non stiamo parlando di un prototipo.

Federico

In realtà sembra che muova una rotellina, poi infatti lo fa con la sinistra

Massimo A. Carofano

Ottimo a sapersi!

Davide

https://youtu.be/EYh0F_8ZdSU
I video favorevoli ci sono anche per la concorrenza. Nel tuo tagliano la maggior parte del volante dall'inquadratura, chissà perché.
Comunque é ovvio che in ambienti urbani standardizzati sia più facile muoversi, così come in autostrada. Farlo belle stradine di provincia senza strisce o illuminazione sarà la vera sfida. Senza contare le leggi.
Secondo me da qui al 2050 non si vedrà nulla di davvero autonomo se non in aree di sperimentazione

xpy

Già, città come Roma e Napoli saranno il test finale per la guida civile, poi c'è l India, se riesce li allora riesce ovunque

boosook

Sì ok, queste cose su Musk si sentono dire da anni, intanto poi SpaceX ha portato gli astronauti sulla ISS con un terzo del budget di Boeing che è ancora in alto mare...

Luca S.

Lato software le Tesla sono avanti di 5/10 anni rispetto alla concorrenza e le adoro per questo.In questo caso pero' la comunita' Europea dovrebbe intervenire, a cominciare dalla nomenclatura: dovrebbero obbligarli a chiamarla guida "assistita" e non "autonoma" per via del messaggio sbagliato che si passa agli automobilisti. Non ci si dovrebbe mai distrarre dalla guida, anche se gestita dall'auto.

boosook

Perché la funzione è in beta e ancora nessuno ha il permesso di staccare le mani dal volante...

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10