
27 Maggio 2020
Tesla ha aggiornato la sua offerta lanciando le nuove Tesla Model S Long Range Plus e Tesla Model X Long Range Plus che vanno a sostituire le precedenti versioni "Long Range". Trattasi di una mossa a sorpresa che nessuno si attendeva. Tuttavia, la società di Elon Musk si è sempre comportata così in passato, lanciando novità tecniche senza tanti proclami. Rispetto agli altri costruttori che aspettano i restyling dei loro modelli per apportare importanti modifiche, Tesla, invece, adotta una strategia dei piccoli ma continui aggiornamenti.
La novità principale di questi nuovi modelli è l'autonomia che è aumentata. Adesso, la Tesla Model S Long Range Plus può contare su 390 miglia di autonomia contro le 373 miglia precedenti. Con un pieno di elettroni, dunque, dovrebbe essere in grado di percorrere sino a 627 Km. Per quanto riguarda la Tesla Model X Long Range Plus, l'autonomia passa da 328 a 351 miglia, cioè a circa 565 Km.
Inoltre, la Tesla Model S Long Range Plus adotta nuovi cerchi in lega da 19 pollici. Da capire quali siano stati gli aggiornamenti che hanno permesso di offrire maggiore autonomia. In passato, Elon Musk aveva annunciato che nel corso dell'anno sarebbe arrivato il nuovo powertrain "Plaid" in grado di offrire maggiore efficienza e prestazioni. Tuttavia non sembra questo il caso visto che i dati delle prestazioni sono sempre gli stessi.
Molto più probabilmente si dovrebbe trattare di un lavoro di ottimizzazione del powertrain. Di recente, il CEO di Tesla aveva sottolineato che la sua azienda era molto vicina a portare al debutto una Tesla Model S con 400 miglia di autonomia grazie ai continui lavori di affinamento della gestione dei motori elettrici e delle batterie.
Infatti, il CEO di Tesla ha dichiarato che tutte le Model S e Model X prodotte negli ultimi mesi dispongono di questi ultimi vantaggi che presto saranno sbloccati attraverso un aggiornamento software. Sicuramente una novità interessante che mostra come si possa lavorare ancora molto sull'efficienza. Tuttavia con le maxi autonomie delle Model S e Model X, 20 Km in più o in meno non fanno certo la differenza. Quello che oggi molti chiedono è un miglioramento della curva di ricarica di questi modelli che non è all'altezza di quella della Tesla Model 3 Long Range.
In Italia, al momento, questi nuovi modelli non sono ancora arrivati nel configuratore Tesla.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
intende che ci sarà probabilmente ma non sarà disponibile per tutti...
Ni ricordo, era una "lamentatio" comune! Ma se non mugugnamo noi liguri non siamo contenti, meglio un soldo in meno ma col mugugno libero!
watch?v=37hs-NH3QTg
sai dove attaccarlo :D
Di sicuro. Ma Milano area C e B sono l'eccezione.
Ci sono regioni intere senza alcun blocco.
Mah, magari Milano fa eccezione però tra area C e area B direi che il blocco è ben più vicino del 2020.
No, la guida autonoma è imminente e quasi realtà in alcuni posti, è questione di pochi anni. Poi non ho parlato dell'intera industria ma quello dell' elettrico che crescerà in modo esponenziale. Dato che le case madre hanno già annunciato che non manca molto che commercializzeranno solo auto elettriche. Nel mercato del nuovo saranno quasi tutti elettrici i veicoli. Rimarranno le fasce basse a gasolio. E usati. è la roadmap dei costruttori. Quando poi anche l elettrico andrà nel mercato dell'usato ci sarà ancora più diffusione.
Tra 20 anni, quindi 2030? Impossibile.
Fai conto che ci si stupisce che alcuni Paesi stiano discutendo il blocco dal 2040.
Figuriamoci - in Italia - nel 2030.
l'industria non potrà mai avere una svolta così epocale in 10 anni. correggi il tiro con un "50" ed ancora la vedo dura.
Ok ma almeno non potremmo più circolare in città, e non è poco.
Sì ma è una patologia... c'ha ansia da ricarica gente che farà max 150km al giorno e pensa non gliene basti una che ne fa 600.
Non credo ci sia alcuna possibilità che tra 20 anni le auto a combustione non possano circolare, in Italia. Al massimo, e sarebbe già un miracolo, non potranno più essere vendute (ma ci credo poco).
Tieni conto che io sarei molto più drastico...
Le auto a combustione fra 10 anni varranno zero.da qui ad allora ci saranno molte variabili ma una sola cosa è certa.una vettura elettrica anche fra 20 anni sarà autorizzata a viaggiare.quelle a combustione non credo..quindi sul chi si svaluta di più avrei risposto...
Tesla è il futuro tra cinque e dieci anni sarà normale pretendere una macchina elettrica efficiente che guida da sola che ti viene a prendere che si ricarica in autonomia, sarà il nuovo concetto di auto.
La svalutazione delle auto tradizionali è abbastanza nota e prevedibile, nonostante i limiti.
Nella mia area (ed in tutta la mia regione) non ci sono limitazioni particolari ed il valore delle auto rimane stabile.
Sull’elettricità è un po’ un’incognita.
Incognita che avrei piacere di giocarmi, ma...
E quindi? Anzi, invece di scassarmi inutilmente i cabbasisi, allegalo tu un articolo più rassicurante e scritto meglio.
Se tra i due c'è chi ha scritto uno, anzi, due commenti "sbagliati e fuorvianti" (oltre che pleonastici) quello non sono io. Adieu.
Ora c'è molto più controllo software, non credo tesla permetterà tale modifica ma se lo facesse sarebbe ottima come cose, interessante il dato della roardster
M3= model 3
Una m3 usata male o in pista dopo qualche anno come pensi sia ridotto motore e cambio ?!?!
Potenziale svalutazione con quello che svalutano oggi le auto "normali" ??!!
Già la prima Tesla Roadster, che è vecchietta, propongono diversi carrozzieri il cambio pacco batteria con uno "con più kW" per circa 7-8k
Un pacco batterie maggiorato non credo, anche perché sarebbe controproducente per l'azienda... Sicuramente la M3 é l'auto più "economica" che ci sia per chi cerca prestazioni e confort in un'auto.
La batteria intera costerà sempre molto, tesla proporrà una rigenerazione, sostituendo i moduli ormai degradati con quelli nuovi, ad un prezzo di 5/7k stimati dallo stesso Musk, la batteria di una model s oggi arriva a costare anche 15/20k a seconda della sua capacità. Attualmente l'azienda che ha una politica di sostituzione abbastanza "sostenibile" (economicamente parlando) é la nissan con un costo di circa 7/8k per la batteria della leaf da 40kw.
Anche perché se si svilupperanno batterie di nuova concezione, quelle "vecchie" non verranno più prodotte in massa e quindi non si abbassaranno i costi, mia supposizione.
Eh, ponente chic ;-)
Non credo. È come un telefono. Esempio tra S3 e S10. S3 Sembrava l'evoluzione e via dicendo...
Man mano che passa il tempo anche i modelli che si susseguono hanno avuto lo stesso effetto. Ma siamo sinceri. È realmente "pazzesco" come ti viene fatto credere ? Voglio dire per farla breve, il miglioramento ci sarà, credo/spero (anche se sembra di andare a ritroso) però il tutto è dato dell'illusione di farti credere che ciò che prendi è una bomba.... eppure così non è.
Devi anche pensare che potrebbero - per lo stesso prezzo di prima - cambiarti il pacco batterie con uno più performante, con più kW, così da avere una maggiore autonomia.
Nelle termiche non hai niente di tutto ciò. Non è detto che comunque, dopo tanti chilometri, nei motori molto sovralimentati, sia da mettere molto mano al portafogli per via di varie ed eventuali manutenzioni.
Sostituire un cambio - per esempio - di una M3 maltrattata in pista quanto costa? 7-8k euro?
Nello specifico andora
Riviera di Ponente (vicino a Imperia).
Posso chiederti dove? Lavoro a Genova e abito nel levante, sulla costa, ma non le vedo mai! Faccio orari strani eh, però non penso siano le zucche di Cenerentola...
Posso chiederti dove? Lavoro a Genova e abito nel levante, ma non le vedo mai! Faccio orari strani eh, però non penso siano le zucche di Cenerentola...
cosa che solo chi guida una ibrida o elettrica può apprezzare... Il resto della popolazione consuma dischi e pastiglie anche quando potrebbe farne a meno
tra 5 anni il pacco batterie potrebbe avere un prezzo decisamente inferiore a quanto pensiamo ora, che ne pensi?
Vorrei proprio vedere le medie da cdb di tutti gli utenti.
Se state sopra i 50kmh significa che fate molta autostrada....
È la stessa cosa che dice Pip
Stessa perplessità, il problema vero é il pacco batterie, un futuro cliente di una m3 usata 7/8 anni potrebbe avere desistere dall'acquisto dell'auto causa cambio o "restauro" del pacco batterie, secondo Musk una sostituzione dei moduli necessari potrebbe costare 5k/7k$... È vero anche che se si paragona una M3 ad una auto di pari segmento e prestazioni, negli anni si risparmiano molti soldi che potrebbero coprire, l'ipotetica, svalutazione aggiuntiva alla vendita
Il costo di acquisto non è irrilevante (e soprattutto non sono solito cambiare auto ogni due anni), per questo ritengo sia molto importante la sua longevità.
la model 3 è usabilissima già oggi e lo sarà ancora di più tra 5. Perché dovrebbe svalutarsi più delle altre. Io son preoccupato per il mio disel, se avessi una model 3 starei sereno.
In 5 anni non è del tutto vero.
in dieci anni ma anche 5 anche una macchina normale perde la maggior parte del suo valore
Il carburo di silicio (SiC) è studiato da decenni in tutto il mondo. Quello che dici sui meriti di un centro a Catania potrebbe anche essere vero, ma l'articolo linkato, scritto in modo pessimo, non è rassicurante.
Non c'entra il dettaglio, finalemente corretto, ma il modo di dre le cose che è sbagliato e fuorviante.
Il microchip in questione (SiC) è frutto della ricerca catanese (dagli anni '90) e sempre lì vengono prodotti ma l'informazione dura e pura la lascio volentieri a te.
STMicroelectronics, un'azienda che di italiano ha ben poco ormai, originariamente italo-francese, ma attualmente priva di un preciso collocamento nazionale, anzi con sede in Svizzera. Dire "di un'azienda italiana, Catania" è pura disinformazione. A Catania hanno uno dei tanti centri sparsi in tutto il mondo.