Cerca

Tesla apre ai pagamenti con charging card in Europa per i Supercharger

Nell’app Tesla arrivano le charging card come alternativa alla carta di credito.

Tesla apre ai pagamenti con charging card in Europa per i Supercharger
Vai ai commenti
Daniele Di Geronimo
Daniele Di Geronimo
Pubblicato il 19 nov 2025

Da novembre in Europa gli utenti Tesla possono associare le principali charging card direttamente all’interno dell’app Tesla come metodo di pagamento per le sessioni di ricarica ai Supercharger. La novità riguarda una funzione molto attesa da flotte aziendali e dai professionisti, che ora potranno semplificare la gestione delle spese legate alla mobilità elettrica, pur mantenendo la consueta esperienza utente offerta da Tesla.

Cosa cambia per gli utenti Tesla

Le charging card non consentono di attivare direttamente la ricarica alla relativa colonnina, ma funzionano esclusivamente come mezzo di fatturazione. La ricarica si avvia nel solito modo, con il collegamento del cavo per i veicoli Tesla e con l’autenticazione tramite applicazione per quelli di altri marchi. Con le charging card il costo viene addebitato su questo metodo di pagamento invece che sulla carta di credito salvata nell’applicazione.

Al momento del lancio sono supportate 34 charging card, tra cui alcuni nomi ben noti tra i gestori di flotte e gli utenti business come DKV Mobility, UTA eCharge, Chargemap, Travelcard, Avia Volt Suisse e i servizi proprietari Polestar Charge e Cadillac Charge. Tesla ha confermato che oltre 40 altri circuiti saranno aggiunti nelle prossime settimane con l’obiettivo di estendere a un pubblico più ampio una funzione già sperimentata a partire dalla fine del 2023 con un numero limitato di fleet card.

La questione delle tariffe

Per quel che riguarda le tariffe applicate non è ancora del tutto chiaro se, in caso di pagamento tramite charging card, verranno addebitate le tariffe Tesla, quelle riservate ai veicoli non Tesla oppure le tariffe roaming stabilite dai singoli operatori. Di certo, non sarà possibile utilizzare i chilometri gratuiti accumulati nel programma Supercharger se il pagamento avviene tramite charging card.

L’apertura del proprio ecosistema di ricarica in Europa fa parte della strategia di Tesla nel rendere più interoperabile e trasparente il proprio sistema di ricarica. L’azienda aveva già annunciato la disponibilità in Europa del servizio MultiPass che consente di ricaricare i veicoli Tesla tramite il proprio account anche presso le colonnine di altri operatori. Inoltre, le informazioni in tempo reale sui Supercharger sono ora visibili anche su Google Maps, offrendo un servizio più completo e integrato per la pianificazione dei viaggi.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento