Tesla Model Y Juniper, dalla Cina emergono nuove informazioni sul restyling
Da sito del MIIT cinese arrivano nuovi dettagli su motori e batterie

L'atteso restyling della Tesla Model Y (nome in codice Juniper) è stato finalmente presentato. Come abbiamo visto, però, per il momento è stato reso disponibile solo in Cina o comunque solamente nei Paesi serviti dalla Gigafactory di Shanghai. In Europa? Ancora non sappiamo quando arriverà e quindi non possiamo fare altro che attendere novità direttamente dalla casa automobilistica. Intanto, sempre dalla Cina arrivano ulteriori dettagli sul nuovo SUV elettrico.
Lo sappiamo, l'azienda di Elon Musk tende a non fornire molte informazioni tecniche sulle sue auto. In nostro aiuto arriva il sito del Ministero dell'Industria e dell'Information Technology cinese (MIIT) dove è apparsa la scheda della nuova Tesla Model Y. Come sappiamo, per poter essere commercializzate in Cina, le vetture devono ottenere l'omologazione da parte del MIIT. L'aspetto interessante è che le schede pubblicate su questo database includono informazioni tecniche che il costruttore potrebbe non aver ancora fornito. Entriamo più nei dettagli.
MOTORI E BATTERIE
Nuova Tesla Model Y Juniper misura 4.797 mm lunghezza x 2.129 mm larghezza (con specchietti) x 1.624 mm altezza. Con il restyling, come abbiamo visto, è arrivato un importante cambio di look con un frontale completamente ridisegnato che adesso presenta una firma luminosa che richiama un po' quella del Tesla Cybertruck. Rivisto anche il posteriore con fari a forma di C uniti tra loro da una barra luminosa. Gli interventi hanno poi riguardato anche gli interni con novità che sostanzialmente avevamo già visto con il restyling della Tesla Model 3.
Al momento, Tesla Model Y Juniper è proposta in due versioni. La prima con singolo motore elettrico e batterie LFP e la seconda con doppio motore, trazione integrale e batterie NMC.
Grazie al MIIT veniamo a scoprire maggiori informazioni sui powertrain. Nel dettaglio, Tesla Model Y RWD adotta il motore elettrico 3D6 da 220 kW (299 CV) abbinato ad una batteria CATL con celle LFP con una capacità di 62,5 kWh. L'autonomia di questa variante è di 593 km, 39 km in più rispetto al modello precedente. Attenzione, però, si tratta di valori secondo il ciclo cinese CLTC.
Invece, il modello Long Range adotta motori elettrici 3D3 e 3D7 da 137 kW (186 CV) e 194 kW (264 CV). Il powertrain è poi alimentato da una batteria NMC da 78,4 kWh che permette una percorrenza di 719 km, sempre secondo il ciclo di omologazione cinese CLTC. Curiosità, dalle immagini della scheda del SUV sembra che la versione Long Range, almeno in Cina, possa chiamarsi Model Y+.
Come da configuratore cinese, le consegne dovrebbero iniziare a marzo, in attesa dell’approvazione normativa.