Tesla Model Y: il radar 4D dell'abitacolo abilitato dal nuovo aggiornamento
Un radar piazzato all'interno della Model Y consente alla vettura di "capire" quanti e che tipo di passeggeri sono a bordo.
Tesla ha iniziato la distribuzione di un aggiornamento per la Tesla Model Y che abilita il radar interno del SUV elettrico, cioè il radar che la scopo di monitorare l'abitacolo.
L'update, caratterizzato dal numero di release 2025.2.6, è in distribuzione negli Stati Uniti dallo scorso venerdì e come detto abilita il radar posizionato in prossimità della luce di cortesia del passeggero nelle Model Y anno modello 2022 e successive.
Nelle note di rilascio del nuovo software, Tesla indica la funzione appena aggiunta con la dicitura "First-Row Cabin Sensing Update". Anche se si tratta di una nuova aggiunta, va detto che non si può parlare comunque di una novità assoluta, perché questa tecnologia viene già menzionata nel manuale utente della Tesla Model Y, a conferma che la sua implementazione era prevista fin dalla fase di progettazione dell'ultima versione del SUV elettrico.
A COSA SERVE IL RADAR NELL’ABITACOLO
Lo scopo del radar interno della Tesla Model Y è il rilevamento della presenza di persone dentro l'abitacolo per gestire al meglio alcune funzioni di sicurezza di cui il veicolo è dotato.
Grazie a questa soluzione basata su onde radio e non su videocamere, la vettura è in grado di capire con maggiore precisione quali sedili sono occupati e regolare di conseguenza le impostazioni di sicurezza attiva e passiva dei sistemi di bordo.
Secondo alcune informazioni, il radar 4D utilizzato dalla casa di Palo Alto sarebbe perfino in grado di rilevare il battito cardiaco di un animale domestico o di un bambino piccolo.
La tecnologia è progettata infatti per classificare i passeggeri in base alle loro dimensioni e le informazioni raccolte vengono girate all'unità centrale, che ha poi il compito, tra le altre cose, di attivare gli airbag in maniera mirata soprattutto per quanto riguarda gli occupanti dei sedili posteriori.
Tesla prevede inoltre che in futuro il radar sarà utile per identificare la presenza di un eventuale bambino o un animale domestico "dimenticati" a bordo del veicolo in sosta. In casi potenzialmente pericolosi come questi la vettura sarà in grado di inviare un avviso al proprietario, abbassare autonomamente il finestrino o chiamare i servizi di emergenza.
Secondo quanto anticipato da alcuni dipendenti Tesla, queste funzioni non saranno disponibili fin da subito, ma dovrebbero essere abilitate in un futuro aggiornamento il cui rilascio è in programma per il terzo trimestre dell'anno.
L’UPDATE FORSE ANCHE PER MODEL 3 E CYBERTRUCK
Per quanto riguarda invece l'update per la Tesla Model Y rilasciato qualche giorno fa, non è chiaro se arriverà anche ad altri modelli.
Diverse ipotesi circolate sui siti Web americani parlano della possibilità che il nuovo software possa essere distribuito prossimamente anche alle Tesla Model 3 più recenti e al Tesla Cybertruck, ma va sottolineato che si tratta per ora solo di voci.
Da Palo Alto non sono arrivate infatti informazioni certe riguardo ad un eventuale ampliamento del parco veicoli aggiornabili con il più recente software.