Tesla conferma, c'è la ricarica bidirezionale sulla Model Y Performance
La casa automobilistica ha confermato che la Model Y Performance supporta questa tecnologia: ecco come funziona

La ricarica bidirezionale arriva sulla Tesla Model Y Performance. Tesla, quando si parla di tecnologia, è sempre stata tra le case automobilistiche che hanno aperto nuove strade. Sulla ricarica bidirezionale, invece, no, è arrivata in ritardo. Altre aziende sono arrivate prima e oggi offrono questa funzionalità su diversi modelli. Questa volta è Tesla a dover “inseguire” e dopo aver introdotto la ricarica bidirezionale sul Cybertruck, adesso arriva sulla nuova Model Y Performance (almeno sul modello per il mercato americano). La casa automobilistica ha infatti confermato che la versione più sportiva del suo SUV elettrico dispone di questa tecnologia.
RICARICA BIDIREZIONALE: SOLO MODEL Y PERFORMANCE
Non su tutte le nuove Model Y ma solo sulla Performance, fresca di presentazione. Perché solamente su questo modello? Non c’è una risposta ufficiale. A quanto pare il caricatore del SUV elettrico è identico su tutti i modelli. Dunque, potrebbe trattarsi solo di una questione software, magari una mossa per rendere più interessante la Model Y Performance dato il suo recente debutto. Se davvero basta un aggiornamento software, è possibile che in futuro questa funzionalità venga sbloccata su tutte le versioni del SUV. Del resto, già in passato qualcuno era riuscito ad utilizzare la batteria di trazione della Model Y per alimentare un dispositivo elettrico esterno. Quindi sembrerebbe dimostrato che tutte le nuove Tesla Model Y e non solo la Performance sarebbero in grado di supportare la ricarica bidirezionale.
New Model Y Performance offers Vehicle to Load (120V 20A AC) with Tesla Outlet Adapter
— Tesla (@Tesla) October 1, 2025
V2H e V2L
Nell’attesa di saperne di più, Tesla ha informato i clienti che la Model Y Performance è compatibile con le applicazioni Vehicle to Load (V2L) e Vehicle to Home (V2H). La prima permette sostanzialmente di usare la batteria di trazione per alimentare dispositivi elettrici esterni. La seconda, invece, consentirebbe di andare ad alimentare addirittura un’abitazione. Ovviamente, serve un apposito adattatore compatibile che vende anche Tesla nel suo shop. Servirà disporre del firmware versione 2025.20 o successiva, previsto per il quarto trimestre del 2025. A quel punto, l’auto sarà in grado di alimentare dispositivi esterni con una potenza di picco fino a 11,5 kW (3-5 kW continui). Per quanto riguarda il supporto al V2H, servirà disporre di un Tesla Powerwall 3 o un inverter bidirezionale compatibile e un adattatore V2H.